Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Figlio minorenne autorizzato a trasferirsi lontano dal padre, se la madre ha più possibilità di trovare lavoro in un’altra città
Cass. civ.
Nella scelta del regime di visita, collocamento e trasferimento prescelto per il figlio minore il giudice deve ispirarsi al principio del best interest of child.
Leggi dopo |
Assegno divorzile e spese straordinarie per i figli
Cass. civ.
Ai fini della determinazione dell'assegno divorzile il giudizio sulla capacità reddituale delle parti non può fondarsi su mere ipotesi. Le spese straordinarie per i figli devono essere ripartite in proporzione ai redditi e non possono essere forfettizzate.
Leggi dopo |
Il risarcimento del danno da privazione parentale
Trib. Bari
Quali sono le condizioni e i criteri per il risarcimento del danno da privazione paterna?
Leggi dopo |
La delicata questione del diritto al trattamento di reversibilità del coniuge superstite
Cass. civ.
L'effetto travolgente della morte del coniuge in pendenza del giudizio di divorzio, sulle domande ad esso connesse: rimessa alle sezioni unite la delicata questione del diritto al trattamento di reversibilità del coniuge superstite.
Leggi dopo |
Medico vs genitori no vax su emotrasfusioni da praticare al figlio minore
Trib. Modena
Quali sono i criteri utilizzabili per risolvere il dissenso sulle cure mediche praticabili su minore insorto tra medico e legale rappresentante?
Leggi dopo |
Sì all’ assegno divorzile in funzione assistenziale, compensativa e perequativa
Cass. civ.
La Cassazione torna a pronunciarsi in tema di assegno divorzile da corrispondere all'ex coniuge.
Leggi dopo |
Fondo patrimoniale e bisogni della famiglia: la prova dell'estraneità compete al debitore
Cass. civ.
In tema di fondo patrimoniale, per contestare il diritto del creditore ad agire esecutivamente, ed anche il diritto di iscrivere ipoteca giudiziale, il debitore opponente deve sempre dimostrare la regolare costituzione del fondo e la sua opponibilità al creditore procedente...
Leggi dopo |
Ripartizione della pensione di reversibilità nel concorso tra coniuge divorziato e coniuge superstite: la rilevanza della convivenza more uxorio
Pensione (di reversibilità)Con la pronuncia in commento la Corte di Cassazione ritorna a pronunciarsi su un tema fortemente dibattuto, ossia quello della pensione di reversibilità.
Leggi dopo |
Ancora ombre (e qualche luce) sugli sviluppi del caso Cappato: dignità e diritti dei pazienti terminali
Trib. Fermo
La questione sollevata riguarda la sussistenza nell'ordinamento, a seguito delle richiamate pronunzie costituzionali sul caso Cappato, di un diritto soggettivo all'accertamento delle condizioni personali del paziente per accedere al suicidio assistito.
Leggi dopo |
La soggezione della madre ai maltrattamenti del padre non comporta lo stato di abbandono del figlio
Adozione di minore di etàLe Sezioni Unite si pronunciano su due questioni entrambe rilevanti. La prima concerne la giurisdizione relativa a un minore straniero dichiarato adottabile e che quindi si trova in stato di abbandono sul territorio italiano. La seconda riguarda i presupposti per la dichiarazione di adottabilità in particolare quando uno dei due genitori è violento e l'altro è soltanto una vittima di tali violenze.
Leggi dopo |