17 Maggio 2022 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Due conviventi more uxorio sono proprietari al 50% della casa familiare acquistata con mutuo. La coppia si scioglie e il padre intende vendere la casa e con il ricavato estinguere la sua parte di mutuo e la parte residua da spartirsi tra i due ex. La madre si oppone. In caso di figli minori, il genitore comproprietario dell’immobile adibito a residenza familiare ha facoltà di sciogliere la comunione oppure prevalgono le norme sulla tutela della prole minore a risiedere nell’abitazione familiare?
22 Aprile 2022 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Nel caso in cui la casa familiare sia stata assegnata alla madre, ma i coniugi decidano di dividere la casa in due ed assegnarne una parte al marito temporaneamente, le spese ordinarie di mantenimento della casa da chi devono essere sostenute?
17 Settembre 2021 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
La moglie assegnataria della casa familiare può chiedere il rimborso degli oneri condominiali sostenuti pur non vivendo più in quell'abitazione?
06 Maggio 2021 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Se nel giudizio di separazione dei coniugi il giudice, dispone che la casa familiare venga divisa in modo tale da poter ricavare due distinti e autonomi appartamenti: il primo è stato assegnato al genitore collocatario mentre il secondo verrà abitato dall'altro genitore nonché proprietario esclusivo dell'intero immobile, i mobili che arredano la casa vanno assegnati al genitore collocatario?
10 Febbraio 2021 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Nel corso di una separazione, è stata disposta assegnazione della casa coniugale al padre con coabitazione dei figli maggiorenni ma non autosufficienti. La madre che vorrebbe ottenere revoca dell'assegnazione, per poter far visita ai figli.
Per ottenere la modifica del provvedimento con il quale è stata disposta l'assegnazione dell'immobile, può utilizzarsi la procedura di cui all'art. 709-ter c.p.c.?
14 Gennaio 2021 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
In sede di separazione la moglie chiede l'assegnazione della casa coniugale di esclusiva proprietà del marito e acquistata prima del matrimonio, in assenza di figli, la domanda è legittima?
23 Luglio 2020 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Il coniuge non assegnatario è legittimato a domandare nel giudizio divorzile la revoca dell'assegnazione della casa familiare in assenza di figli se come stabilito nelle condizioni della separazione consensuale tale assegnazione era limitata al tempo?
27 Aprile 2020 | di Maurizio Tarantino
Casa familiare: assegnazione
A seguito della morte del padre, Tizio subentra nell’assegnazione dell’alloggio, si sposa e chiede l’ampliamento del nucleo familiare includendo anche il figlio della moglie. La richiesta viene negata dall’Aler di Milano secondo una legge regionale. Nonostante il ragazzo sia maggiorenne, non è autosufficiente, pertanto deve vivere in famiglia, come può Tizio agire a livello legale per tutelare la sua situazione e non rischiare di perdere l'assegnazione dell'alloggio? Al momento la presenza in casa del ragazzo è giustificata con ospitalità con scadenza fine maggio 2020.
13 Gennaio 2020 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Tizio è comproprietario dell a casa familiare per 1/4, in sede di separazione consensuale, i coniugi si accordano per l'assegnazione della casa coniugale alla moglie collocataria del figlio minore. In sede di divorzio, come va affrontata, l'assegnazione della casa familiare quando risulta del marito in comproprietà con terze persone che oggi la rivendicano?
20 Giugno 2019 | di Armando Cecatiello
Casa familiare: assegnazione
Il comproprietario dell’ex casa coniugale, già titolare del diritto di assegnazione della stessa, venute meno le ragioni a fondamento dell’attribuzione, può rinunciare a tale diritto?