Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Ascendenti: diritti e doveri |
Condanna all'Italia per il mancato rispetto del rapporto nonni - nipoti
CEDU
Il comportamento delle competenti autorità degli Stati membri, che non garantisce la piena realizzazione del diritto attribuito agli ascendenti, viola la Convenzione europea dei diritti umani?
Leggi dopo |
Rapporti ascendenti e nipoti. Aspetti sostanziali e processuali
Cass. civ.
Il nostro ordinamento prevede un vero e proprio diritto degli ascendenti a conservare un rapporto significativo con i minori e a preservarlo anche attraverso azioni legali qualora dovesse essere minato dall'ingiustificato comportamento dei genitori. Ciononostante, non si tratta di un diritto assoluto e incondizionato, ma il coinvolgimento dei nonni nella crescita del minore si sostanzi in un fruttuoso progetto educativo e formativo, idoneo ad assicurare un sano ed equilibrato sviluppo della personalità dei discendenti.
Leggi dopo |
Mamma non riesce a mantenere il figlio; il nonno è obbligato a contribuire
Cass. civ.
Quando scatta l’obbligo degli ascendenti di provvedere al mantenimento dei nipoti e a quali condizioni devono sussistere?
Leggi dopo |
Il diritto del minore a mantenere un rapporto significativo con i parenti diversi dagli ascendenti
Trib. min. Caltanissetta
Il minore ha un diritto fondamentale a mantenere una relazione affettiva con i familiari diversi dai discendenti, quale espressione del più ampio diritto di crescere nella propria famiglia; esso ...
Leggi dopo |
Mancato esame della domanda dei nonni di conservare rapporti con la nipote adottata: violato il diritto alla vita familiare
Corte EDU
Integra violazione del diritto alla vita familiare il mancato esame della domanda dei nonni, che vogliono conservare rapporti con la nipote adottata.
Leggi dopo |
Diritto degli ascendenti di mantenere legami significativi con i nipoti: il PM non ha legittimazione attiva
Trib. min. Caltanissetta
La pronuncia in commento ha affrontato il tema della legittimazione in capo al PM ad agire per la tutela del diritto degli ascendenti di conservare rapporti significativi con i nipoti, attraverso l'apertura di un procedimento ex artt. 333 e 336 c.c..
Leggi dopo |
Nonni e nipoti: tutelata anche la relazione familiare di fatto se è benefica per il minore
Cass. civ.
La nonna non biologica è legittimata a richiedere e ottenere il mantenimento della relazione con le nipoti?
Leggi dopo |
Il diritto dei nonni è sempre subordinato a quello del minore
Cass. civ.
Il provvedimento affronta due rilevanti questioni. In primis la Corte si sofferma sulla vexata questio relativa alla ricorribilità per cassazione dei provvedimenti ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale emessi dal tribunale per i minorenni, ai quali sono assimilati ex art. 317-bis c.c. i provvedimenti relativi al diritto degli ascendenti di frequentare i minori. La seconda, nel merito, riguarda i limiti che il diritto dei nonni di costruire e mantenere rapporti con i nipoti incontra rispetto al superiore interesse dei minori.
Leggi dopo |
La competenza del Tribunale per i Minorenni nelle controversie relative al diritto di visita dei nonni
Cass. civ.
È ammissibile il regolamento di competenza, ad istanza di parte o d'ufficio, proposto avverso provvedimenti che non abbiano carattere definitivo e decisorio, quale devono ritenersi quelli emessi in sede di volontaria giurisdizione, aventi ad oggetto i diritti di cui all'art. 317 bis c.c..
Leggi dopo |
Il diritto del minore a conservare il rapporto con gli ascendenti dopo la separazione dei genitori
Cass. civ.
Il diritto dei minori di conservare rapporti significativi con gli ascendenti non attribuisce a quest’ultimi un autonomo diritto di visita ma introduce un ulteriore elemento di indagine e valutazione nella scelta dei provvedimenti da adottare al fine di rafforzare la tutela del diritto del minore.
Leggi dopo |