Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Responsabilità genitoriale: decadenza e limitazioni |
Sì al vaccino anti COVID ai minori se diretto a evitare restrizioni alla libertà personale nella vita di relazione
Trib. Verona
Il Tribunale di Verona ha accolto la richiesta della madre di somministrare il vaccino per le figlie, in quanto diretta a favorire un corretto equilibrio psicofisico delle minori, che costituisce una delle componenti della salute e della personalità delle stesse.
Leggi dopo |
La madre di un minore non decade dalla responsabilità genitoriale pur opponendosi ai rapporti padre/figlio
Cass. civ.
L’accertamento della violazione del diritto del padre alla bigenitorialità, nonché la conseguente necessità di garantire l’attuazione del diritto, non possono, di per sé, comportare automaticamente, ipso facto, la decadenza della madre dalla responsabilità genitoriale, quale misura estrema che recide ineluttabilmente ogni rapporto, giuridico, morale ed affettivo, con il figlio.
Leggi dopo |
Sì alla somministrazione del vaccino anti COVID-19 ad una 17enne, anche in assenza del consenso di uno o di entrambi i genitori
Trib. Milano
Il Tribunale di Milano, raccolto il parere del medico pediatra attestante l’assenza di determinare patologie della minore, ascoltata la volontà di quest’ultima di sottoporsi alla vaccinazione e sentiti anche i genitori, ha acconsentito alla somministrazione del vaccino anti-COVID-19.
Leggi dopo |
Adolescente contraria al vaccino perché condizionata dalla madre no vax, il giudice la obbliga a vaccinarsi
Trib. Milano
Il Tribunale di Milano ha ritenuto di non conformarsi alla volontà della minore, contraria alla vaccinazione, in quanto non ha avuto una adeguata informazione ed è stata influenzata dal pensiero della madre.
Leggi dopo |
Madre e padre in conflitto per la somministrazione alla figlia del vaccino anti COVID-19: nessuna competenza del Tribunale per i minorenni
Trib. Torino
Qualora il contrasto tra genitori su una questione di particolare importanza si inserisse nel corso di un provvedimento de potestate innanzi all’autorità genitoriale minorile, questa non sarebbe competente a dirimere il conflitto non essendo per l’appunto prevista per legge una vis attractiva in senso inverso in favore del Tribunale per i minorenni in relazione a domande di competenza del Tribunale ordinario […]
Leggi dopo |
Vaccino anti COVID-19 ai minorenni: in caso di disaccordo tra i genitori la decisione spetta al giudice
Trib. Monza
In tema di vaccinazioni (obbligatorie e non), laddove vi sia un concreto pericolo per la salute del minore, in relazione alla gravità e diffusione del virus e vi siano dati scientifici univoci che quel trattamento sanitario risulta efficace, il giudice può "sospendere" momentaneamente la capacità del genitore contrario al vaccino.
Leggi dopo |
Il tutore del minore nominato nel procedimento sulla responsabilità genitoriale è litisconsorte necessario
Cass. civ.
Nei giudizi relativi all’adozione di provvedimenti limitativi, ablativi o restitutivi della responsabilità genitoriale, sussiste un conflitto di interessi del minore verso i genitori con la conseguenza che, laddove non sia stato nominato un tutore provvisorio, deve essere nominato un curatore speciale ex art. 78 c.p.p.. In mancanza, il procedimento deve ritenersi nullo ex art. 354, comma 1, c.p.c..
Leggi dopo |
Decadenza e limitazioni della responsabilità genitoriale: il giudice deve nominare un curatore speciale per i minori coinvolti
Cass. civ.
Nei giudizi riguardanti i minori che comportino provvedimenti limitativi o ablativi della responsabilità genitoriale, il giudice di merito è tenuto a nominare un curatore speciale al minore, il quale, a sua volta, provvederà a munire lo stesso di un difensore; in caso contrario, il procedimento sarà nullo.
Leggi dopo |
Genitori in carcere, figlio adottabile
Cass. civ.
Respinta l’opposizione del padre. Evidente lo stato di abbandono del minore. A inchiodare l’uomo non solo la detenzione ma anche il provvedimento di decadenza dalla responsabilità sul figlio, provvedimento da lui non impugnato. Impossibile anche ipotizzare un suo recupero della capacità genitoriale in tempi rapidi.
Leggi dopo |
I provvedimenti provvisori emessi nei giudizi de potestate sono reclamabili
Cass. civ.
I provvedimenti provvisori, emessi dal Giudice minorile nell’ambito dei procedimenti ex artt. 330-336 c.c., sono reclamabili ex art. 739 c.p.c. innanzi alla Corte d’appello, giacché idonei a produrre effetti pregiudizievoli per i minori, incidendo su diritti personalissimi e di primario rango costituzionale.
Leggi dopo |