Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Donazione e animus donandi |
Donazione indiretta e comunione legale tra coniugi
Cass. civ.
In tema di comunione legale tra i coniugi, in presenza di un accertamento di fatto che confermi la provenienza donativa non di tutto, ma soltanto di una parte del denaro utilizzato per l’acquisto di un bene, quest’ultimo deve ritenersi di proprietà esclusiva del donatario soltanto per la parte del suo valore effettivamente corrispondente all’entità della donazione ricevuta, e non invece per l’intero, restando la residua parte del valore del cespite, non acquistata con denaro personale dell’intestatario, soggetta al regime della comunione legale tra coniugi.
Leggi dopo |
Convalida della donazione nulla mediante esecuzione volontaria
Cass. civ.
La convalida della donazione nulla da parte degli eredi del donante, esige la volontà di attribuire efficacia all’atto invalido e la conoscenza della causa di invalidità. La manifestazione di tale volontà, tuttavia, non richiede l’adozione di formule sacramentali ed è anzi implicita nell’esecuzione volontaria della liberalità nulla da parte di chi conosceva la causa invalidante. In ogni caso, se la convalida avviene mediante atto formale, quest’ultimo deve contenere i requisiti di cui all’art. 1444 c.c., ossia l’indicazione del negozio invalido e della causa di invalidità, nonché la dichiarazione che si intende convalidarlo.
Leggi dopo |
Per contestare la donazione è sufficiente la momentanea alterazione delle facoltà mentali del donante
Trib. Oristano
Per contestare la validità di una donazione è sufficiente che, al momento del compimento dell’atto, il donante si sia trovato in uno stato, permanente o temporaneo, di alterazione delle facoltà mentali, a condizione che risulti, comunque, grandemente diminuita la sua capacità di determinarsi coscientemente al compimento dell’atto.
Leggi dopo |