Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Legge europea 2015-2016 in Gazzetta Ufficiale
Assegno di mantenimento per il coniugeIn vigore dal 23 luglio la legge 7 luglio 2016, n. 122, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 158 dell'8 luglio 2016, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2015-2016”.
Leggi dopo |
No all'assegno per la separazione e il divorzio davanti al Sindaco
Negoziazione assistitaIl TAR del Lazio dichiara illegittima e annulla la Circolare n. 6/15 del 24 aprile 2015 del Ministero dell’Interno laddove interpreta l’art. 12, comma 3, terzo periodo, del d.l. 132/2014 escludendo dal divieto di patti di trasferimento patrimoniale, in seno alla procedura semplificata di separazione o divorzio, solo la corresponsione dell’assegno in un’unica soluzione (cd. una tantum).
Leggi dopo |
Via libera ai Regolamenti sui regimi patrimoniali tra coniugi e sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate
Reg. UE 1103/2016
Reg. UE 1104/2016
L’8 luglio 2016 sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento (UE) 2016/1103 del 24 giugno 2016 che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell’esecuzione delle decisioni in materia di regimi patrimoniali tra coniugi, e il Regolamento (UE) 2016/1104 del 24 giugno 2016 che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell’esecuzione delle decisioni in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate.
Leggi dopo |
Famiglia: le novità della Legge europea 2015-2016
Assegno di mantenimento per i figliIl 30 giugno 2016 la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la Legge europea 2015- 2106 (C. 3821-A), che contiene norme dirette a garantire l’adeguamento dell’ordinamento nazionale all’ordinamento europeo con particolare riguardo ai casi di non corretto recepimento della normativa europea. La legge è in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Leggi dopo |
L’età non è un limite per fare il genitore
Cass. civ.
La Cassazione, annullando la sua precedente sentenza, precisa, con pronuncia del 30 giugno, che la legge italiana non pone nessun limite per chi intende generare un figlio. Se vi è capacità genitoriale non ci sono limiti d’età per essere genitori.
Leggi dopo |
Aborto: la minore non compare in giudizio, autorizzazione negata
Trib. Mantova
La minore deve comparire in giudizio per essere autorizzata dal Giudice Tutelare a decidere autonomamente in ordine all’interruzione della gravidanza. La mancata comparizione non consente al giudice di verificare se la stessa sia in grado di comprendere il significato e le conseguenze della propria scelta.
Leggi dopo |
La natura sanzionatoria dell’art. 96, comma 3 c.p.c.
C. Cost.
La Corte Costituzionale, nel dichiarare infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 96, comma 3 c.p.c., sollevata in riferimento agli artt. 3, 24 e 111 Cost., precisa che la condanna in questione non ha natura risarcitoria ma sanzionatoria e ufficiosa.
Leggi dopo |
La legge “Dopo di noi” in Gazzetta Ufficiale
HandicapPubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2016 la legge 22 giugno 2016 n. 112 (cd. Dopo di noi) sull’assistenza a favore delle persone con disabilità gravi prive di sostegno familiare. La legge è entrata in vigore il 25 giugno 2016.
Leggi dopo |
La Cassazione dice sì alla stepchild adoption
Cass. civ.
La Corte di Cassazione afferma che una donna può adottare, nelle forme dell’adozione in casi particolari, la figlia della propria compagna, nata in seguito a fecondazione assistita con seme di donatore anonimo, all’interno di un progetto genitoriale condiviso.
Leggi dopo |
Riconoscimento di adozione all’estero anche se pronunciata dal giudice dello Stato dove i coniugi non risiedevano
App. Milano
Secondo la Corte d’Appello di Milano il paese straniero di residenza abituale degli adottanti non deve necessariamente coincidere con quello del giudice che pronuncia l’adozione.
Leggi dopo |