09 Giugno 2021 | di Gabriele Mercanti
Donazione e animus donandi
Un genitore mediante atto pubblico vorrebbe donare al figlio sposato e in regime di comunione di beni un’unità immobiliare da destinare a sua abituale dimora. A questo punto, il bene è di esclusiva proprietà del figlio oppure rientra nel regime di comunione dei beni?
04 Giugno 2021 | di Paola Silvia Colombo
Ascolto del minore
Se il figlio, dopo essere stato ascoltato dal giudice, ha espresso in maniera chiara la sua volontà di non volersi riavvicinare al padre, il giudice, ai fini della definizione del procedimento di separazione giudiziale, dovrà rispettare la capacità di autodeterminazione del figlio?
27 Maggio 2021 | di Paola Silvia Colombo
Assegno di mantenimento per i figli
Sono ripetibili le somme versate a titolo di mantenimento per la figlia, se la stessa, raggiunta la maggiore età (non economicamente autosufficiente) ha preferito vivere stabilmente con la madre obbligata alla corresponsione dell'assegno di mantenimento in favore del marito?
25 Maggio 2021 | di Paola Silvia Colombo
Assegno di mantenimento per i figli
Le spese relative alla partecipazione del minore al centro estivo sono da considerarsi spese straordinarie? Anche il servizio mensa del centro estivo rientra nelle spese straordinarie?
19 Maggio 2021 | di Federico Colangeli
Cittadinanza
Procedimento amministrativo per la conversione del permesso di soggiorno per studio in permesso di soggiorno per lavoro: la specifica ipotesi del cittadino extracomunitario, regolarmente soggiornante sul territorio nazionale al raggiungimento della maggiore età.
06 Maggio 2021 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Se nel giudizio di separazione dei coniugi il giudice, dispone che la casa familiare venga divisa in modo tale da poter ricavare due distinti e autonomi appartamenti: il primo è stato assegnato al genitore collocatario mentre il secondo verrà abitato dall'altro genitore nonché proprietario esclusivo dell'intero immobile, i mobili che arredano la casa vanno assegnati al genitore collocatario?
30 Aprile 2021 | di Nicolò Merola
Cognome
Cambio cognome per un minore: iter da seguire.
23 Aprile 2021 | di Paola Silvia Colombo
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioni
Nei procedimenti di secondo grado, inerenti alla separazione e al divorzio, ai fini della tempestività dell'appello incidentale è necessario (e sufficiente) che la comparsa di costituzione e risposta sia depositata entro l'udienza fissata dal Collegio oppure è necessario costituirsi a non meno di 20 giorni prima, applicando "in via analogica" il rito ordinario?
16 Aprile 2021 | di Giulio Montalcini
Adozione in casi particolari
Se l'adottando nelle more del giudizio diviene maggiorenne, il TM può comunque emettere sentenza di adozione ex art. 44 l.184/1983? Opera l'art. 5 c.p.c. oppure il tenore dell'art. 47, comma 1, l. 184/1983 deve lasciar intendere che la minore età deve sussistere al momento dell'emissione della sentenza?