Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Mantenimento dei figli maggiorenni: si accentua il principio di autoresponsabilità e si inverte l'onere della prova
Trib. Cosenza
Fino a quando sussiste in capo ai genitori il dovere di contribuire al mantenimento dei figli maggiorenni e su chi grava l'onere della prova volta a dimostrare la sussistenza dei presupposti per l'assegno di mantenimento?
Leggi dopo |
Institutio ex re certa e interpretazione testamentaria
Cass. civ.
In tema di distinzione tra erede e legatario, ai sensi dell'art. 588 cod. civ., l'assegnazione di beni determinati configura una successione a titolo universale ("institutio ex re certa") qualora il testatore abbia...
Leggi dopo |
Lo stato di abbandono del minore può essere escluso solo quando sia dimostrata la sussistenza di un effettivo e concreto legame con i parenti
Cass. civ.
Lo stato di abbandono dei minori non può essere escluso in conseguenza della disponibilità a prendersi cura di loro, manifestata da parenti entro il quarto grado, quando non...
Leggi dopo |
Diritto della madre all'anonimato e diritto del figlio alla conoscenza delle origini
Cass. civ.
Ci si chiede fino a che punto la volontà della donna, che nel momento della nascita del figlio ha preso la difficile decisione di abbandonarlo e di non voler essere dichiarata madre, debba essere tutelata e quando invece l'anonimato debba recedere di fronte al pur essenziale interesse del figlio a conoscere le sue origini.
Leggi dopo |
Trascrizione dell'atto di nascita estero in coppia omogenitoriale: questioni processuali
Cass. civ.
Quando la trascrizione nei registri di stato civile di un atto di nascita estero, del minore nato da gestazione per altri in una coppia same sex, viene opposta (dunque non effettuata) o contestata (dopo la trascrizione stessa) quali sono gli strumenti processuali previsti dal nostro ordinamento a tutela dei vari interessi coinvolti?
Leggi dopo |
Se un genitore si disinteressa del figlio, deve risarcire il danno non patrimoniale anche al genitore “abbandonato”?
Trib. Cagliari
Il disinteresse del genitore nei confronti dei figli, oltre a integrare un illecito civile e legittimare una pretesa risarcitoria della prole, può configurare un illecito civile e fondare una autonoma pretesa risarcitoria anche da parte dell'altro genitore?
Leggi dopo |
Dissenso dei discendenti maggiorenni dell'adottante nel procedimento di adozione di persona maggiore di età: ragioni affettive e interessi patrimoniali
App. Milano
Nel procedimento di adozione di persona maggiore di età, va riconosciuta natura vincolante al dissenso espresso dai figli maggiorenni dell'adottante...
Leggi dopo |
Riconosciuto l’assegno divorzile alla ex moglie che non trova lavoro
Cass. civ.
Nel caso in cui la ex moglie abbia dimostrato di essersi attivata per trovare un’occupazione lavorativa, senza riuscirvi, il marito è tenuto a riconoscerle un assegno divorzile, commisurato alle proprie capacità economiche.
Leggi dopo |
Nell'ipotesi di cessazione del regime legale di comunione, la contitolarità dei beni tra i coniugi permane fino alla divisione della stessa
Cass. civ.
Lo scioglimento della comunione legale comporta automaticamente la cessazione della proprietà comune dei coniugi?
Leggi dopo |
Di mamma non ce n'è una sola a Bologna come a Trento
Trib. Trento
L'Ufficiale di stato civile può rifiutarsi di trascrivere un atto di nascita formato in Italia, nel quale sono indicate come genitori due donne, adducendo un contrasto con l'ordine pubblico?
Leggi dopo |