Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La tutela della coesione familiare tra ordine pubblico ed interesse del minore
Cass. civ.
Il familiare che abbia commesso reati ostativi alla sua permanenza nel territorio dello stato può essere autorizzato all'ingresso o permanenza in Italia per ricongiungimento familiare?
Leggi dopo |
Spetta alla Corte d'appello la competenza a decidere su tutti i reclami in materia di amministrazione di sostegno
Cass. civ.
Le Sezioni Unite sono state chiamate a stabilire se, in base alla previsione di cui all'art. 720-bis c.p.c., la competenza della Corte d'appello sul reclamo sussista per qualsiasi provvedimento pronunciato dal giudice tutelare con riguardo alla misura dell'amministrazione di sostegno oppure se tale speciale competenza per l'impugnazione sussista unicamente per i provvedimenti del giudice tutelare aventi natura decisoria.
Leggi dopo |
La formazione di una nuova famiglia comporta la revoca dell'assegno di divorzio?
Trib.. Salerno
Il Tribunale di Salerno dice no all'assegno divorzile se l'ex coniuge ha una relazione stabile e non convive.
Leggi dopo |
Determinazione del reddito ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato
Trib. Milano
Quali sono i criteri per poter beneficiare dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato?
Leggi dopo |
Commette istigazione alla pedofila il soggetto che descrive dettagliatamente sul web rapporti sessuali con minori
Cass. pen., Sez. III
La norma dell'art. 414-bis c.p. integra un'ipotesi speciale di istigazione a delinquere, qualificata dalla natura dei reati oggetto della condotta...
Leggi dopo |
Affidamento ai servizi sociali ed omessa nomina di un curatore speciale al minore
Cass. civ.
Nei giudizi relativi alla responsabilità dei genitori nei quali si discuta dell'affidamento della prole ai servizi sociali, la previsione di cui all'art. 336, comma 4, c.c., così come modificato dall'art. 37, comma 3, della l. n. 149 del 2001, postula la nomina di un curatore speciale ex art. 78 c.p.c., sussistendo un conflitto d'interessi del minore con entrambi i genitori, sicché, ove non si sia provveduto a tale nomina, il procedimento deve ritenersi nullo ex art. 354, comma 1, c.p.c., con conseguente rimessione della causa al primo giudice perché provveda all'integrazione del contraddittorio.
Leggi dopo |
Gli ordini di protezione nell'ambito della c.d. violenza assistita
Trib. min. Caltanissetta
Quali sono le forme di sostegno più idonee per tutelare la minore coinvolta in episodi di violenza domestica?
Leggi dopo |
Vaccinazioni, mascherine, tamponi anti-Covid: quando i genitori dei figli minorenni la pensano diversamente
Trib. Milano
Il caso riguarda il contrasto, sorto in capo a due ex coniugi, circa i trattamenti sanitari e diagnostici cui sottoporre la figlia minorenne: vaccini obbligatori, vaccini facoltativi, vaccino anti-Covid, mascherine di protezione, tamponi.
Leggi dopo |
Sulla giurisdizione del giudice italiano in tema di stato di abbandono del minore straniero
Cass. civ.
Rimessa alle sezioni unite la questione relativa alla competenza giurisdizionale nei procedimenti relativi all’accertamento dello stato di abbandono e alla dichiarazione di adottabilità del minore straniero residente in Italia con genitori stranieri, anche con riguardo all’applicazione del criterio della residenza abituale del minore.
Leggi dopo |
Madre condannata a risarcire direttamente il figlio perché ostacola la relazione con il padre
Trib. Mantova
Può il figlio ostacolato dalla madre nel rapporto con il padre, chiedere il risarcimento del danno subito per violazione del suo diritto alla bigenitorialità?
Leggi dopo |