Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Affidamento condiviso |
Diagnosi di PAS: il giudice può non condividerla e disporre l'affido condiviso del figlio minore
Trib. Civitavecchia
La locuzione “sindrome da alienazione genitoriale” non integra una nozione di patologia clinicamente accertabile, bensì un insieme di comportamenti posti in essere da un genitore per emarginare e neutralizzare l'altro. Spetta al giudice...
Leggi dopo |
È possibile suddividere al 50% il tempo del figlio tra i genitori?
Cass. civ.
La vicenda ruota intorno all'affido condiviso e alla sua applicazione, ci si è chiesti se la piena realizzazione del principio di bigenitorialità necessiti di una rigida ripartizione dei tempi di permanenza presso ciascuno dei due genitori o se possa invece essere ottenuta anche in maniera più elastica...
Leggi dopo |
L'eccessiva conflittualità tra i genitori impedisce l'affido condiviso
Cass. civ.
In forza dell'affido condiviso, istituto fondato sul principio della bigenitorialità, il figlio ha diritto ad avere accanto, pur dopo la separazione dei genitori, sia madre che padre. Nonostante i possibili rapporti conflittuali tra ex conviventi ed ex coniugi ci si è chiesti se la conflittualità tra genitori, sia o meno ostativa all'applicazione dell'affido condiviso. Inoltre nel caso in cui si ritenga applicabile l'istituto ci si domanda fino a che punto un contrasto tra madre e padre possa essere conciliato con un affidamento ad entrambi.
Leggi dopo |
L’affido condiviso del cane: applicazione analogica alla normativa sull’affidamento dei figli
Trib. Lucca
Nel vuoto normativo, alla luce dell’importanza del legame affettivo tra persone ed animali e del rispetto dovuto a questi ultimi quali esseri senzienti, non vi è dubbio che la normativa più vicina alla fattispecie sia quella relativa all’affidamento del figlio
Leggi dopo |
Percorsi psicoterapeutici individuali e di coppia per la tutela del minore: limiti costituzionali
Cass. civ.
In tema di affidamento di figli minori, la prescrizione ai genitori di intraprendere un percorso psicoterapeutico individuale e un percorso di sostegno alla genitorialità da seguire insieme comporta comunque, anche se non ritenuta vincolante, un condizionamento per cui è in contrasto con gli artt. 13 e 32 comma 2 della Costituzione.
Leggi dopo |
La permanenza alternata e paritaria del minore presso ciascun genitore è sempre la soluzione preferibile?
Trib. Catanzaro
La pronunzia in esame, affronta la questione del c.d. collocamento alternato e paritario dei figli e del loro mantenimento diretto, disposti entrambi sulla base delle norme vigenti, perché entrambi rispondenti all'interesse del minore nella fattispecie concreta.
Leggi dopo |
Bigenitorialità: il giudizio prognostico del giudice
Cass. civ.
Il principio di bigenitorialità è da intendersi quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio. L'eventuale adozione di provvedimenti restrittivi nei confronti di un genitore si può giustificare soltanto in caso di...
Leggi dopo |
Bigenitorialità e rifiuto del minore alla frequentazione del genitore non collocatario
Cass. civ.
La natura incoercibile dei rapporti affettivi implica che non si può obbligare la figlia minore sedicenne a frequentare il padre, se la stessa dimostra una chiara avversione ad avere con il padre un rapporto continuativo.
Leggi dopo |
Affidamento condiviso del minore in caso di residenza all'estero di un genitore
Cass. civ.
L'affidamento condiviso non può ragionevolmente ritenersi precluso dalla distanza tra le residenze dei due genitori, potendo tale circostanza incidere solo sui tempi e sulle modalità di gestione del minore presso ciascuno di essi.
Leggi dopo |
Collocamento paritario dei figli: innovazione o illusione?
Trib. Roma
Il collocamento della figlia minore presso entrambi i genitori, in modo paritetico, rispetta il principio della bigenitorialità e tiene conto in via prioritaria delle esigenze della figlia.
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »