Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Divisione dell'immobile in comproprietà a seguito della fine della convivenza
Cass. civ.
Il caso in esame concerne l'individuazione dei principi da applicare alla regolamentazione dei rapporti patrimoniali tra gli ex partners e, in particolare, in ordine alla divisione dell'immobile in comproprietà in caso di cessazione della relazione affettiva.
Leggi dopo |
Scioglimento del fondo patrimoniale in presenza di minori
Trib. Lucca
Sì allo scioglimento del fondo patrimoniale in presenza di figli minori, quando l'accordo tra i genitori sia volto al soddisfacimento del miglior interesse degli stessi.
Leggi dopo |
Esclusivo interesse morale e materiale della prole e requisiti di idoneità genitoriale
Cass. civ.
In tema di affido dei minori l'elevato grado di conflittualità della coppia di genitori e una grave carenza delle capacità genitoriali devono essere indagate attraverso l'accertamento della veridicità dei comportamenti contestati al genitore, con i comuni mezzi di prova, tipici e specifici della materia, incluse le presunzioni, da motivare adeguatamente.
Leggi dopo |
Scuola pubblica vs scuola privata? È rispondente all’interesse del minore proseguire gli studi nella scuola già frequentata
Cass. civ.
La questione che la Suprema Corte si trova a dover affrontare riguarda la fattispecie del contrasto tra genitori, entrambi esercenti la responsabilità genitoriale, su una questione di particolare importanza che investe la persona del figlio minore, quella relativa, cioè, alla scelta delle modalità di svolgimento del percorso scolastico di questi.
Leggi dopo |
Riconoscimento di figlio nato fuori dal matrimonio: best interest del minore e diritto alla genitorialità
Trib. Milano
Il Tribunale di Milano si pone sul solco della interpretazione evolutiva ampiamente sviscerata dalla giurisprudenza di legittimità, cercando di riempire di contenuti concreti e significanti il concetto di best interest of the child, così come imposto dai trattati internazionali e dalla normativa comunitaria, alla luce di una rilettura del diritto alla genitorialità (o bigenitorialità), in posizione subvalente o condizionata alla tutela del minore.
Leggi dopo |
La Corte Costituzionale interviene sui termini di decadenza nell’azione di impugnazione di riconoscimento del figlio
Corte cost.
Quali sono i termini entro cui un soggetto può esperire l’azione di impugnazione del riconoscimento del figlio per difetto di veridicità senza incorrere in decadenza?
Leggi dopo |
Cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario e delibazione della sentenza canonica di nullità matrimoniale
Cass. civ.
La sentenza in commento rientra fra quei pronunciamenti che chiariscono la portata del riconoscimento dell'efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario, intervenuto dopo il passaggio in giudicato della pronuncia di cessazione degli effetti civili, ma prima che sia divenuta definitiva la decisione in ordine alle relative conseguenze economiche.
Leggi dopo |
Mantenimento del figlio maggiorenne: versamento diretto dell'assegno solo se statuito da un provvedimento del giudice
Cass. civ.
La S.C. affronta la questione del versamento diretto dell'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne, chiedendosi se sia corretto che un accordo intervenuto tra le parti fissi la possibilità per il genitore obbligato di effettuare il pagamento direttamente al figlio anzichè alla madre.
Leggi dopo |
Blue whale challenge: è sempre istigazione al suicidio?
Trib. Milano, Sez. XI
Le condotte poste in essere dai c.d. “curatori”, nell'ambito del gioco Blue Whale Challenge integrano il reato di violenza privata (art. 610 c.p.) e atti persecutori (art. 612-bis c.p.) e non il più grave reato di istigazione al suicidio ex art. 580 c.p. che opera solo laddove l'istigazione venga accolta o quantomeno il suicida, fallendo nel suo intento, si procuri una lesione grave o gravissima...
Leggi dopo |
Criteri di revisione dell'assegno di mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio
Cass. civ.
La revisione del quantum del mantenimento in favore dei figli non economicamente autosufficienti si applica anche ai figli nati fuori dal matrimonio?
Leggi dopo |