Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Violenza domestica: Strasburgo condanna l’Italia
CEDU
La Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Landi c. Italia (ricorso n. 10929/19), ha ritenuto, all’unanimità, che l’Italia ha violato l’articolo 2 CEDU (diritto alla vita).
Leggi dopo |
Sì al vaccino anti COVID ai minori se diretto a evitare restrizioni alla libertà personale nella vita di relazione
Trib. Verona
Il Tribunale di Verona ha accolto la richiesta della madre di somministrare il vaccino per le figlie, in quanto diretta a favorire un corretto equilibrio psicofisico delle minori, che costituisce una delle componenti della salute e della personalità delle stesse.
Leggi dopo |
Interviene la Consulta: la pensione di reversibilità anche ai nipoti maggiorenni orfani, inabili al lavoro ed a carico degli ascendenti
Corte cost.
Con sentenza n. 88 del 5 aprile 2022, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 38 del d.P.R 26 aprile 1957, n. 818 (Norme di attuazione e di coordinamento della legge 4 aprile 1952, n. 218, sul riordinamento delle pensioni dell’assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti), nella parte in cui non include, tra i destinatari diretti ed immediati della pensione di reversibilità, i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti assicurati.
Leggi dopo |
La madre di un minore non decade dalla responsabilità genitoriale pur opponendosi ai rapporti padre/figlio
Cass. civ.
L’accertamento della violazione del diritto del padre alla bigenitorialità, nonché la conseguente necessità di garantire l’attuazione del diritto, non possono, di per sé, comportare automaticamente, ipso facto, la decadenza della madre dalla responsabilità genitoriale, quale misura estrema che recide ineluttabilmente ogni rapporto, giuridico, morale ed affettivo, con il figlio.
Leggi dopo |
COVID-19, la sospensione dei termini non si applica ai procedimenti per cause relative ad alimenti o ad obbligazioni alimentari
Cass. civ.
L'emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19 non sospende i termini processuali per l'obbligo alimentare e per la prestazione di mantenimento.
Leggi dopo |
ANF agli stranieri, arriva il via libera della Consulta
Corte cost.
I cittadini extracomunitari, soggiornanti di lungo periodo e con permesso unico di lavoro, in base al diritto europeo non possono essere trattati in modo diverso dai cittadini italiani nell’accedere al beneficio dell’assegno per il nucleo familiare.
Leggi dopo |
Conflitto tra genitori sulle vaccinazioni obbligatorie: infondata la questione di legittimità costituzionale
App. Milano
La Corte d’Appello di Milano, con sentenza del 20 gennaio 2022, ha ricordato che l'art. 32 Cost. postula il necessario contemperamento del diritto alla salute del singolo con il coesistente e reciproco diritto degli altri e con l'interesse della collettività, nonché, nel caso di vaccinazioni obbligatorie, con l'interesse del bambino, che esige tutela anche nei confronti dei genitori che non adempiono ai loro compiti di cura.
Leggi dopo |
Il diritto all’oblio della madre biologica incapace prevale su quello del figlio che vuole conoscerne l’identità
Cass. civ.
Il figlio nato da parto anonimo ha diritto di conoscere le proprie origini, ma il suo diritto deve essere bilanciato con il diritto della madre a decidere di conservare o meno l'anonimato. Di conseguenza, se, per un verso, deve consentirsi al figlio di interpellare la madre biologica al fine di sapere se intenda revocare la propria scelta, per altro verso occorre tutelare anche l'equilibrio psico-fisico della genitrice, sicché il diritto all'interpello non può essere attivato qualora la madre versi in stato di incapacità, anche non dichiarata, e non sia pertanto in grado di revocare validamente la propria scelta
Leggi dopo |
Figlia di due donne: no alla rettifica dell’atto di nascita perché la soluzione, attualmente, è l’adozione in casi particolari
Cass. civ.
Il profilo direttamente inerente alla tutela del miglior interesse del minore, nato a seguito di PMA praticata da due donne, resta presidiato dalla possibilità di ricorso alla cd. adozione in casi particolari in favore del partner dello stesso sesso del genitore biologico del minore.
Leggi dopo |
Pensionato e senza più gli introiti aggiuntivi come consulente: possibile mettere in discussione l’assegno divorzile in favore dell’ex moglie
Cass. civ.
Va rimessa in discussione la cifra riconosciuta alla donna, cioè 2.000 euro al mese. Da valutare con attenzione le nuove condizioni economiche dell’uomo.
Leggi dopo |