Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il riconoscimento degli status familiari ai fini dell'esercizio dei diritti che discendono dalla libera circolazione
CGUE
Con la sentenza del 14 dicembre 2021, la Corte di giustizia UE si è occupata dell'esercizio della libertà di circolazione all'interno dell'UE di una minore figlia di una coppia same-sex.
Leggi dopo |
Rettificazione di sesso e mancata conversione in matrimonio dell'unione civile: una questione di legittimità costituzionale
Trib. Lucca
Il Tribunale di Lucca ha ritenuto doversi sollevare questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 26 l.76/2016, nella parte in cui non prevede che, con il mutamento del sesso di uno dei partner, l'unione civile abbia a sciogliersi automaticamente, senza facoltà per gli uniti di convertire l'unione civile in un matrimonio.
Leggi dopo |
Nullo il procedimento in cui non sia stato nominato un curatore speciale per il minore ove sussiste un conflitto di interessi verso i genitori
Cass. civ.
Nei giudizi riguardanti l'adozione di provvedimenti limitativi, ablativi o restitutivi della responsabilità genitoriale per entrambi i genitori, il minore ha diritto alla nomina di un curatore speciale, ove non sia stato già nominato un tutore provvisorio?
Leggi dopo |
La CGUE si pronuncia sui rapporti tra cittadinanza dello Stato del foro e durata della residenza nelle controversie matrimoniali
CGUE
La questione di diritto affrontata dalla Corte attiene alle caratteristiche della residenza abituale del coniuge in rapporto alla competenza dei giudici dello Stato in cui risiede.
Leggi dopo |
Pensione di reversibilità: morte dell’ex coniuge obbligato dopo la sentenza parziale di divorzio ma prima della definitiva determinazione dell’assegno
Corte cost.
Se l’ex coniuge obbligato muore in pendenza del procedimento per divorzio, dopo l’adozione dei provvedimenti presidenziali che dispongono l’assegno provvisorio ma prima del passaggio in giudicato della sentenza definitiva che statuisce il diritto all’assegno divorzile, l’ex coniuge superstite ha diritto ad una quota delle pensione di reversibilità e del TFR spettante all’ex deceduto?
Leggi dopo |
Lo stato di abbandono morale e materia del minore alla luce della normativa interna e internazionale
Cass. civ.
Attraverso un lungo excursus circa l'interpretazione della normativa applicabile, i giudici chiariscono quale sia l'ambito di applicazione e la portata della situazione di abbandono morale e materiale del minore costituente il presupposto per pervenire alla dichiarazione dello stato di adottabilità.
Leggi dopo |
Successione necessaria: doverosa la reintegrazione in natura della quota di riserva dei legittimari
Donazione e animus donandiLa lesione di legittima può essere provata anche con presunzioni? Nel caso di lesione di legittima, la reintegrazione delle quote di riserva deve necessariamente avvenire in natura?
Leggi dopo |
La Cassazione torna a pronunciarsi su natura e prescrizione del danno endofamiliare
Cass. civ.
In caso di danno da deprivazione genitoriale, l’illecito endofamiliare ha carattere istantaneo, sia pur ad effetti permanenti, o permanente?
Leggi dopo |
Mantenimento diretto del figlio minore se i patrimoni dei genitori si equivalgono e i tempi di frequentazione sono allineati
Trib. Milano
Se i tempi di frequentazione del figlio minore tra i genitori divorziati sono equi, è ammissibile la revoca del mantenimento al genitore collocatario?
Leggi dopo |
Il criterio della prevenzione disciplina la competenza in ordine ai provvedimenti de potestate
Cass. civ.
Il principio secondo il quale i provvedimenti di cui agli artt. 330 e ss c.c. sono di competenza del Tribunale ordinario non è derogabile nella circostanza in cui ad assumere l'iniziativa sia stato il Pubblico Ministero presso il Tribunale per i minorenni.
Leggi dopo |