Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Congedo straordinario e bonus baby-sitting: le nuove misure contenute nel decreto Ristori bis
d.l.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 9 novembre 2020, n. 279, il decreto Ristori bis fornisce sostegno alle famiglie attraverso la previsione di un congedo straordinario per i genitori in caso di sospensione della didattica in presenza delle scuole secondarie di primo grado e il bonus baby-sitting.
Leggi dopo |
Omogenitorialità e tutela del minore: depositate le motivazioni della decisione della Consulta
Corte cost.
Con la sentenza n. 230 del 4 novembre 2020, la Corte Costituzionale afferma che il riconoscimento della omogenitorialità nell’ambito di un rapporto tra due donne unite civilmente e il diritto del minore a vedere coincidere la realtà fattuale con quella legale spetta esclusivamente al legislatore, in vista dei contenuti etici e dei valori fondamentali coinvolti.
Leggi dopo |
Casa all’ex moglie se il figlio maggiorenne e non autosufficiente economicamente sta con lei nei week-end
Cass. civ.
Piccola vittoria per l’ex marito, che vede ridotto l’assegno in favore della consorte. Per quanto concerne la casa coniugale, però, i Giudici confermano l’assegnazione alla ex moglie. Decisiva la presenza nei week-end del figlio maggiorenne ma non autosufficiente economicamente.
Leggi dopo |
I documenti reddituali dell’ex non sono più un segreto: consentito l’accesso difensivo nei procedimenti familiari
Cons. Stato
Le dichiarazioni, le comunicazioni e gli atti presentati o acquisiti dagli uffici dell’amministrazione finanziaria, contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari ed inseriti nelle banche dati dell’anagrafe tributaria, ivi compreso l’archivio dei rapporti finanziari, costituiscono documenti amministrativi ai fini dell’accesso documentale difensivo ex artt. 22 e ss. l. n. 241/1990. Da ciò consegue che l’accesso a tali documenti può essere esercitato direttamente dalla parte e indipendentemente dalla previsione e dall’esercizio dei poteri istruttori di cui agli artt. 155-sexies disp. att. c.p.c. e 492-bis c.p.c., nonché, più in generale, dalla previsione e dall’esercizio dei poteri istruttori d’ufficio del giudice civile nei procedimenti in materia di famiglia.
Leggi dopo |
Il Decreto Ristori sulle separazioni consensuali e divorzi congiunti
d.l. 28 ottobre 2020, n. 137
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 recante Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (c.d. decreto Ristori). Tra le varie misure, contiene alcune norme dedicate alla giustizia civile, penale, amministrativa e tributaria.
Leggi dopo |
Unioni civili e fecondazione eterologa: sia il legislatore ad esprimersi sullo status della madre intenzionale
Procreazione medicalmente assistitaLa Corte Costituzionale ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Venezia riguardanti la legge sulle unioni civili e il decreto sugli atti dello stato civile. Le questioni sono state dichiarate inammissibili.
Leggi dopo |
La nuova relazione dell’ex moglie influisce sull’assegno divorzile?
Cass. civ.
Deve essere annullata la pronuncia con cui i giudici di merito abbiano riconosciuto la sussistenza di un obbligo di contribuzione mensile a carico dell’ex marito laddove l’ex moglie abbia instaurato una nuova relazione con il nuovo compagno ed il giudice non abbia fornito adeguata motivazione in relazione ai requisiti di stabilità e continuità della stessa.
Leggi dopo |
Figlio quasi 30enne: l’età non basta per liberare il padre dall’obbligo del mantenimento
Cass. civ.
Respinte le richieste avanzate dal padre. Confermato il diritto del figlio maggiorenne a continuare a percepire l’assegno mensile. Decisiva la mancanza di prove concrete su una presunta inerzia del figlio.
Leggi dopo |
Udienze da remoto e trattazione scritta: giustizia a distanza per tutto il 2020
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioniCon la proroga dello stato di emergenza epidemiologico di cui al d.l. n. 125/2020 (in Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2020, n. 248), è stato modificato anche il d.l. n. 83/2020, conv. in l. n. 124/2020. Le udienze a distanza proseguiranno dunque fino al 31 dicembre 2020.
Leggi dopo |
Adozione in casi particolari e obblighi di mantenimento del minore
Trib. Torino
In caso di adozione ai sensi dell’art. 44 legge 184/83 (c.d. adozione in casi particolari) l’obbligo di mantenimento del minore adottato spetta, in via primaria, al genitore adottivo. L’obbligo di mantenimento del genitore naturale permane, in via sussidiaria, e riprende vigore, nel caso in cui venga meno la responsabilità genitoriale in capo all’adottante, ovvero nel caso di insufficienza dei mezzi economici dell’adottante stesso.
Leggi dopo |