Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Prolunga la causa di divorzio per impedire all’ex di risposarsi
Trib. Roma
È risarcibile il danno causato a terzi se l’ex moglie porta avanti una causa di divorzio per evitare che il marito contragga un nuovo matrimonio.
Leggi dopo |
Dichiarazione di adottabilità: valutazione delle capacità genitoriali e condotte pregiudizievoli a danno del minore
Cass. civ.
L’omessa valutazione della capacità genitoriali del nucleo famigliare d’origine e l’assenza di condotte pregiudizievoli a danno del minore sono motivo di cassazione della sentenza che dichiara lo stato di adottabilità.
Leggi dopo |
Revoca dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne
Cass. civ.,
A quali condizioni perdura l'obbligo del genitore al mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente?
Leggi dopo |
L’impatto del reddito di cittadinanza sull’assegno di divorzio
Trib. Avellino
Si può chiedere la revoca ovvero la riduzione dell’assegno di divorzio (o di mantenimento) se il coniuge richiedente già percepisce il reddito di cittadinanza?
Leggi dopo |
Nullità del matrimonio concordatario tra ordine pubblico e vizi genetici del vincolo
Cass. civ.,
Il presente contributo analizza la valenza del vizio genetico del matrimonio atto, quale causa di nullità del matrimonio concordatario riconosciuta anche dall'ordinamento italiano e in che misura possa costituire sanatoria la convivenza "come coniugi" protratta nel tempo, quale situazione di ordine pubblico.
Leggi dopo |
L'ex coniuge beneficia dell'agevolazione prima casa se acquista una nuova abitazione?
Cass. civ.
L'ex casa familiare acquistata con l'agevolazione “prima casa” non permette al coniuge non assegnatario un nuovo acquisto agevolato.
Leggi dopo |
Determinazione dell'assegno di mantenimento: rileva anche l'assegnazione della casa familiare
Cass. civ.
In che misura l’assegnazione della casa coniugale incide nella determinazione dell’assegno dovuto da un coniuge all'altro per il suo mantenimento e/o per quello dei figli?
Leggi dopo |
Quale valenza agli accordi per separazione consensuale nella risoluzione delle questioni patrimoniali tra coniugi?
Cass. civ.,
Quale valenza hanno le statuizioni tra coniugi nel contesto di una separazione consensuale e, specificamente, gli accordi sul contenuto c.d. non necessario dell'accordo di separazione?
Leggi dopo |
Giudizio di separazione e ordine di pagamento diretto
Trib. Milano,
Con quali modalità deve avvenire l'ordine di pagamento diretto all'esito del giudizio di separazione?
Leggi dopo |
Conto corrente cointestato: cosa accade in caso di morte di uno dei titolari?
Cass. civ.,
Quale quota del saldo attivo di un conto corrente cointestato deve essere ricompresa nell'asse ereditario?
Leggi dopo |