Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
L'ex moglie benestante deve garantire all'ex marito invalido l'autosufficienza economica
Cass. civ.
Con il caso in esame la Suprema Corte si chiede in particolare se, anche alla luce dei mutamenti interpretativi conseguenti all'intervento delle Sezioni Unite vi sia la possibilità di attribuire l'assegno unicamente in base alla funzione assistenziale.
Leggi dopo |
Determinazione dell’assegno divorzile: l’assetto economico della separazione è un “mero indice di riferimento”
Cass. civ.
Le statuizioni patrimoniali rese in sede di separazione servono a fornire al magistrato un utile elemento di valutazione della condizione economica dei coniugi ai fini della determinazione all’attualità dell’assegno divorzile.
Leggi dopo |
Parto anonimo: il riconoscimento del figlio dopo l’affidamento preadottivo contrasta con l’interesse del minore
Cass. civ.
La Suprema Corte, con la pronuncia in commento, da un lato individua il decorso preclusivo del termine per effettuare il valido riconoscimento da parte della madre biologica, dall’altro si è soffermata sull’opportunità del riconoscimento alla luce del preminente interesse del minore.
Leggi dopo |
L'ordine di pagamento diretto in sede di separazione: una disciplina speciale e autosufficiente
Cass. civ.
La questione affrontata dal Supremo Collegio è la seguente: può operare nei confronti del coniuge obbligato il cumulo tra il pignoramento di un quinto dello stipendio a seguito di esecuzione forzata prezzo terzi e l'ordine di corresponsione diretta al datore di lavoro dell'assegno di mantenimento?
Leggi dopo |
Genitore sociale: sì alla trascrizione dell'atto straniero di riconoscimento di un minore da parte della madre intenzionale
Cass. civ.
.Può darsi luogo alla trascrizione dell'atto di nascita straniero del minore nato da PMA di tipo eterologo, nel quale figurino come genitori due donne?
Leggi dopo |
Eccezione di convivenza ultratriennale quale causa ostativa alla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio
Cass. civ.
Quid iuris nel caso in cui la parte interessata invochi la rimessione in termini per formulare l'eccezione di convivenza post matrimoniale e paralizzare la domanda avversaria di delibazione della sentenza ecclesiastica che ha dichiarato la nullità del vincolo matrimoniale?
Leggi dopo |
L'adozione del minore è praticabile quando ci sia un forte legame affettivo con un familiare?
Cass. civ.
Nel caso che ci occupa la Suprema Corte si pronuncia sulla sussistenza dei presupposti per la dichiarazione di adottabilità nel caso dell'esistenza di un legame tra la minore e la nonna, stante il disinteresse dei genitori biologici.
Leggi dopo |
L'incidenza delle scelte lavorative degli ex coniugi sulla quantificazione dell'assegno divorzile
Cass. civ.
La corte di Cassazione con l'ordinanza in commento si interroga sulla seguente questione: le scelte lavorative del coniuge richiedente l'assegno incidono sulla determinazione dell'assegno divorzile?
Leggi dopo |
Minore nato all'estero da GPA: sì alla rettifica dell'atto di nascita con l'indicazione del padre intenzionale
App. Milano
Chiamata a pronunciarsi sulla legittimità del rigetto del Tribunale di Bari di accogliere la richiesta di rettifica dell'atto di nascita, con riferimento alla possibilità di indicare quale genitore anche il padre “intenzionale”, la Corte d'Appello ha ritenuto prioritario...
Leggi dopo |
Dichiarazione di stato di adottabilità in assenza di una C.T.U. sulle capacità genitoriali della madre
Cass. civ.
E' legittima la dichiarazione di stato di adottabilità anche in assenza di una C.T.U. sulle capacità genitoriali della madre?
Leggi dopo |