Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Assegno di mantenimento per i figli |
Sopravvenienza di spese straordinarie di mantenimento del figlio e strumenti processuali
Cass. civ.
Fermo restando che le spese straordinarie destinate ai bisogni del figlio, secondo quanto previsto dal titolo originario di condanna, possono essere azionate in forza di quest’ultimo, gli esborsi che possono sopraggiungere in modo imprevedibile –e rilevanti nel loro ammontare - richiedono per la loro azionabilità l’esercizio di un’autonoma azione di accertamento.
Leggi dopo |
L’obbligo di provvedere al mantenimento dei figli va commisurato alle risorse economiche di entrambi i genitori
Cass. civ.
In sede di quantificazione dell’ammontare del contributo di mantenimento dei figli, anche maggiorenni, è necessario che il giudice osservi il principio di proporzionalità, in base al quale si rende necessaria una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori, oltre a tenersi in considerazione le esigenze attuali dei figli ed il tenore di vita da essi goduto.
Leggi dopo |
Padre libero professionista: la contrazione reddituale derivante da coronavirus giustifica la riduzione dell’assegno ai figli?
Trib. Terni
Con ordinanza Presidenziale il Tribunale di Terni disposto la riduzione dell’assegno di mantenimento ai figli posto a carico del padre libero professionista che, a causa dell’emergenza sanitaria da covid-19, ha subito una drastica contrazione dei propri redditi.
Leggi dopo |
Figli maggiorenni e ormai indipendenti: al padre va restituito quanto pagato per il mantenimento
Cass. civ., sez. I, 13 febbraio 2020, n. 3659
L’irripetibilità delle somme versate dal genitore obbligato all’ex coniuge si giustifica solo dove gli importi riscossi abbiano assunto una concreta funzione alimentare, la quale non ricorre nelle ipotesi in cui ne abbiano beneficiato i figli maggiorenni che ormai abbiano raggiunto una indipendenza economica in un periodo in cui era noto il rischio restitutorio.
Leggi dopo |
I figli hanno diritto allo stesso tenore di vita goduto prima del divorzio (per quanto possibile)
Cass. civ.
La prole ha diritto ad un mantenimento, a seguito di separazione o divorzio, tale da garantire un tenore di vita corrispondente alle risorse economiche dei genitori e quanto più vicino possibile a quello goduto in precedenza.
Leggi dopo |
Il principio di proporzionalità alla base del mantenimento del minore
Cass. civ.
Nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il principio di proporzionalità, che richiede una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori oltre all’apprezzamento delle esigenze attuali del figlio e del tenore di vita da lui goduto.
Leggi dopo |
Padre avvocato: assegno per i figli determinato in base alla media reddituale netta
Cass. civ. 2019
Respinto il ricorso di un padre avvocato avverso la sentenza che aveva determinato il suo obbligo di mantenimento per i figli sulla base della media reddituale netta.
Leggi dopo |
Se la figlia maggiorenne non vuole vedere il padre cessa l’obbligo di mantenimento a suo carico?
Cass. civ.
La circostanza che la mancata frequentazione tra padre e figlia maggiorenne sia dovuta proprio a una decisione di quest’ultima è sufficiente per escludere l’obbligo di mantenimento a carico del padre?
Leggi dopo |
La ricchezza del padre non giustifica di per sé la modifica dell’assegno di mantenimento per il figlio
Cass. civ.
La Suprema Corte ricorda che per determinare l’ammontare dell’assegno di mantenimento per il figlio è necessario compiere un’indagine comparativa delle condizioni reddituali ed economiche di entrambi i genitori oltre a tenere conto delle concrete esigenze del minore.
Leggi dopo |
L’assegno di mantenimento per i figli non è compensabile con altri crediti
Cass. civ.
La Cassazione ricorda che il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento a beneficio dei figli in regime di separazione comporta la non operatività della compensazione del suo importo con altri crediti.
Leggi dopo |