30 Settembre 2022 | di Paola Silvia Colombo
Affidamento condiviso
Il genitore affidatario può consentire a sua figlia minore di andare all’estero nonostante il diniego del padre?
22 Settembre 2022 | di Paola Silvia Colombo
Assegno di mantenimento per il coniuge
L'assegno di mantenimento a favore del coniuge e dei figli decorre dal momento del deposito del ricorso o dall'emissione dei provvedimenti presidenziali temporanei e urgenti?
19 Agosto 2022 | di Teresa Zappia
Permessi o congedi parentali
Cosa accade se la lavoratrice dopo il congedo obbligatorio decide di dimettersi, le vengono pagate le ferie non godute?
09 Agosto 2022 | di Lorenzo Balestra
Comunione legale dei beni: oggetto
Il disposto dell'art. 599, comma 1, c.p.c., secondo il quale possono essere pignorati i beni indivisi anche quando non tutti i comproprietari sono debitori presuppone, appunto, il pignoramento della sola quota del debitore. Tale norma si applica anche ai beni della comunione legale tra i coniugi?
15 Luglio 2022 | di Giulio Montalcini
Assegno di mantenimento per i figli
Il padre, tenuto al mantenimento del figlio minorenne, versa nell'arco di un anno, un assegno di mantenimento maggiore rispetto a quello dovuto in sede di decreto di omologa di separazione. Il padre, non accetta di utilizzare la somma in eccedenza per spese future straordinarie eventualmente dovute per il figlio, e chiede la restituzione dell'eccedenza alla madre del figlio. Vista la natura del mantenimento del figlio minorenne, il padre ha diritto al rimborso dell'eccedenza versata?
05 Luglio 2022 | di Teresa Zappia
Permessi o congedi parentali
Intendendosi l'assistenza in senso lato, il lavoratore può fruire dei permessi ex L. n. 104/1992 anche per recuperare le energie spese nell'assistere il familiare disabile?
21 Giugno 2022 | di Nicolò Merola
Assegno di mantenimento per i figli
Un papà separato vuole aprire un libretto postale per il proprio figlio minore. Può farlo cointestato a lui e il bambino? Come è opportuno procedere per far sì che la ex coniuge non abbia alcun diritto sull'importo che verrà depositato nel corso degli anni?