23 Luglio 2020 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Il coniuge non assegnatario è legittimato a domandare nel giudizio divorzile la revoca dell'assegnazione della casa familiare in assenza di figli se come stabilito nelle condizioni della separazione consensuale tale assegnazione era limitata al tempo?
10 Luglio 2020 | di Paola Silvia Colombo
Comunione legale dei beni: oggetto
Tizio, coniugato in regime di comunione legale, costituisce una s.r.l., di cui è socio al 50% con altro socio, la sua quota societaria ricade nella comunione legale o è da intendersi come strumentale alla propria attività lavorativa? Cosa avviene in sede di separazione dei coniugi?
08 Luglio 2020 | di Giuliana Martelli
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioni
Quale disciplina troverà applicazione nel giudizio di separazione giudiziale e di divorzio giudiziale a seguito della morte del ricorrente oppure del resistente? Se dopo la sentenza non definitiva di divorzio decede l’ex coniuge pensionato...
02 Luglio 2020 | di Paola Silvia Colombo
Assegno di mantenimento per i figli
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo richiesto dal coniuge in forza delle intese intercorse in sede di divorzio congiunto in merito alla ripartizione delle spese straordinarie della prole, il verbale sottoscritto fra le parti supera quanto eventualmente previsto nei più recenti protocolli?
25 Giugno 2020 | di Federico Colangeli
Residenza abituale del minore
Quali sono i criteri normativi che il giudice applica ai fini della decisione in tema di collocamento del minore presso uno dei due genitori nel procedimento di separazione giudiziale? Quali sono i rimedi avverso tale provvedimento?
19 Giugno 2020 | di Federico Colangeli
Assegno di mantenimento per il coniuge
In pendenza di separazione personale tra i coniugi può la parte, beneficiaria del diritto di mantenimento per sé e per la prole, pretendere la corresponsione totale o parziale della...
16 Giugno 2020 | di Nelson Alberto Cimmino
Successione legittima
Al quesito deve darsi risposta positiva: il garante è tenuto a pagare le rate del mutuo anche dopo la morte dell'originario mutuatario.Naturalmente ci riferiamo all'ipotesi in cui il garante del mutuo sia...
11 Giugno 2020 | di Nicolò Merola
Alimenti
Gli alimenti sono una misura di sostegno, di natura economica, che deve essere versata ai familiari in condizioni di reale stato di bisogno e che...
04 Giugno 2020 | di Paola Silvia Colombo
Assegno di mantenimento per i figli
Un padre chiede di non essere più obbligato a versare l’assegno di mantenimento (€ 250,00 mensili) in favore della figlia di 19 anni in quanto asserisce che, quest’ultima, lavora come apprendista in un bar e...
28 Maggio 2020 | di Gabriele Mercanti
Successione testamentaria
Nell'ipotesi di una successione testamentaria, quale disciplina trova applicazione se dopo l'esecuzione di un testamento viene rinvenuto, dopo un certo lasso temporale, un ulteriore testamento che disciplina diversamente i diritti successori degli eredi?