Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
L’assegnazione della casa familiare determina una perdita di valore in sede di divisione?
Cass. civ.,
Le Sezioni Unite chiariscono quale rilevanza economica abbia l’assegnazione della casa familiare in sede di giudizio di divisione dell’immobile.
Leggi dopo |
Giudizio di revisione dell'assegno divorzile e morte dell'ex coniuge obbligato: quali conseguenze nei confronti degli eredi?
Cass. civ.
La questione risolta dalle Sezioni Unite attiene alle sorti del giudizio di revisione dell'assegno nel caso di decesso dell'ex coniuge obbligato, intervenuto nell'ambito del processo.
Leggi dopo |
Sì alla petizione ereditaria per il recupero crediti del de cuius
Trib. Bergamo
Petitio hereditatis anche per crediti del de cuius derivanti da somme fuoriuscite dal suo conto corrente senza causa giustificativa.
Leggi dopo |
Determinazione dell'assegno di mantenimento: è necessario accertare anche i redditi occultati al fisco
Assegno di mantenimento per il coniugePer determinare l'assegno di mantenimento devono essere accertati anche i redditi occultati al fisco?
Leggi dopo |
La rilevanza della coabitazione nella convivenza more uxorio
Cass. civ.
Quando la convivenza more uxorio è determinante per la fissazione dell'assegno?
Leggi dopo |
Impresa familiare non produttiva di utili: nessun diritto al compartecipante
Trib. Parma
Il tribunale di Parma esamina la questione relativa all'accertamento dei requisiti dell'impresa familiare e alla eventuale relativa distribuzione di utili ai compartecipanti.
Leggi dopo |
La registrazione telefonica tra il coniuge e l’amante è una possibile prova nel procedimento di separazione
App. Reggio Calabria
Qual è la natura della registrazione telefonica tra il coniuge e l’amante e in che modo è consentito il suo utilizzo e la sua valutazione all’interno del procedimento di separazione?
Leggi dopo |
Non è ripetibile il denaro pagato dal marito per acquistare un immobile intestato alla moglie
Donazione e revocatoriaSi ha donazione indiretta nel caso in cui il marito corrisponda alla moglie del denaro per l'acquisto dell'immobile destinato a casa familiare.
Leggi dopo |
La revocazione della donazione (indiretta) non scatta in caso di adulterio “normale”
Cass. civ.
La vertenza in questione attiene alla revocazione di una donazione indiretta per ingratitudine dovuta a grave ingiuria.
Leggi dopo |
Conflitto genitoriale e affido esclusivo rafforzato del minore
Trib. Bologna
Quali sono i presupposti che legittimano l’affido esclusivo rafforzato?
Leggi dopo |