14 Giugno 2022 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Il marito risulta beneficiario di indennità di accompagnamento e già ha lasciato l'abitazione a causa dei continui litigi per andare a vivere dalla propria genitrice, mentre la moglie, usufruttuaria dell'immobile, è rimasta a vivere nella predetta abitazione. Il marito, in virtù delle patologie invalidanti, può rivendicare la pretesa di ritornare ad abitare nell'immobile?
08 Giugno 2022 | di Paola Silvia Colombo
Separazione giudiziale: addebito
La violazione dei doveri coniugali, come un tradimento o la perdurante astensione da rapporti sessuali con il coniuge giustifica sempre il risarcimento del danno? Può incidere sul quantum dell’assegno?
24 Maggio 2022 | di Maurizio Tarantino
Garanzie: ordine di pagamento diretto
In un procedimento di separazione giudiziale di coniugi, il Presidente nei provvedimenti temporanei ed urgenti ha obbligato la madre, non affidataria della prole, di provvedere al pagamento dell'assegno. Si precisa che la madre è titolare del reddito di cittadinanza, questo può essere pignorato?
17 Maggio 2022 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Due conviventi more uxorio sono proprietari al 50% della casa familiare acquistata con mutuo. La coppia si scioglie e il padre intende vendere la casa e con il ricavato estinguere la sua parte di mutuo e la parte residua da spartirsi tra i due ex. La madre si oppone. In caso di figli minori, il genitore comproprietario dell’immobile adibito a residenza familiare ha facoltà di sciogliere la comunione oppure prevalgono le norme sulla tutela della prole minore a risiedere nell’abitazione familiare?
02 Maggio 2022 | di Nunzio Attilio Toscano
Assegno di mantenimento per il coniuge
Come poter esigere le somme maturate a titolo di mantenimento dei figli dal momento del deposito del ricorso alla statuizione finale? Basta un semplice precetto con notifica del titolo esecutivo oppure il decreto ingiuntivo come per le spese straordinarie oppure occorre altro?
22 Aprile 2022 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Nel caso in cui la casa familiare sia stata assegnata alla madre, ma i coniugi decidano di dividere la casa in due ed assegnarne una parte al marito temporaneamente, le spese ordinarie di mantenimento della casa da chi devono essere sostenute?
15 Aprile 2022 | di Nicolò Merola
Assegno di mantenimento per i figli
In un giudizio di separazione giudiziale dei coniugi, la madre, non affidataria della figlia, a seguito dell'emissione dei provvedimenti temporanei ed urgenti, è stata obbligata al versamento dell'assegno di mantenimento in favore della figlia minore, anche se disoccupata deve continuare a versare l'assegno?
25 Marzo 2022 | di Teresa Zappia
Permessi o congedi parentali
Il congedo parentale Covid-19 può essere fruito da entrambi i genitori nella stessa giornata se per ore diverse?
Il congedo parentale Covid-19 può essere fruito dal lavoratore dipendente genitore di figlio convivente minore di 14 anni, alternativamente all'altro genitore...
01 Marzo 2022 | di Paola Silvia Colombo
Assegno di mantenimento per i figli
Se nell'accordo di separazione le parti avevano fissato che gli assegni familiari in affido condiviso erano a favore del solo coniuge collocatario dei minori, il nuovo assegno unico segue i precedenti accordi andando a favore al 100% del coniuge collocatario oppure va al 50% in favore di ciascun coniuge in assenza di nuovo accordo?
02 Febbraio 2022 | di Paola Silvia Colombo
Separazione e divorzio: accordi integrativi
Se nel verbale di omologa della separazione quanto statuito non viene eseguito, il titolo, è suscettibile di apposizione della formula esecutiva per la notifica del precetto di obbligo di fare? Quale procedura va applicata?