Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Ascendenti: diritti e doveri |
Chiarimenti sulla ricorribilità per cassazione dei provvedimenti de potestate e sul diritto di visita dei nonni
Cass. civ.
La Cassazione, risolta in via pregiudiziale la questione relativa alla ricorribilità per cassazione dei provvedimenti emessi in sede di reclamo ex art. 739 c.p.c. nei confronti dei provvedimenti de potestate emessi dal Tribunale per i minorenni, ha chiarito che il riconoscimento del diritto autonomo soggettivo dei nonni a mantenere rapporti significativi con i nipoti incontra un evidente limite nell’interesse effettivo del minore a vedere applicati i relativi provvedimenti.
Leggi dopo |
Confermata l’adottabilità dei nipoti in mancanza di un rapporto significativo con i nonni
Cass. civ.
Confermata la dichiarazione di adottabilità di due minori nonostante la volontà dei nonni di trasferirsi dall’Egitto all’Italia per prendersi cura di loro: prima della dichiarazione di disponibilità pervenuta in via consolare, infatti, non avevano sviluppato alcun rapporto con le bambine restando del tutto estranei alla loro vita familiare.
Leggi dopo |
Riconosciuto il diritto dei nonni solo se la mancata relazione con essi è pregiudizievole per il minore
Trib. min. Venezia
Secondo il Tribunale per i minorenni di Venezia, il “diritto” dei nonni, riconosciuto dall’art. 317-bis c.c., merita tutela subordinatamente all’interesse dei minori, ovverosia quando la mancanza di una significativa relazione sia effettivamente pregiudizievole per i nipoti.
Leggi dopo |
Per la Consulta le cause dei nonni rimangono al Tribunale per i minorenni
C. cost.
Con recente sentenza la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in materia di ripartizione della competenza tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni in punto di diritto di visita dei nonni.
Leggi dopo |
Strasburgo condanna l’Italia per non aver tutelato i rapporti familiari tra nonni e nipote
Corte EDU
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che i nonni hanno il diritto di mantenere rapporti familiari con la nipotina e che le autorità interne hanno l’onere di intervenire rapidamente e in modo adeguato nella gestione del diritto di visita tra ascendenti e discendenti, favorendo la conciliazione familiare. Nel caso di inerzia delle autorità nazionali e di contraddittorietà delle pronunce, tali da prolungare la lontananza familiare, è certa la condanna dello Stato, che, così facendo, determina un danno morale ai nonni e ripercussioni gravi sulle persone coinvolte.
Leggi dopo |