02 Gennaio 2020 | di Ida Parisi
Maternità surrogata
Spesso, nell'ambito di un percorso di maternità surrogata intrapreso all'estero, la posizione del genitore intenzionale non geneticamente connesso al minore, nonché il riconoscimento dei suoi diritti parentali, sono subordinati all'applicazione del limite costituito dall'ordine pubblico, nonché alla mutevolezza dell'interpretazione che, nel tempo, la giurisprudenza ha fornito di questa nozione. L'Autore analizza l'evoluzione del concetto di ordine pubblico alla luce dei nuovi orientamenti giurisprudenziali, ponendo l'accento sulla diversa ricostruzione effettuata rispettivamente dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e dalla Corte di Cassazione.
23 Dicembre 2019 | di Carmine Russo
Femminicidio
La risposta legislativa destinata a fronteggiare il fenomeno sociale del c.d. femminicidio è avvenuta attraverso tre passaggi legislativi, che sono ispirati da un indirizzo politico - sostanziale comune, e che costituiscono ciascuno il completamento dei precedenti, da ultimo il cd. codice rosso.
11 Dicembre 2019 | di Alessandro Simeone
Assegno divorzile e una tantum
Con d.l. 28 gennaio 2019 n. 4, convertito in legge con modifiche dalla l. 28 marzo 2019, n. 26, sono stati introdotti nel nostro Paese il Reddito di cittadinanza e la Pensione di cittadinanza.
L'Autore, dopo aver tratteggiato il funzionamento dei due nuovi istituti si interroga sull'incidenza delle novità normative nel campo del diritto delle relazioni familiari: aver diritto al Reddito di cittadinanza o alla Pensione di cittadinanza può escludere il diritto all'assegno di separazione o all'assegno di divorzio? Pur in assenza di chiare indicazioni legislative e di interventi giurisprudenziali l'Autore prova a individuare quello che potrebbe essere un percorso argomentativo da utilizzare a fronte delle novità introdotte dal legislatore.
02 Dicembre 2019 | di Massimiliano Ferrari
Detrazioni per carichi di famiglia
L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 69/E/2019 ha fornito la risposta ad un interpello presentato da un contribuente, lavoratore dipendente e coniugato con una libera professionista la quale ha optato per l’applicazione del regime forfetario ex l. 190/2014. L’articolo, partendo da questo recente documento dell’amministrazione finanziaria, vuole porre l’attenzione sui collegamenti fra il ben noto Regime Forfettario e le (meno note forse) diverse detrazioni fiscali.
26 Novembre 2019 | di Francesco Pisano, Elena Giudice
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversie
La coordinazione genitoriale è un nuovo metodo di intervento nelle situazioni di alta conflittualità genitoriale a protezione e tutela dei figli minori. Scopo dell’articolo è quello di illustrare i caratteri della coordinazione genitoriale, le differenze rispetto ad altri tipi di intervento e svolgere una critica su modelli applicativi in cui la coordinazione genitoriale viene disposta al giudice e si svolge nel processo. Gli autori affermano che la Co.Ge è un metodo alternativo di gestione del conflit-to, rispetto alla giurisdizione e deve essere riscattata la sua autonomia rispetto al processo ed alle sue regole.
12 Novembre 2019 | di Piera Gasparini
Maltrattamenti contro familiari e conviventi
Negli ultimi anni si è elaborata, in dottrina e in giurisprudenza, una nozione ampia e complessa di “violenza endofamiliare”, comprensiva di molteplici condotte non limitate al conflitto fra coniugi o conviventi e alle dinamiche fisicamente e/o psicologicamente abusive della relazione di coppia, ma estese a qualsiasi comportamento di aggressione fisica, verbale, gestuale, psicologica cui assistano i minori, pur non essendone i diretti destinatari, che li espone, se non ad un conclamato pregiudizio dello sviluppo personologico, ad una condizione di sofferenza, ansia, insicurezza, disorientamento.
05 Novembre 2019 | di Maria Grazia Domanico
Responsabilità genitoriale: nozione
Gli impetuosi cambiamenti sociali hanno portato alla ridefinizione del concetto di famiglia, passata da una visione monistica a una “plurale” e conseguentemente hanno rimodellato i ruoli che i genitori rivestono anche e soprattutto nel momento della rottura della coppia. Dopo un approfondito excursus sui mutamenti normativi, viene affronto, in maniera interdisciplinare, il delicato tema delle responsabilità genitoriali, come trasformatesi nel tempo e si interroga sul differente ruolo che gli avvocati, magistrati operatori psico-sociali sono chiamati a rivestire oggi per dare una risposta concreta alle difficoltà derivanti dai nuovi modelli di famiglia e dai diversi rapporti che si intrecciano all’interno di esse.
22 Ottobre 2019 | di Barbara D'Amato
Successione testamentaria
Nell'era moderna lo sviluppo della tecnologia ha arricchito il patrimonio personale di ciascun individuo di una nuova coloritura digitale, dal momento che i servizi on –line costituiscono parte integrante della nostra vita quotidiana. Pertanto, nel contesto della successione mortis causa è sempre più evidente la necessità di definire anche la devoluzione dei beni in cui può concretarsi la c.d. proprietà digitale. Di recente...
02 Ottobre 2019 | di Michol Fiorendi
Mediazione familiare
Si può definire la mediazione come un potente e articolato strumento di relazione delle persone, un metodo alternativo di risoluzione dei conflitti che può trovare applicazione nei campi e nei mondi più diversi: dal diritto penale ai conflitti sociali, dall'area civile e commerciale al diritto di famiglia.
24 Settembre 2019 | di Marta Rovacchi
Impresa e azienda familiare
Il quadro normativo relativo alla impresa familiare è delineato dall'art. 230 bis c.c., introdotto nell'ordinamento dall'art. 89 della Legge n. 151/75 nell'ambito della riforma di diritto di famiglia ed avente lo scopo di approntare una tutela ai diritti del familiare che collabora nella impresa...