Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Casa familiare: assegnazione |
Marito intesta alla moglie l’immobile da adibire a casa familiare: cosa succede con il venir meno dell’affectio familiaris?
Cass. civ.
«L’attività con la quale il marito fornisce denaro affinchè la moglie divenga con lui comproprietaria di un immobile è riconducibile nell’ambito della donazione diretta, così come sono ad essa riconducibili, finchè dura il matrimonio, i conferimenti patrimoniali eseguiti spontaneamente dal donante, volti a finanziare lavori nell’immobile, giacchè tali conferimenti hanno la stessa causa della donazione indiretta».
Leggi dopo |
Divisione della casa familiare: come si determina il valore dell'immobile da liquidare al coniuge non affidatario?
Cass. civ.
La Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite la questione inerente la divisione della casa familiare a seguito di separazione, al fine di determinare il valore dell'immobile da liquidare al coniuge non affidatario
Leggi dopo |
Decadenza benefici prima casa: nessuna eccezione per il coniuge non assegnatario
Risp. AE
Il coniuge, comproprietario della casa ex coniugale ma non assegnatario della stessa in sede di separazione, ove riacquisti un'altra abitazione decade dall'agevolazione “prima casa” se entro un anno dall'acquisto non abbia venduto la quota della casa familiare di cui risulta proprietario (Risp. AE 30 settembre 2021 n. 634).
Leggi dopo |
Casa all’ex moglie se il figlio maggiorenne e non autosufficiente economicamente sta con lei nei week-end
Cass. civ.
Piccola vittoria per l’ex marito, che vede ridotto l’assegno in favore della consorte. Per quanto concerne la casa coniugale, però, i Giudici confermano l’assegnazione alla ex moglie. Decisiva la presenza nei week-end del figlio maggiorenne ma non autosufficiente economicamente.
Leggi dopo |
Quando la domanda di assegnazione della casa familiare va riproposta in sede di giudizio di divorzio?
Cass. civ. sez. I, ord. 11 aprile 2019, n. 10204
La domanda di assegnazione della casa familiare in caso di figli maggiorenni, ma non ancora autosufficienti e conviventi, deve essere riproposta in sede di giudizio di divorzio, anche dalla parte che risulta già assegnataria.
Leggi dopo |
La suocera chiede alla nuora il rilascio della casa coniugale: interessi in conflitto da bilanciare
Cass. civ. sez. III, ord. 10 aprile 2019, n. 9990
Con riferimento alla cessione al terzo, effettuata in costanza di matrimonio dal coniuge esclusivo proprietario, del diritto di proprietà dell’immobile precedentemente utilizzato per le esigenze della famiglia, il provvedimento di assegnazione della casa familiare all’altro coniuge, collocatario della prole, emesso in data successiva a quella dell’atto di acquisto compiuto dal terzo, è a questi opponibile?
Leggi dopo |
Casa familiare: assegnazione al coniuge economicamente più debole
Trib. Macerata
Ai fini dell’assegnazione della casa familiare, il giudice deve valutare le condizioni economiche dei coniugi e favorire il coniuge più debole.
Leggi dopo |
Alternanza dei genitori nella casa coniugale? Sì ma solo a determinate condizioni
Trib. S. Maria Capua Vetere
In virtù della peculiare situazione di fatto, il Presidente, in via provvisoria, ha disposto il collocamento delle figlie minori di due coniugi presso la casa familiare: saranno i genitori ad alternarsi presso l’abitazione secondo determinate tempistiche e modalità.
Leggi dopo |
La clausola che prevede la revoca dell’assegnazione della casa familiare se il coniuge intrattiene una convivenza more uxorio è nulla
Trib. Palermo
Il Tribunale di Palermo si è pronunciato in merito alla possibilità per i coniugi di prevedere nella domanda congiunta di divorzio l’automatico venir meno del diritto di godimento della casa familiare qualora il coniuge assegnatario instauri una nuova convivenza more uxorio.
Leggi dopo |
Non decorre dalla separazione di fatto il termine per usucapire la proprietà di parti dell’immobile se i coniugi sono ancora conviventi
Cass. civ.
La Corte di Cassazione ha escluso che il termine per usucapire la proprietà di porzioni dell’immobile, occupati dal coniuge non proprietario, includa anche il periodo della separazione di fatto, essendo inverosimile che in tale periodo di tempo il non proprietario abbia potuto utilizzare in via esclusiva le porzioni di immobile di cui rivendica l’acquisto per usucapione.
Leggi dopo |