08 Aprile 2021 | di Lorenzo Balestra
Divorzio congiunto
Nel caso di introduzione di domanda congiunta di divorzio la mancata comparizione personale di uno dei coniugi può essere supplita dalla presenza del legale munito di apposita procura speciale?
02 Aprile 2021 | di Paola Silvia Colombo
Affidamento condiviso
Il padre scopre tramite facebook che la figlia minorenne ha fatto un tatuaggio a sua insaputa e senza il suo consenso. Come può il padre agire contro l’ex moglie, madre della minore, per non essere stato consultato in proposito?
30 Marzo 2021 | di Teresa Zappia
Responsabilità genitoriale: nozione
Cosa è possibile fare se il lavoratore è genitore di due figli aventi rispettivamente 13 e 15 anni, ai quali è stata sospesa la didattica in presenza, qualora svolga mansioni non eseguibili in modalità agile?
19 Marzo 2021 | di Paola Silvia Colombo
Affidamento esclusivo
Gli atteggiamenti assunti dal padre a seguito della fine della relazione, minacce, assenza fisica, affettiva ed economica, sono tali da mettere in discussione la sua idoneità ad essere designato come genitore coaffidatario?
16 Marzo 2021 | di Paola Silvia Colombo
Separazione e divorzio: accordi integrativi
Due coniugi sottoscrivono ricorso per separazione consensuale all'interno del quale vi sono anche accordi di natura patrimoniale. La separazione, non viene omologata. Gli accordi patrimoniali mantengono validità indipendentemente dall'omologa?
04 Marzo 2021 | di Paola Silvia Colombo
Assegno divorzile e una tantum
Il riconoscimento di una somma una tantum, liquidata ex art. 5 comma 8 l. 898/1970 e successive modifiche, anche se di importante entità implica la revoca del beneficio del patrocinio a spese dello Stato eventualmente concesso?
15 Febbraio 2021 | di Nelson Alberto Cimmino
Diritti e doveri del figlio
I genitori cedono alla figlia un immobile a fronte dell’impegno di quest’ultima ad assisterli vita natural durante. Nel caso in cui la figlia non presti l’assistenza promessa, i genitori possono agire per la risoluzione per inadempimento del contratto?
10 Febbraio 2021 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Nel corso di una separazione, è stata disposta assegnazione della casa coniugale al padre con coabitazione dei figli maggiorenni ma non autosufficienti. La madre che vorrebbe ottenere revoca dell'assegnazione, per poter far visita ai figli.
Per ottenere la modifica del provvedimento con il quale è stata disposta l'assegnazione dell'immobile, può utilizzarsi la procedura di cui all'art. 709-ter c.p.c.?
14 Gennaio 2021 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
In sede di separazione la moglie chiede l'assegnazione della casa coniugale di esclusiva proprietà del marito e acquistata prima del matrimonio, in assenza di figli, la domanda è legittima?