16 Giugno 2020 | di Nelson Alberto Cimmino
Successione legittima
Al quesito deve darsi risposta positiva: il garante è tenuto a pagare le rate del mutuo anche dopo la morte dell'originario mutuatario.Naturalmente ci riferiamo all'ipotesi in cui il garante del mutuo sia...
11 Giugno 2020 | di Nicolò Merola
Alimenti
Gli alimenti sono una misura di sostegno, di natura economica, che deve essere versata ai familiari in condizioni di reale stato di bisogno e che...
04 Giugno 2020 | di Paola Silvia Colombo
Assegno di mantenimento per i figli
Un padre chiede di non essere più obbligato a versare l’assegno di mantenimento (€ 250,00 mensili) in favore della figlia di 19 anni in quanto asserisce che, quest’ultima, lavora come apprendista in un bar e...
28 Maggio 2020 | di Gabriele Mercanti
Successione testamentaria
Nell'ipotesi di una successione testamentaria, quale disciplina trova applicazione se dopo l'esecuzione di un testamento viene rinvenuto, dopo un certo lasso temporale, un ulteriore testamento che disciplina diversamente i diritti successori degli eredi?
19 Maggio 2020 | di Nicolò Merola
Pensione (di reversibilità)
La pensione di reversibilità spetta al coniuge superstite, passato a nuove nozze?
07 Maggio 2020 | di Paola Silvia Colombo
Assegno di mantenimento per i figli
Nel caso in cui un minore venisse affidato al Comune, i sostegni sociali ed economici disposti dal comune incidono sul mantenimento che il padre deve alla figlia?
27 Aprile 2020 | di Maurizio Tarantino
Casa familiare: assegnazione
A seguito della morte del padre, Tizio subentra nell’assegnazione dell’alloggio, si sposa e chiede l’ampliamento del nucleo familiare includendo anche il figlio della moglie. La richiesta viene negata dall’Aler di Milano secondo una legge regionale. Nonostante il ragazzo sia maggiorenne, non è autosufficiente, pertanto deve vivere in famiglia, come può Tizio agire a livello legale per tutelare la sua situazione e non rischiare di perdere l'assegnazione dell'alloggio? Al momento la presenza in casa del ragazzo è giustificata con ospitalità con scadenza fine maggio 2020.
08 Aprile 2020 | di Paola Silvia Colombo
Diritto di visita
È possibile raggiungere figli minorenni (nel mio caso di 1 e 3 anni) che sono attualmente domiciliati in un'altra regione, con mio marito dai suoceri in Piemonte mentre io sono attualmente a Monza dove mi sono dovuta fermare per lavoro?
26 Marzo 2020 | di Teresa Zappia
Permessi o congedi parentali
Come cambia il congedo parentale durante l’emergenza da Covid-19? Da quanto decorrono le nuove disposizioni? In via ordinaria, l’art. 34, d.lgs. n. 151 del 2001 prevede (a seguito della riforma avvenuta nel 2018) che: “Per i periodi di congedo parentale di cui all'art. 32 alle lavoratrici e ai lavoratori è dovuta…
19 Marzo 2020 | di Paola Silvia Colombo
Assegno divorzile e una tantum
Se l’udienza presidenziale nel procedimento di divorzio, conferma le condizioni di separazione solo con riguardo all’assegno per la moglie, mentre nulla dispone per le figlie e il padre continua a disporre il bonifico bancario originariamente fissato per le figlie, è possibile ripetere quanto indebitamente versato secondo le norme sull’indebito posto che il versamento non è avvenuto in virtù di un titolo poi modificato ma senza titolo? Il fatto che si tratti di mantenimento è ostativo?