Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Le riflessioni del C.N.B. sul suicidio medicalmente assistito: i diritti dei pazienti terminali
Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)Le riflessioni del C.N.B. espresse nel parere in commento si inseriscono nell'ampio, acceso e contrastato dibattito innescato dalla rivoluzionaria decisione della Corte Cost. (n. 207/2018), pronunziata nel processo a carico di Marco Cappato per aiuto al suicidio assistito di Fabiano Antoniani. La Corte Costituzionale ha sollecitato il Parlamento a legiferare in materia di suicidio medicalmente assistito entro la data del 24 settembre 2019, e, in attesa di ciò...
Leggi dopo |
Decadenza dalla responsabilità genitoriale: Tribunale per i Minorenni o Tribunale ordinario?
Responsabilità genitoriale: decadenza e limitazioniL'art. 38 disp. att. c.c. ha suscitato numerosi problemi interpretativi, a partire da quello relativo all'ambito di operatività della vis attractiva a favore del tribunale ordinario: risultava, difatti controverso se l'attrazione alla competenza del tribunale ordinario fosse limitata alle fattispecie ex art. 333 c.c. ovvero si estendesse anche ad altri procedimenti richiamati nell'incipit dell'art. 38 disp. att. c.c...
Leggi dopo |
La valutazione della capacità lavorativa nei rapporti patrimoniali fra coniugi
Assegno di mantenimento per il coniugeNell'ambito dei rapporti familiari le potenzialità economiche, le aspettative lavorative e lo sviluppo della professionalità dei coniugi si confrontano con un modello costituzionale di famiglia basato sui principi di uguaglianza, pari dignità, libertà di scelta e autoresponsabilità, alla luce della sentenza delle SS.UU. n. 18287/18...
Leggi dopo |
Codice Rosso. Come cambia la tutela delle vittime di violenza domestica e di genere con la legge 69/2019
Maltrattamenti contro familiari e conviventiÈ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale 19 luglio 2019, n. 69, Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, il c.d Codice Rosso. Le nuove disposizioni entreranno in vigore dal 9 agosto 2019. La legge introduce un canale investigativo preferenziale per i reati, appunto, da “codice rosso”...
Leggi dopo |
L’assegno di divorzio: dal criterio misto al tenore di vita, andata e ritorno
Assegno divorzile e una tantumL’assegno divorzile ha subìto, nel corso degli ultimi due anni, molteplici traversie interpretative. Dopo un trentennio caratterizzato dal riferimento costante al tenore di vita, la Corte di Cassazione prima (Cass. civ, sez. I, 10 maggio 2017, n. 11504) ha individuato il parametro di riferimento del giudizio di adeguatezza nell’autosufficienza economica e poi (Cass. civ., sez. un., 11 luglio 2018, n. 18287) è intervenuta in maniera più incisiva, superando il modello bifasico del giudizio sull’assegno divorzile, cui è stata data (o restituita, a seconda dei punti di vista) una natura assistenziale- perequativo compensativa.
Leggi dopo |
Revisione del Regolamento Bruxelles II bis: cosa cambia
Reg. UE
Applicabile a partire dal 1° agosto 2022 il nuovo Regolamento Bruxelles II-bis, pubblicato in G.U.U.E. L 178 del 2 luglio 2019 reca con sé molte novità ed in alcune parti recepisce la giurisprudenza della Corte di Giustizia, innovando rispetto al testo attualmente vigente. Frutto di un difficile compromesso, raggiunto dopo tre anni di negoziato governato dalla regola che impone l'unanimità dei consensi tra tutti gli Stati membri ai sensi dell'art. 81(3) TFUE, il regolamento si applicherà a tutti gli Stati dell'Unione europea con l'eccezione della Danimarca.
Leggi dopo |
Convivenza e assegno divorzile dopo le Sezioni Unite
Assegno divorzile e una tantumIn base alla giurisprudenza formatasi dopo il 2015, la successiva convivenza more uxorio determina il venire meno dell'assegno divorzile, al pari delle nuove nozze, rescindendo ogni legame con il pregresso tenore di vita. In particolare, dopo aver analizzato anche gli orientamenti della giurisprudenza di merito, bisognerà verificare se il principio espresso sia ancora utilizzabile dopo l'intervento delle Sezioni Unite sulla natura dell'assegno divorzile, non più connesso con il pregresso tenore di vita (né con il concetto di autosufficienza economica).
Leggi dopo |
Assegni di mantenimento e imposte sostitutive all'IRPEF
Assegni: lettura e dichiarazione dei redditiL'art. 10 del testo unico delle imposte sui redditi (d.P.R. n. 917/1986, meglio conosciuto come TUIR) elenca quali sono gli oneri deducibili dal reddito imponibile IRPEF dei contribuenti persone fisiche.
Leggi dopo |
La difficile quantificazione dei compensi dell'avvocato familiarista
Deontologia dell’avvocato di diritto di famigliaCon l'entrata in vigore della riforma della professione forense (l. n. 247/2012), e del successivo d.m. n. 55/2014, è stata liberalizzata la pattuizione del compenso fra il professionista e la parte assistita e sono stati introdotti nuovi parametri per la quantificazione dei compensi degli avvocati in caso di mancato accordo fra le parti. Partendo dall'analisi dei due testi di legge, vengono esaminate le novità introdotte con l'intento di trovare possibili soluzioni per la quantificazione dei compensi per l'attività svolta dal legale nell'ambito del diritto di famiglia, delle persone e dei minori.
Leggi dopo |
Obbligo di mantenimento dei figli: criteri di quantificazione, modalità di assolvimento e revisione
Assegno di mantenimento per i figliNel caso di disgregazione dell'unione sia essa matrimoniale o non, ciascuno dei genitori è tenuto a provvedere al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito, salvo accordi diversi liberamente sottoscritti e l'assegno periodico posto a carico di un genitore deve rispettare i criteri previsti dall'art. 337 ter, commi 4-6, c.c. Con il raggiungimento della maggiore età dei figli non viene automaticamente meno l'obbligo dei genitori di contribuire al loro mantenimento. Tale obbligo cessa con il raggiungimento della cd. autosufficienza economica, da valutare caso per caso. Vengono pertanto analizzati gli orientamenti della giurisprudenza in merito al raggiungimento di tale presupposto e i diversi profili critici.
Leggi dopo |