Homepage
![]() |
Casi e sentenze |
Riesame misure cautelari: rileva l’autodeterminazione del minore nella commissione del reato in concorso con i propri familiari
Trib. min. Caltanissetta
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La ricerca del giusto equilibrio tra l'affidamento super esclusivo e il diritto alla bigenitorialità del minore
Trib. Brescia

Il Tribunale di Brescia dispone l'affidamento c.d. super-esclusivo della figlia della coppia alla madre, poiché il padre, pur avendo sempre provveduto al mantenimento della figlia e partecipato agli incontri protetti con la bambina, ha interrotto il percorso di cura per il disturbo di tipo paranoide di cui soffriva e ha iniziato ad assumendo un atteggiamento dichiaratamente evitante nei confronti della figlia, situazione che è andata peggiorando durante la pandemia.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Risarcimento del danno da lesione del rapporto parentale: quanto rileva il vincolo di sangue?
Cass. civ.
Risarcimento del danno endofamiliare

Il vincolo di sangue è un elemento imprescindibile ai fini del riconoscimento del danno da lesione del rapporto parentale? Può esservi una differenza qualitativa tra fratelli germani da un lato, e consanguinei o uterini dall’altro?
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Congedo straordinario: il limite biennale si riferisce a ciascun familiare affetto da handicap grave
Cass. civ.

La Corte di Cassazione, con la pronuncia in commento interviene in merito al diritto al congedo per il genitore che abbia figli con handicap grave, ammettendo che il limite biennale del congedo previsto dall'art. 42 del d.lgs. 151 del 2001 deve riferirsi a ciascun figlio e non può essere inteso come un limite complessivo usufruibile nell'arco della vita lavorativa.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Sopravvenienza di spese straordinarie di mantenimento del figlio e strumenti processuali
Cass. civ.
Fermo restando che le spese straordinarie destinate ai bisogni del figlio, secondo quanto previsto dal titolo originario di condanna, possono essere azionate in forza di quest’ultimo, gli esborsi che possono sopraggiungere in modo imprevedibile –e rilevanti nel loro ammontare - richiedono per la loro azionabilità l’esercizio di un’autonoma azione di accertamento.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Assegno Unico per i figli: le novità della Legge di Bilancio 2021
Assegno per il nucleo familiareLeggi dopo |