Homepage
![]() |
News |
Marito intesta alla moglie l’immobile da adibire a casa familiare: cosa succede con il venir meno dell’affectio familiaris?
Cass. civ.
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Rettificazione di sesso e mancata conversione in matrimonio dell'unione civile: una questione di legittimità costituzionale
Trib. Lucca

Il Tribunale di Lucca ha ritenuto doversi sollevare questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 26 l.76/2016, nella parte in cui non prevede che, con il mutamento del sesso di uno dei partner, l'unione civile abbia a sciogliersi automaticamente, senza facoltà per gli uniti di convertire l'unione civile in un matrimonio.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Nullo il procedimento in cui non sia stato nominato un curatore speciale per il minore ove sussiste un conflitto di interessi verso i genitori
Cass. civ.

Nei giudizi riguardanti l'adozione di provvedimenti limitativi, ablativi o restitutivi della responsabilità genitoriale per entrambi i genitori, il minore ha diritto alla nomina di un curatore speciale, ove non sia stato già nominato un tutore provvisorio?
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il riconoscimento degli status familiari ai fini dell'esercizio dei diritti che discendono dalla libera circolazione
CGUE
Con la sentenza del 14 dicembre 2021, la Corte di giustizia UE si è occupata dell'esercizio della libertà di circolazione all'interno dell'UE di una minore figlia di una coppia same-sex.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Gli accordi patrimoniali stabiliti con il divorzio hanno natura negoziale e sono soggetti agli ordinari rimedi impugnatori
Cass. civ.
La sentenza di divorzio su domanda congiunta (o su conclusioni concordi) ha effetto dichiarativo con riferimento agli accordi patrimoniali; ciò significa che l’accordo vive nel mondo del diritto solo quale atto di autonomia negoziale del quale la sentenza si limita a prendere atto in quanto non ostativo al fine della nuova configurazione dello status e della disciplina dei rapporti degli ex coniugi.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Riforma processo civile: persistente vigenza dell'art. 403 c.c. (parte I)
Responsabilità genitoriale: decadenza e limitazioniLeggi dopo |