Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Spetta alla figlia non riconosciuta dal padre il risarcimento del danno endofamiliare
Cass. civ.
Il disinteresse dimostrato da un genitore nei confronti di una figlia – come accertato in sede di merito – integra, da un lato, la violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione, e determina, dall'altro, un'immancabile ferita di quei diritti nascenti dal rapporto di filiazione, che trovano nella carta costituzionale e nelle norme di natura internazionale recepite nel nostro ordinamento un elevato grado di riconoscimento e di tutela.
Leggi dopo |
Regolamento Bruxelles II-bis: la Corte di giustizia si pronuncia sulla nozione di residenza abituale del minore
Corte di Giustizia UE
La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione del regolamento Bruxelles II bis nell’ambito di una controversia tra C e M in merito al ritorno in Francia della loro figlia minorenne
Leggi dopo |
Nell’esercizio del ricongiungimento familiare il requisito della conoscenza della lingua tedesca costituisce una restrizione alla libertà di stabilimento
Corte di Giustizia UE
La Corte di giustizia ha statuito che il requisito di conoscenza elementare del tedesco cui la Germania subordina il rilascio di un visto ai fini del ricongiungimento di coniugi di cittadini turchi legalmente soggiornanti in territorio tedesco è in contrasto con il diritto dell’Unione europea
Leggi dopo |
Il riparto di competenza tra Tribunale ordinario e Tribunale per i Minorenni
Cass. civ.
La competenza in ordine alle azioni dirette ad ottenere provvedimenti limitativi od ablativi della responsabilità genitoriale, proposte successivamente e richieste con unico atto introduttivo dalle parti deve attribuirsi al giudice del conflitto familiare
Leggi dopo |
La Corte UE chiarisce il rapporto tra Autorità giurisdizionali specializzate in casi di sottrazione internazionale e regolamenta la materia della responsabilità genitoriale
Corte di Giustizia UE
La domanda di rinvio pregiudiziale si incardina in una controversia tra un uomo di cittadinanza britannica e una donna, cittadina polacca, in merito alla responsabilità genitoriale nei confronti del figlio minore, nato in Polonia e ivi trattenuto dalla madre
Leggi dopo |
Art. 38 disp. att. c.c.: resta la competenza del Tribunale per i Minorenni se è adito per primo
Cass. civ.
Se un giudizio di separazione è in corso al momento della proposizione della domanda diretta all'adozione di un provvedimento de potestate si verifica l'effetto attrattivo della competenza in favore del giudice davanti al quale è in corso il giudizio di separazione
Leggi dopo |
Il danno cagionato dal figlio: quale prova liberatoria?
Cass. civ.
I genitori vanno esenti da responsabilità civile extracontrattuale verso i terzi per fatto illecito del figlio se, ex art. 2048 c.c., «provano di non aver potuto impedire il fatto»
Leggi dopo |
Il diritto al rispetto della vita familiare va garantito anche alla madre straniera
Corte EDU
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha chiarito che la decisione olandese di rifiutare il permesso di soggiorno ad una madre, cittadina del Suriname, coniugata con un cittadino olandese, ha violato l’articolo 8 CEDU (diritto al rispetto della vita familiare)
Leggi dopo |
Negozio destinatorio puro, bisogni della famiglia e analogia con il fondo patrimoniale in tema di esecuzione immobiliare
Trib. Reggio Emilia
La recentissima pronuncia, per quanto sinteticamente, esamina tre temi particolarmente rilevanti: l’autodestinazione, l’interesse meritevole di tutela e l’onere della prova circa l’estraneità del credito rispetto alle finalità della destinazione
Leggi dopo |
Sottrazione internazionale di minori: occorre rapidità nell’attuazione delle misure di ritorno
Corte EDU
La Corte europea dei diritti dell’uomo si è occupata di un caso di sottrazione internazionale di minori, prelevati dalla madre dall’Italia e condotti in Ungheria
Leggi dopo |