Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Assegno di mantenimento per i figli |
Il principio di proporzionalità nella quantificazione dell'assegno di mantenimento in favore dei figli
Cass. civ.
La quantificazione dell'assegno di mantenimento per il figlio, a carico del genitore non collocatario, non può prescindere da una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori, nell'ambito di un'analisi...
Leggi dopo |
Mantenimento del figlio maggiorenne: dal "diritto ad ogni possibile diritto" al principio di autoresponsabilità
Cass. civ.
L’ordinanza in commento si occupa della problematica relativa alla definizione dei confini del diritto al mantenimento della prole maggiorenne e dello speculare obbligo a carico del genitore...
Leggi dopo |
Genitore non affidatario: da quando decorre l’obbligo di mantenere il figlio naturale?
Cass. civ.
Qual è il momento in cui inizia a decorrere l’obbligazione di mantenimento per il figlio naturale nato fuori dal matrimonio?
Leggi dopo |
Mantenimento dei figli maggiorenni non ancora autosufficienti
Cass. civ.
Mantenimento dei figli maggiorenni: obbligo in capo al padre di contribuire al mantenimento della figlia maggiorenne non ancora autosufficiente
Leggi dopo |
Interesse superiore del creditore ed accessorietà della domanda di obbligazione alimentare: un nuovo pronunciamento della Corte di Giustizia
Corte di giustizia U.E.
Laddove il giudice di uno Stato membro sia investito di più domande, aventi ad oggetto lo status dei coniugi, la responsabilità genitoriale e gli obblighi di mantenimento nei confronti del figlio minore, la dichiarazione di incompetenza con riguardo alla domanda relativa alla responsabilità genitoriale non impedisce a detto giudice di pronunciarsi sull'obbligazione alimentare.
Leggi dopo |
Incidenza degli assegni familiari sull’assegno di mantenimento per la prole
Cass. civ.
In materia di determinazione del contributo al mantenimento del figlio minore, ove gli accordi tra i coniugi o le statuizioni del giudice nei processi di separazione personale e divorzio non abbiano espressamente tenuto conto dell’ammontare degli assegni familiari corrisposti per i figli dal datore di lavoro al coniuge affidatario, siffatte voci non compongono la base delle entrate su cui calcolare il concorso dei coniugi al mantenimento dei figli...
Leggi dopo |
L'incidenza dei potenziali incrementi di reddito sul contributo al mantenimento dei figli
Cass. civ.
Il fatto che i redditi professionali dell'obbligato siano suscettibili di incremento rappresenta una circostanza rilevante nella valutazione delle capacità economiche del coniuge obbligato ai fini della determinazione dell'assegno di mantenimento a favore della prole.
Leggi dopo |
Mantenimento dei figli maggiorenni: cessazione dell'obbligo, coabitazione e legittimazione
Trib. Padova
La legittimazione del genitore ad agire iure proprio per ottenere il contributo per il mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente viene meno con la cessazione della convivenza.
Leggi dopo |
Obbligo di mantenimento per il figlio maggiorenne che rifiuta di frequentare il padre
Cass. civ.
Il rifiuto del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente di frequentare il genitore non interferisce col fatto che quest'ultimo non vada incontro ad alcun diretto esborso o ad alcuna cura in favore dello stesso.
Leggi dopo |
Assegno per il figlio: la Cassazione precisa come si calcola il reddito dei genitori
Cass. civ.
La pronunzia in esame affronta ancora una volta la delicata questione della ricostruzione della capacità reddituale dei genitori/coniugi che il Giudice è chiamato a fare ai fini della determinazione dell'assegno di mantenimento ex artt. 337-ter, comma 4, c.c. e art. 156 c.c..
Leggi dopo |