Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Assegnazione opponibile al terzo acquirente la casa familiare, anche quando l’acquisto è precedente
Cass.
Con recente sentenza, la Corte di Cassazione chiarisce che il genitore collocatario dei figli avuti dall’ex convivente è detentore qualificato dell’immobile adibito a casa familiare. Il provvedimento di assegnazione di tale immobile è opponibile ai terzi acquirenti – a conoscenza dell’occupazione dell’immobile- nonostante l’alienazione sia intervenuta in data anteriore.
Leggi dopo |
Se la parte non contesta i fatti, i rapporti degli investigatori privati sono prova nella separazione
Trib. Milano
Il Tribunale di Milano ripercorre, con ordinanza, la propria giurisprudenza in materia di efficacia probatoria dei risultati delle indagini affidate all’investigatore privato, specificando i requisiti necessari affinché tali rapporti possano avere accesso al processo come prove.
Leggi dopo |
Unioni civili e diritti umani: Italia nuovamente nel mirino UE
Ris. Parlamento UE 8 settembre 2015
Il Parlamento europeo nel corso della seduta plenaria dell’8 settembre 2015 ha approvato la Risoluzione sulla situazione dei diritti fondamentali nell’Unione europea (2013-2014) con cui invita gli Stati membri, tra cui l’Italia, a tutelare i diritti delle persone LGBT legiferando in materia di coabitazione, unione registrata o matrimonio.
Leggi dopo |
La riforma del processo canonico per la dichiarazione di nullità del matrimonio
Lettere Apostoliche "Motu proprio" 8 settembre 2015
Il Pontefice, con le due lettere motu proprio pubblicate l’8 settembre 2015, riforma il processo canonico per le cause di nullità del matrimonio. Tra le principali novità tempi più brevi e gratuità delle procedure e l’attribuzione al Vescovo del ruolo di giudice.
Leggi dopo |
Se i coniugi si accordano alla presidenziale, va comunicato all’Ufficiale di Stato civile il verbale ex art. 711 c.p.c. e non l’ordinanza di mutamento del rito
Trib. Milano
Se i coniugi, in sede di udienza presidenziale, raggiungono un accordo per trasformare la separazione giudiziale in consensuale, l’effetto dello scioglimento della comunione legale decorre dalla sottoscrizione del verbale ex art. 711 c.p.c.; pertanto è il verbale di separazione consensuale, e non l’ordinanza di conversione del rito, che deve essere comunicato all’Ufficiale dello stato civile.
Leggi dopo |
Cessione di azienda familiare, la plusvalenza a carico dell’imprenditore
Ris. Agenzie delle Entrate
La plusvalenza si deve tassare interamente sul titolare dell’impresa familiare, nel caso che si voglia cedere la propria azienda. È il chiarimento che l’Agenzia delle Entrate ha esposto in risposta ad un interpello in merito.
Leggi dopo |
Separazione consensuale: la Cassazione chiarisce quali accordi è possibile modificare giudizialmente
Cass.
Nell’accordo di separazione possono convivere sia i patti che trovano causa concreta nella separazione sia quelli che in essa hanno mera occasione: diverso sarà il trattamento qualora una delle parti ne chieda la modifica o la conferma.
Leggi dopo |
Non è necessaria la difesa tecnica in caso di ricorso congiunto dei genitori non uniti in matrimonio
Trib. Milano
Analogamente a quanto avviene con la separazione consensuale, in caso di accordo dei genitori per la composizione della crisi successiva alla disgregazione della famiglia non fondata sul matrimonio, non è necessaria la difesa tecnica.
Leggi dopo |
Strasburgo: è legittimo il divieto dell’uso di embrioni per fini di ricerca
Corte EDU
La Corte europea dei diritti dell’uomo è stata chiamata a pronunciarsi sulla compatibilità della normativa italiana (art. 13 della l. n. 40/2004), che dispone il divieto di ricerca sugli embrioni, rispetto al diritto alla vita privata e al diritto di proprietà garantiti dalla CEDU.
Leggi dopo |
Adottato il Regolamento che disciplina la specializzazione degli avvocati
Regolamento Ministro della Giustizia
Il Ministro della Giustizia ha adottato il Regolamento avente ad oggetto la disciplina delle modalità per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista.
Leggi dopo |