Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
INPS: linee guida e istruzioni operative sulle pensioni ai superstiti
Circ. INPS
La Circolare n. 185/2015, pubblicata dall’INPS, fornisce uno strumento riepilogativo delle disposizioni vigenti in materia di trattamento pensionistico ai superstiti.
Leggi dopo |
L’anonimato della madre prevale sulle esigenze del figlio non riconosciuto
Trib. Milano
Nel nostro ordinamento esiste il diritto della madre di non essere nominata nell’atto di nascita, che si sostanzia nella facoltà di rimanere anonima nei confronti del figlio che ha dato alla luce. Questo diritto non può venir meno nemmeno quando venga proposta domanda giudiziale di maternità – che dunque sarà inammissibile - da parte del figlio non riconosciuto che necessiti di un sostegno economico, poiché altrimenti verrebbe frustrata la ratio della normativa che si ravvisa non solo nell’esigenza di salvaguardare la famiglia legittima e l’onore della madre, ma anche nell’impedire che per evitare nascite indesiderate si ricorra a soluzioni gravi quali aborti, infanticidi o abbandoni di neonato.
Leggi dopo |
Reggio Emilia: protocollo in materia di interventi di accompagnamento a genitori separati con figli minori
Protocollo Reggio Emilia
Il Tribunale ordinario di Reggio Emilia, l’Avvocatura e i Servizi pubblici della Provincia di Reggio Emilia hanno sottoscritto un protocollo applicabile a tutti i procedimenti giudiziali in materia di disciplina dei rapporti di filiazione nei quali l’autorità giudiziaria ravvisi la necessità di avvalersi della collaborazione dei servizi pubblici.
Leggi dopo |
Validi i provvedimenti d’urgenza anche prima dell’udienza presidenziale
Trib. Roma
il Tribunale di Roma ha emesso un provvedimento d’urgenza per vietare l’espatrio di una minore che correva il rischio di essere portata e trattenuta all’estero dalla madre senza il consenso del padre. Il trasferimento all’estero pregiudicherebbe l’interesse della minore incidendo negativamente sul suo corretto sviluppo.
Leggi dopo |
Non sono trascrivibili i matrimoni omosessuali contratti all’estero da cittadini italiani
App. Milano
La Corte d’Appello di Milano ha confermato la decisione del giudice di primo grado in merito all’intrascrivibilità del matrimonio omosessuale contratto all’estero da cittadini italiani. L’impedimento alla trascrizione del matrimonio tra persone dello stesso sesso nasce dall’attuale contesto normativo nazionale che non riconoscendo questa unione la rende inidonea a produrre effetti.
Leggi dopo |
Fecondazione assistita: per la Consulta non è reato la selezione degli embrioni sani
C. Cost.
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione della l. n. 40/2004 che prevede come ipotesi di reato la condotta di selezione degli embrioni anche nei casi in cui questa sia esclusivamente finalizzata ad evitare l’impianto nell’utero della donna di embrioni affetti da malattie genetiche trasmissibili rispondenti ai criteri di gravità stabili con la legge sull’aborto e accertate da apposite strutture pubbliche.
GRATIS PER 1 SETTIMANA |
Coppie omosessuali: è possibile adottare il figlio della compagna
Trib. Roma
Il Tribunale per i minorenni di Roma ha accolto la richiesta di una donna di adottare la figlia minore della sua compagna. Nell’ambito dell’adozione in casi particolari non sussiste un divieto per le persone, qualunque sia il loro orientamento sessuale, ad adottare.
Leggi dopo |
Per la rettificazione anagrafica del sesso non è obbligatorio l’intervento chirurgico
C. Cost.
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 221/2015 ha affermato che, ai fini della rettificazione anagrafica del sesso, non è necessario sottoporsi ad intervento chirurgico modificativo dei caratteri sessuali primari; tale trattamento costituisce solo un mezzo eventuale al conseguimento di un benessere psico-fisico della persona interessata.
Leggi dopo |
Dall’INPS chiarimenti sulla cumulabilità del congedo parentale ad ore con riposi e permessi
Messaggio INPS
Il 3 novembre 2015, l’INPS ha pubblicato il messaggio n. 6704, con il quale vengono formulate alcune precisazioni circa l’incumulabilità del congedo parentale fruito con modalità oraria con altri riposi o permessi disciplinati dal testo unico in materia di maternità e paternità. Tale messaggio integra la precedente Circolare n. 152/2015.
Leggi dopo |
Impedire al coniuge di essere economicamente indipendente non integra il reato di maltrattamenti
Cass. pe.
Impedire semplicemente all’altro coniuge di essere economicamente indipendente, tramite scelte organizzative familiari non condivise, non configura violenza economica, ai fini della configurazione del reato di maltrattamenti, salvo che le scelte non siano frutto di comprovati atti di violenza fisica o prevaricazione psicologica.
Leggi dopo |