Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Separazione consensuale |
Credito ceduto con l'accordo di separazione: modalità di iscrizione dell'ipoteca, benefici fiscali e poteri del PM
Cass. civ.
La trasmissione dell'ipoteca dal marito alla moglie può verificarsi solo successivamente alla sua accensione che consegue alla iscrizione costitutiva della garanzia reale ed ha effetto in favore della moglie solo a seguito della annotazione a margine ai sensi dell'art. 2843 c.c.
Leggi dopo |
L'ex coniuge resta Presidente del Cda anche se privo della maggioranza azionaria
Cass. civ.
La pronuncia in commento esamina le sorti di un patto parasociale che diventa parte integrante di una separazione personale dei coniugi alla stregua di qualsiasi altro accordo di natura patrimoniale.
Leggi dopo |
Senza regolare concessione edilizia è nulla la divisione degli immobili prevista nella separazione consensuale
Trib. Palermo
Gli accordi contemplati in un verbale di separazione consensuale omologato sono assoggettati alla disciplina generale sulla nullità e sull'annullamento del contratto?
Leggi dopo |
Separati in casa: il Tribunale non omologa l’accordo
Trib. Como
Sono compatibili con le norme del nostro ordinamento e con i principi di ordine pubblico, gli accordi mediante i quali i coniugi "separati in casa" intendono addivenire alla loro separazione?
Leggi dopo |
Separazione consensuale: annullamento per violenza e rescissione
Trib. Milano
Il Tribunale di Milano si pronuncia sull'applicabilità all'accordo di separazione consensuale degli ordinari rimedi negoziali dell'annullamento per vizi della volontà e della rescissione.
Leggi dopo |
Accordi traslativi in sede di separazione e benefici prima casa
Cass. civ.
Con la sentenza in commento, la Corte analizza e valuta l'effettiva portata dell'esenzione prevista dall'art. 19 l. n. 74/1987 in relazione ai diversi e possibili accordi intervenuti tra le parti in sede di separazione.
Leggi dopo |