Homepage
![]() |
Casi e sentenze |
Garantito il diritto allo studio per il minore secondo un percorso di crescita che ne valorizzi le capacità
Trib. min. Caltanissetta
![]() |
News |
Marito infedele tradito dai siti di incontri online: addebitata a lui la separazione
Cass. civ.
![]() |
News |
Apple deve trasferire i dati personali ai genitori di un ragazzo morto in un incidente
Trib. Milano
![]() |
Flussi e scenari |
Procedimento per la risoluzione delle controversie o per la violazione dei provvedimenti
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversie

Il regime di affidamento condiviso impone ai genitori di assumere congiuntamente almeno le scelte più importanti inerenti istruzione, salute, educazione nonché quella sulla residenza abituale del minore. Nel caso di contrasto tra i genitori è il Giudice che assume la decisione mediante il procedimento “speciale” disciplinato dall’art. 709-ter c.p.c., espressamente applicabile non solo alle controversie sull’esercizio della responsabilità genitoriale ma anche in presenza di violazioni da parte di uno dei genitori delle condizioni dell’affidamento; in quest’ultimo caso il Giudice può irrogare sanzioni pecuniarie e condannare al risarcimento del danno a favore del minore o dell’altro genitore.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Assegno di mantenimento del coniuge nei procedimenti di separazione e divorzio. Quali differenze?
Trib. Bergamo
Assegno di mantenimento per il coniuge

L'attribuzione dell'assegno di mantenimento va ancorata alla mancanza di “redditi propri” adeguati al mantenimento di un tenore di vita tendenzialmente analogo a quello goduto in costanza di convivenza matrimoniale da parte del consorte richiedente l'assegno, a cui ovviamente non sia stata addebitata la responsabilità della separazione.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Assegno divorzile: chiarimenti dalla Cassazione sulla determinazione della cifra dovuta all’ex coniuge
Cass. civ.
Assegno divorzile e una tantum

In tema di divorzio, non possono computarsi nel patrimonio del coniuge creditore dell’assegno divorzile, calcolato ai sensi dell’art. 5, comma 6, della l. n. 898/1970, anche gli introiti percepiti dal medesimo a seguito di inadempimento nella corresponsione dell’assegno di separazione, corrisposti in unica soluzione a seguito di azione esecutiva svolta con successo.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Qualificarsi “single” sul profilo Facebook può integrare la prova dell’infedeltà ai fini dell’addebito
Trib. Palmi
Anche la mera violazione, da parte di uno dei coniugi del dovere di fedeltà coniugale, non è sufficiente a giustificare la pronuncia di addebito, essendo necessario provare che sia stata l’unica causa della crisi coniugale, nonostante il disvalore dell’azione.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Amministrazione di sostegno, consenso dell'interessato e rete protettiva tutelante
Cass. civ.
Leggi dopo |