23 Aprile 2020 | di Piercarlo Bausola
Detrazioni per carichi di famiglia
Il d.l. 18/2020, anche noto come “Cura Italia”, ha previsto al Capo II, alcune agevolazioni ai lavoratori, sia subordinati che autonomi, in virtù del particolare momento emergenziale in atto.
Tra le più rilevanti troviamo quelle correlate alle esigenze familiari, quali la fruizione di un congedo parentale speciale o il bonus baby sitting, disposte per i genitori lavoratori, nonché l'aumento del numero di giorni di permesso retribuito di cui alla l. n. 104/92 e il premio straordinario per il mese di marzo 2020.
20 Aprile 2020 | di Giovanna Megna
Diritto di visita
L’emergenza sanitaria sembra comprimere l’esercizio dei diritti costituzionalmente garantiti e non risparmia i diritti dei minori, specialmente per le famiglie separate. Una delle questioni più dibattute è la legittimità degli spostamenti dei genitori separati con figli minori e la possibilità di garantire, anche nella stagione del Coronavirus, una frequentazione adeguata con entrambe le figure genitoriali.
15 Aprile 2020 | di Chiara Vendramini
Diritti e doveri del figlio
Il Virus che sta minacciando da mesi il mondo intero ci ha fatto piombare nell’emergenza e la conseguente situazione che stiamo vivendo è “straordinaria” nel senso di “fuori dall’ordinario” e come tale ci sta mettendo alla prova e richiede capacità di adattamento, di cambiamento spesso radicale delle abitudini e della nostra organizzazione della vita quotidiana.
Questo è un momento complesso per tutti i genitori, in particolare per quelli separati legati da una relazione conflittuale e da una comunicazione spesso interrotta, la quotidianità si complica ulteriormente: in questo periodo si stanno moltiplicando i conflitti nelle coppie separate in particolare, ma non solo, in merito alla frequentazione dei figli, in nome della loro “tutela” diversamente interpretata...
07 Aprile 2020 | di Giovanni Iorio
Convivenza
La l. n. 76/2016, nella sua seconda parte, ha disciplinato la convivenza di fatto, riconoscendo ai conviventi alcuni diritti e posizioni di tutela sia durante la convivenza sia dopo la cessazione della stessa. I conviventi non sono tenuti all'adempimento di quegli obblighi che si rinvengono nel matrimonio e, seppur in misura ridotta, nell'unione civile. Eppure, come intende dimostrare l'Autore, il discorso sulla “fedeltà” non è estraneo alla convivenza di fatto. A determinate condizioni, anzi, il “tradimento” può essere fonte di responsabilità risarcitoria.
31 Marzo 2020 | di Redazione Scientifica
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioni
A seguito del d.l. 17 marzo 2020 n. 18, recante «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19» che ha modificato il precedente d.l. 8 marzo 2020, n. 11, disponendo nuove regole processuali sia per il periodo 9 marzo/15 aprile sia per quello 16 aprile/ 30 giugno, i Tribunali pubblicano le prime indicazioni per la trattazione delle cause civili e penali.
Di seguito le linee guida dei Tribunali pubblicate in materia da ilFamiliarista.it.
27 Marzo 2020 | di Alessandro Simeone
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioni
Il d.l. 17 marzo 2020 n. 18, recante «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19» ha modificato il precedente d.l. 8 marzo 2020, n. 11, disponendo nuove regole processuali sia per il periodo 9 marzo/15 aprile sia per quello 16 aprile/ 30 giugno. Permangono tutti i dubbi circa la portata pratica delle innovazioni emergenziali sui procedimenti relativi al diritto delle relazioni familiari. L'Autore, partendo dall'analisi dei testi di legge e delle prime Linee guida emesse da alcuni Tribunali, indica quelli che potrebbero essere i futuri orientamenti cercando di fornire all'operatore alcune prime indicazioni pratiche in materia di sospensione dei termini processuali.
23 Marzo 2020 | di Alessandro Simeone
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioni
Nel corso di pochi giorni si sono susseguiti una serie di atti normativi limitativi della libertà di circolazione all'interno del territorio dello Stato, finalizzati al contenimento della pandemia da Covid-19; limitazioni che non rischiano di riverberarsi anche sulla regolamentazione dei tempi di permanenza dei minori presso ciascuno dei genitori. L’Autore, partendo dall’analisi delle norme, fornisce alcune indicazioni pratiche da utilizzarsi sino all'auspicato intervento chiarificatore da parte del Governo.
13 Marzo 2020 | di Alessandro Simeone
d.l. 8 marzo 2020, n. 11
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioni
Il d.l. 8 marzo 2020 n. 11, recante «Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell'attività giudiziaria» ha introdotto una doppia regolamentazione diretta (anche) al funzionamento delle attività processuali per il periodo 8 marzo-31 maggio 2020. Purtroppo, la non felice formulazione delle norme, frutto probabilmente dell'urgenza, non chiarisce appieno gli impatti che le predette potranno avere nei procedimenti relativi al diritto delle relazioni familiari. L'Autore, partendo dall'analisi del testo, indica quelli che potrebbero essere i futuri orientamenti cercando di fornire all'operatore alcune prime indicazioni pratiche.
11 Marzo 2020 | di Roberto Masoni
Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
In Gazzetta Ufficiale la legge n. 10/2020, Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica, con la quale il legislatore ha inteso contemperare, grazie ad un equilibrato bilanciamento, le contrapposte esigenze e gli interessi che sul cadavere si concentrano e possono giustapporsi.
02 Marzo 2020 | di Roberto Masoni
Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Con un ritardo di 19 mesi rispetto al termine fissato dalla legge, in data 10 dicembre 2019, è stata finalmente istituita la banca dati d.a.t. presso il ministero della salute, in grado di raccogliere le d.a.t. redatte in ambito nazionale. In tal modo, a far data dal 2 febbraio, domenica (rectius 3 febbraio), la piena conoscibilità a livello nazionale dei testamenti biologici redatti dai cittadini è divenuta realtà, così garantendo la piena implementazione delle novità introdotte con la l. n. 219 del 2017.