22 Giugno 2016 | di Nelson Alberto Cimmino
Successione necessaria
La l. n. 151/1975 di riforma del diritto di famiglia, aderendo al moderno concetto di famiglia nucleare, ha attribuito rilievo preminente al vincolo di coniugio e riconosciuto al coniuge la posizione di componente fondamentale della famiglia. La l. 20 maggio 2016, n. 76 ha riconosciuto alle parti dell'unione civile gli stessi diritti successori spettanti al coniuge. Ancora priva di tutela risulta, invece, la posizione del convivente di fatto.
13 Giugno 2016 | di Vera Tagliaferri
Unioni civili: forma, diritti e doveri
La legge 20 maggio 2016 n.76 ha ridisegnato i confini delle successioni attribuendo agli uniti civilmente i diritti successori sullo schema dei diritti che competono ai coniugi.
07 Giugno 2016 | di Laura Maria Cosmai
Unioni civili: scioglimento ed effetti
La legge 20 maggio 2016, n. 76, considerando la possibile diversa posizione economica dei partners della coppia same-sex, ha previsto specifici rimedi di tutela economica nel caso di scioglimento dell'unione in favore del soggetto “debole” della coppia.
03 Giugno 2016 | di Paolo Capri
Responsabilità genitoriale: omogenitorialità
I nuovi modelli di famiglia rappresentano per la psicologia giuridica un argomento di estremo interesse e importanza in quanto si sta assistendo ad una vera trasformazione, anche teorica, dei principi e dei concetti legati all’identificazione e ai ruoli genitoriali.
30 Maggio 2016 | di Alessandro Simeone
Unioni civili: scioglimento ed effetti
La l. 20 maggio 2016, n. 76, ha introdotto l’unione civile tra persone dello stesso sesso, qualificandola come specifica formazione sociale. Il maxi emendamento ha profondamente inciso, tra l'altro, sulle modalità di scioglimento dell'unione civile, eliminando il richiamo diretto alla disciplina della separazione e del divorzio.
23 Maggio 2016 | di Alberto Figone
Unioni civili: forma, diritti e doveri
Nel raffrontare gli istituti del matrimonio e dell'unione civile, si passano in esame i diritti e doveri delle persone civilmente unite rispetto a quelli dei coniugi. Si evidenzia come la maggior parte delle posizioni giuridiche, che fanno capo ai coniugi si estendono, alle persone civilmente unite, con una necessaria opera di coordinamento.
19 Maggio 2016 | di Redazione Scientifica
Unioni civili: forma, diritti e doveri
In vigore dal 5 giugno 2016 la legge 20 maggio 2016, n.76 “Regolamentazione delle unioni civili dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 maggio 2016.
16 Maggio 2016 | di Alberto Figone
Unioni civili: forma, diritti e doveri
Per attribuire giuridica rilevanza alla relazione affettiva intercorrente fra persone del medesimo sesso, è stato introdotto nel nostro ordinamento l'istituto dell'unione civile. Si esaminano pertanto quali siano le condizioni per costituire un'unione civile; nel contempo, sulla scorta della tradizionale distinzione fra atto e rapporto, si effettua un preliminare raffronto tra la nuova disciplina e quella matrimoniale.
05 Maggio 2016 | di Alessio Reali
Fondo patrimoniale: oggetto
Sempre più spesso i provvedimenti dei giudici di merito associano tra loro gli istituti del fondo patrimoniale e del trust.
L'associazione in oggetto può, tuttavia, risultare talvolta alquanto fuorviante e discutibile, soprattutto se non adeguatamente motivata.
l'Autore si propone di evidenziare quali siano gli elementi che, da un lato, accomunano i due istituti e, dall'altro, li discostano.
04 Maggio 2016 | di Giuseppe Fiengo
Casa familiare: assegnazione
L'assegnazione della casa familiare, destinata a salvaguardare l'interesse dei figli minori o economicamente non autosufficienti a permanere, pur in presenza della crisi genitoriale, nell'ambiente domestico in cui gli stessi sono cresciuti, è istituto da tempo oggetto di oscillanti orientamenti giurisprudenziali tanto con riferimento alla natura del diritto, quanto in relazione al regime di opponibilità ai terzi.