Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il riparto di competenze tra T.o. e T.m sulle domande economiche: una questione irrisolta
Trib. Pavia
Il Tribunale di Pavia, con la pronunzia in questione affronta il problema del riparto delle competenze tra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni, con riferimento a una questione (quella dell'assegno perequativo) che...
Leggi dopo |
Mantenimento del figlio maggiorenne: dal "diritto ad ogni possibile diritto" al principio di autoresponsabilità
Cass. civ.
L’ordinanza in commento si occupa della problematica relativa alla definizione dei confini del diritto al mantenimento della prole maggiorenne e dello speculare obbligo a carico del genitore...
Leggi dopo |
Per la revoca dell'assegno divorzile occorre verificare in concreto l'attitudine dell'ex coniuge al lavoro
Cass. civ.
In merito alla revoca dell'assegno divorzile, rileva l'attitudine dell'ex coniuge al lavoro solo nel caso in cui si riscontri un' effettiva sopravvenuta possibilità di svolgimento di un'attività lavorativa retribuita, in considerazione di ogni concreto fattore individuale ed ambientale.
Leggi dopo |
Il favor filiationis e la rigidità del criterio di collegamento della cittadinanza nelle norme di conflitto in materia di filiazione
Trib. Monza
In caso di contestazione del riconoscimento dello stato di figlio naturale, alla luce della prevalenza dell'interesse del minore, opera il principio del favor verso la conservazione del rapporto di filiazione...
Leggi dopo |
Le circostanze note e non dedotte non possono ritenersi sopravvenute ai fini della revisione delle condizioni di divorzio
Cass. civ.
La particolare natura delle sentenze di divorzio e delle successive modifiche, ne comporta il passaggio in giudicato “rebus sic stantibus”, cosicché le stesse sono suscettibili di modifica quanto ai rapporti economici o all’affidamento dei figli, in relazione alla sopravvenienza...
Leggi dopo |
Mancato pagamento dell’assegno di mantenimento per i figli e sanzione pecuniaria del pagamento alla Cassa delle Ammende: la risposta della Consulta
Corte cost.
L’art. 709-ter, secondo comma, cod. proc. Civ., deve essere interpretato nel senso che il mancato pagamento dell’assegno di mantenimento della prole, nella misura in cui è già sanzionato penalmente, non è compreso...
Leggi dopo |
Consenso prestato alla PMA ed inserimento nell'atto di nascita anche del genitore intenzionale dello stesso sesso di quello biologico
Trib. Cagliari
In applicazione del principio del best interest of the child e dell'interpretazione delle norme vigenti, che attribuiscono rilevanza al consenso prestato dai componenti della coppia...
Leggi dopo |
Mamma non riesce a mantenere il figlio; il nonno è obbligato a contribuire
Cass. civ.
Quando scatta l’obbligo degli ascendenti di provvedere al mantenimento dei nipoti e a quali condizioni devono sussistere?
Leggi dopo |
A chi spetta la competenza a decidere sul mantenimento del figlio naturale in pendenza di procedimento ex artt. 330/333 c.c. dinanzi al Tribunale dei Minorenni?
Trib. Pavia
Il Tribunale per i Minorenni, investito di una domanda sulla decadenza o sulla sospensione della responsabilità genitoriale con riferimento a un figlio naturale, è tenuto ad assumere tutti i provvedimenti...
Leggi dopo |
Abbandono del tetto coniugale e addebito della separazione
Cass. civ.
L'abbandono della casa familiare costituisce di per sé violazione di un obbligo matrimoniale, non essendo decisiva la prova della asserita esistenza di una relazione extraconiugale in costanza di matrimonio. Ne consegue che il volontario abbandono del domicilio coniugale...
Leggi dopo |