Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Affido paritetico (e mantenimento diretto) per la ritrovata serenità del figlio
App. Perugia
Se il figlio minorenne trae beneficio dalla frequentazione del padre non vi è ragione di ridurne i tempi di permanenza presso la sua abitazione.
Leggi dopo |
Sulla somministrazione della vaccinazione anti Sars Cov-2 ai minori di età: tre pronunce del Tribunale di Milano a confronto
Responsabilità genitoriale: decadenza e limitazioniQuale rilievo assume la volontà del minore rispetto alle decisioni in materia di salute? In caso di contrasto tra i genitori a chi spetta decidere ove il minore sia affidato ai Servizi Sociali?
Leggi dopo |
Non è legittimo il richiamo alla sindrome da alienazione parentale
Cass. civ.
Ai fini di un provvedimento di decadenza dalla responsabilità genitoriale, è legittimo il richiamo alla c.d. sindrome di alienazione parentale quando il genitore convivente metta in atto un comportamento di manipolazione psicologica del figlio finalizzato non frequentare più l’altro genitore?
Leggi dopo |
Parto anonimo. Prevale il diritto all’oblio se la madre è incapace
Azioni di statoIl figlio, nato da parto anonimo, ha diritto di conoscere le proprie origini, ma il suo diritto deve essere bilanciato con il diritto della madre a decidere di conservare o meno l’anonimato.
Leggi dopo |
Figlio maggiorenne non ancora laureato ma con problemi di apprendimento: permane l’obbligo di mantenimento
Cass. civ.
La Cassazione torna ancora una volta sulla questione del mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti.
Leggi dopo |
Capacità legale nell’adozione di persona maggiore di età
Cass. civ.
In tema di adozione di persone maggiori di età per quanto concerne l’adottato, alla luce di un’opzione ermeneutica evolutiva meno rigida del predetto istituto volta a privilegiarne la valenza solidaristica, l’interdizione giudiziale non deve costituire un impedimento, di per sé, insormontabile alla pronuncia dell’adozione.
Leggi dopo |
La determinazione del nucleo familiare ai fini previdenziali
App. Venezia
La nozione di nucleo familiare rilevante al fine della normativa ha valenza autonoma rispetto a quella civilistica e propria del carattere assistenziale/previdenziale del beneficio di sostegno al reddito...
Leggi dopo |
Non si può ricorrere all’adozione piena se sussiste un significativo legame del minore con la famiglia d’origine
Cass. civ.
Quali sono i presupposti che devono sussistere affinché il Tribunale possa dichiarare un bambino abbandonato e, quindi, adottabile?
Leggi dopo |
Separazione consensuale e decorrenza dell’assegno di mantenimento
Cass. civ.
L’obbligo di pagamento dell’assegno di mantenimento a favore dei coniugi e dei figli decorre dalla data di pubblicazione del provvedimento di omologazione da parte del Tribunale o la sua decorrenza può retroagire al momento del deposito del ricorso congiunto?
Leggi dopo |
Figlio minorenne autorizzato a trasferirsi lontano dal padre, se la madre ha più possibilità di trovare lavoro in un’altra città
Cass. civ.
Nella scelta del regime di visita, collocamento e trasferimento prescelto per il figlio minore il giudice deve ispirarsi al principio del best interest of child.
Leggi dopo |