Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversie |
Covid-19: anche l'accordo tra i genitori può legittimare i trasferimenti del figlio minore
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieDa quando si è manifestata l'esigenza di assumere una disciplina emergenziale per limitare gli spostamenti delle persone, ci si è posti il problema della regolamentazione dei tempi di permanenza dei figli minori con il genitore con il quale non convivono...
Leggi dopo |
Spostamenti dei genitori separati per raggiungere i figli minori alla luce delle nuove disposizioni sul COVID-19
Trib. Milano
Le disposizioni limitative degli spostamenti per effetto del corona virus non sospendono il calendario dei tempi di frequentazione genitori/figli, che dunque deve proseguire con le modalità previste dai provvedimenti.
Leggi dopo |
Affidamento ai tempi del Corona virus: il diritto di visita non si sospende
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieIl DPCM 9 marzo 2020 ha esteso all’intero territorio nazionale le disposizioni già previste per numerose province italiane dal DPCM 8 marzo 2020, ci si chiede con riferimento espresso al c.d. diritto di visita del genitore non collocatario della prole (rectius: alla regolamentazione dei tempi di permanenza del figlio presso ciascuno dei genitori) se gli spostamenti dei genitori per prendere e riportare i figli possano considerarsi o meno necessari e dunque siano o meno leciti.
Leggi dopo |
Cassazione: il principio di bigenitorialità non si traduce in una proporzione matematica
Cass. civ.
La Cassazione ricorda che il principio di bigenitorialità corrisponde al diritto di ciascun genitore di essere presente in modo significativo nella vita del figlio ma non comporta l’applicazione di una proporzione matematica.
Leggi dopo |
Non è ricorribile per cassazione ex art. 111 Cost. il decreto che sceglie la scuola dell’infanzia
Cass.
I provvedimenti in tema di affidamento dei figli nati fuori dal matrimonio e le disposizioni relative al loro mantenimento sono ricorribili per cassazione ex art. 111 Cost. solo se dotati dei caratteri di decisorietà e definitività.
Leggi dopo |
Madre ostacola il rapporto padre-figlio: condannata alle “sanzioni” ex art. 614-bis c.p.c.
Trib. Milano
Il Tribunale di Milano ha disposto le misure ex art. 614-bis c.p.c. nei confronti di una madre che con la propria condotta ostacolava il rapporto tra padre e figlio.
Leggi dopo |
Il genitore può opporsi alle vaccinazioni dei figli in caso di immunizzazione a seguito di malattia naturale
Trib. Milano
In caso di conflitto fra ex coniugi circa le vaccinazioni a cui sottoporre i figli, il Tribunale di Milano ricorda che, ex d.l. n. 73/2017, la vaccinazione può non essere effettuata in presenza di immunizzazione a seguito di malattia naturale accertata tramite analisi sierologica da svolgersi presso la struttura sanitaria competente.
Leggi dopo |
Sanzioni per la madre che pubblica le foto del figlio sui social
Trib. Roma
Una madre troppo “social” e un sedicenne che vuole fuggire da un contesto sociale diventato intollerabile proprio a causa della diffusione online dei dettagli della vita familiare. Il giudice impone alla madre il divieto di pubblicare sui social foto o video relativi al figlio, disponendo un’astreinte a fronte dell’eventuale inottemperanza.
Leggi dopo |
La sanzione per la condotta disfunzionale della madre non deve comportare un ingiustificato danno per il figlio
Trib. Milano
Trasferire il minore senza l’autorizzazione né il consenso dell’altro genitore comporta di per sé l’inadeguatezza genitoriale della madre? Cosa si intende per spese straordinarie e quali sono i criteri per determinarle? Risponde il Tribunale di Milano.
Leggi dopo |
Rapporti familiari difficili a causa dei conflitti tra i genitori: il Tribunale nomina un coordinatore genitoriale
Trib. Mantova
Il Tribunale di Mantova, rilevata una situazione di forte conflittualità tra i genitori separandi, ha nominato un coordinatore genitoriale attribuendogli specifici compiti di monitoraggio dei rapporti familiari e di affiancamento dei genitori nelle scelte formative relative ai figli.
Leggi dopo |