Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Modifica delle condizioni della separazione e del divorzio |
La moglie inizia a percepire la pensione, sussistono ancora i presupposti dell’assegno divorzile a carico dell’ex marito?
Trib. Pavia
Il ricorso per la modifica delle condizioni di divorzio può essere depositato prima del verificarsi del fatto nuovo sopravvenuto se esso si verifica durante il giudizio e prima della decisione
Leggi dopo |
Il giudice del luogo di residenza abituale del minore è competente a decidere sulla modifica delle condizioni di divorzio per il suo affidamento e mantenimento
Cass. civ.
La questione esaminata dalla Cassazione afferisce alla individuazione del giudice territorialmente competente a decidere sulla domanda di revisione delle condizioni di affidamento e mantenimento dei figli minori a seguito della cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Leggi dopo |
Coabitazione dei coniugi legalmente separati e riconciliazione: un'equazione non sempre lineare
Trib. Terni
Il rientro del padre presso la ex casa coniugale – purché temporaneo - deve essere autorizzato quando costituisca una misura attuativa necessaria dell'interesse del minore e sia, al contempo, idonea a preservare l'intenzione dei coniugi di valorizzare la mera coabitazione, instauratasi nell'ottica di escludere la futura insorgenza di dubbi in ordine alla riconciliazione.
Leggi dopo |
Violazione del ne bis in idem in pendenza del giudizio divorzile
Cass. civ.
La cassazione precisa i contorni del principio del ne bis in idem nei giudizi di famiglia: non sussiste violazione del divieto se, in pendenza del giudizio divorzile, viene proposta domanda di modifica delle condizioni di separazione, purché in assenza di provvedimenti presidenziali confliggenti.
Leggi dopo |
Modifica delle condizioni di divorzio in base all’ accertamento di un sopravvenuto divario economico tra ex coniugi
Trib. Brescia
Il giudizio di modifica delle condizioni di divorzio ha a oggetto l'accertamento dei fatti sopravvenuti incidenti sulle posizioni degli ex coniugi, senza tuttavia costituire una sorta di gravame avverso la sentenza di divorzio...
Leggi dopo |
La scoperta di patrimoni occultati all’estero giustifica la modificabilità delle condizioni di separazione
Trib. Roma
Ai fini della modifica dell'assegno di mantenimento del coniuge e dei figli, la dichiarazione di redditi e patrimoni occultati all'estero, mediante la procedura di voluntary disclosure, costituisce giustificato motivo ex art. 710 c.p.c.
Leggi dopo |
È causa modificativa la morte del genitore che contribuisce al mantenimento della figlia separata
Cass. civ.
La morte del genitore della moglie separata, il quale contribuisce economicamente al mantenimento di quest'ultima e della nipote minorenne, costituisce circostanza sopravvenuta e rilevante ai fini della modifica delle condizioni della separazione.
Leggi dopo |
La perdita del potere di acquisto della moneta giustifica la revisione dell'assegno divorzile
Trib. Pavia
Il Tribunale di Pavia, accertata la sussistenza dei presupposti per la revisione della sentenza di divorzio, ha applicato i principi sanciti dalle Sezioni Unite in tema di assegno divorzile per determinare la persistenza o meno del diritto della resistente a percepire tale assegno.
Leggi dopo |
Modifica dell'assegno per i figli: quando decorre?
Cass. civ.
L'efficacia delle modifiche alle condizioni di separazione e divorzio deve essere considerata a partire dalla definizione del giudizio che le determina con forza di giudicato o a far data dalla domanda con la quale vengono proposte?
Leggi dopo |
Modificabilità degli accordi di separazione e rinuncia alla domanda
Cass. civ.
Qual è il rito applicabile all'esecuzione e alla modifica di accordi contenuti nella separazione consensuale e quali sono i requisiti per una valida rinuncia agli atti del giudizio?
Leggi dopo |