Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
I provvedimenti sui minori devono essere adottati dal giudice più vicino al luogo di residenza effettiva degli stessi
Cass. civ.
Le domande relative alla responsabilità genitoriale ed al mantenimento di figli minori appartengono alla giurisdizione dell'autorità giudiziaria dello Stato di residenza abituale dei minori al momento della loro proposizione, anche se alle stesse è affiancata la domanda di separazione personale dei coniugi.
Leggi dopo |
Assegno divorzile e convivenza more uxorio: la Corte chiede un intervento delle Sezioni Unite
Cass. civ.
La Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 28995/20, ha sollecitato l’intervento delle Sezioni Unite in merito alla questione se, instaurata la convivenza di fatto, definita all’esito di un accertamento pieno su stabilità e durata della nuova formazione sociale, il diritto dell’ex coniuge all’assegno di divorzile, sperequato nella posizione economica, si estingua comunque per un meccanismo ispirato ad automatismo, nella parte in cui prescinde di vagliare le finalità proprie dell’assegno, o se siano invece praticabili altre scelte interpretative che, guidate dall’obiettiva valorizzazione del contributo dato dall’avente diritto al patrimonio della famiglia dell’altro coniuge, sostengano dell’assegno divorzile, negli effetti compensativi suoi propri, la perdurante affermazione, anche, se del caso, per una modulazione da individuarsi, nel diverso contesto sociale di riferimento.
Leggi dopo |
Il Tribunale può dichiarare sciolto il matrimonio anche in caso di revoca del consenso al divorzio congiunto
Trib. Milano
Pronunciandosi in tema di divorzio a domanda congiunta, il Tribunale di Milano ha escluso che la revoca del consenso da parte di uno dei coniugi possa comportare l’arresto del procedimento o la conversione in contenzioso, dovendosi comunque procedere all’accertamento dei presupposti per la pronuncia di divorzio, per poi esaminare le condizioni concordate dai coniugi.
Leggi dopo |
Inammissibile l’intervento della “madre gestazionale” nel giudizio costituzionale sul riconoscimento della “paternità intenzionale”
Procreazione medicalmente assistitaLa “madre gestazionale” di un bambino nato sulla base di un accordo di maternità surrogata chiede di intervenire nel giudizio costituzionale in vista del riconoscimento in Italia del provvedimento canadese che designa il “padre intenzionale” come secondo genitore del minore, pur non avendo preso parte al giudizio pendente dinanzi alla Corte di Cassazione. La Consulta dichiara inammissibile la richiesta, in quanto ella non è titolare di un interesse qualificato, «inerente in modo diretto e immediato al rapporto dedotto in giudizio».
Leggi dopo |
L’ex marito può ottenere una riduzione dell’assegno divorzile con nuovi documenti prodotti in appello
Cass. civ.
Nel giudizio divorzile in appello, che si svolge, ai sensi della l. n. 898 del 1970, art. 4, comma 15, secondo il rito camerale, di per sé caratterizzato dalla sommarietà della cognizione e dalla semplicità delle forme, va esclusa la piena applicabilità delle norme che regolano il processo ordinario ed è quindi ammissibile l’acquisizione di nuovi mezzi di prova, in specie documenti, a condizione che sia assicurato un pieno e completo contraddittorio tra le parti.
Leggi dopo |
Illegittima la differente disciplina per procreazione medicalmente assistita eterologa ed omologa
Cons. Stato
Deve considerarsi illegittima la delibera della Giunta regionale che prevede una diversa disciplina per la procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, a carico del Servizio sanitario regionale, rispetto a quella omologa.
Leggi dopo |
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne: i dati sull’applicazione del codice rosso
Rapporto del Ministero della Giustizia.pdf
In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, il Ministero della Giustizia ha reso noti i dati sull’applicazione della l. n. 69/2019, c.d. codice rosso. Il documento mostra i dati statistici rilevati presso gli uffici giudiziari dal 1° agosto 2019 al 31 luglio 2020.
Leggi dopo |
Congedi parentali COVID-19: ulteriori indicazioni dell'INPS
Circolare
L'INPS fornisce alcune istruzioni operative per poter fruire del congedo spettante ai genitori lavoratori con figli in quarantena o per cui sia stata disposta la sospensione della didattica in presenza (circolare dell’INPS del 20 novembre 2020, n. 132).
Leggi dopo |
Come dividere la pensione di reversibilità tra prima e seconda moglie?
Cass. civ.
La ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite deve essere effettuata sulla base del criterio della durata dei matrimoni, con la ponderazione di ulteriori criteri quali la durata delle convivenze prematrimoniali, l’entità dell’assegno di mantenimento dell’ex coniuge, le condizioni economiche dei due aventi diritto.
Leggi dopo |
Kafalah e ricongiungimento familiare in Italia: il confine dell’interpretazione estensiva
Cass. civ.
La valutazione circa la possibilità di consentire al minore l’ingresso in Italia e il ricongiungimento con l’affidatario non può essere esclusa in considerazione della natura e della finalità dell’istituto della kafalah negoziale, ma deve sempre essere effettuata caso per caso in considerazione del superiore interesse del minore.
Leggi dopo |