Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Vaccini obbligatori: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione
Responsabilità genitoriale: nozione
È stato convertito in legge, con sostanziali modifiche rispetto al testo licenziato dal Governo lo scorso 7 giugno 2017, il d.l. n. 73/2017 recante «Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale». Le novità più rilevanti riguardano la natura delle vaccinazioni obbligatorie, l’alleggerimento delle sanzioni previste in caso di mancato rispetto dell’obbligo vaccinale e la promozione di strategie al fine di promuovere un’adesione volontaria e consapevole alle vaccinazioni previste dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale.
Leggi dopo |
Il contributo delle scienze sociali nelle decisioni in materia di responsabilità genitoriale e le capacità di controllo del Giudice
Consulenza tecnica d’ufficioIl ricorso al sapere delle scienze sociali costituisce un dato ineludibile in materia di decisioni sulla responsabilità genitoriale. Tuttavia, l’attenzione per l’attendibilità di questi dati non è andata di pari passo con il loro utilizzo. La giurisprudenza e la dottrina americana già da decenni hanno affrontato questo tema, letto sullo sfondo della più generale questione del rapporto tra scienza e diritto. Per contro, in Italia sembra ancora lontana l’elaborazione di criteri direttivi per la valutazione tecnica di questo tipo di contributi.
Leggi dopo |
Scioglimento dell'unione civile: il legislatore si corregge
Unioni civili: scioglimento ed effetti
Il d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, emesso ai sensi della delega contenuta nell'art. 1, comma 28, l. n. 76/2016, ha introdotto rilevanti novità sulle modalità di scioglimento dell'unione civile per volontà delle parti. L'Autore analizza i cambiamenti intervenuti, anche alla luce del successivo d.m. 27 febbraio 2017, ponendo l'accento sulle residue criticità, soprattutto a livello pratico, connesse alla formulazione delle norme che regolano l'istituto.
Leggi dopo |
Le spese straordinarie: questioni controverse
Assegno di mantenimento per i figliTra le controversie che maggiormente sorgono tra genitori, successivamente al provvedimento con cui viene stabilito l'affidamento del minore e il suo mantenimento vi è la suddivisione delle c.d. spese straordinarie. Si tratta di quelle spese che esulano dai bisogni quotidiani e che, connotate dal requisito della imprevedibilità, non possono essere inserite nell'assegno mensile. Si discute, nella prassi, sulla natura e tipologia di tali spese, sul loro ammontare, nonché, sulla necessità ai fini di un rimborso di un preventivo accordo tra i genitori.
Leggi dopo |
Il “nuovo” assegno di divorzio secondo la Cassazione: modernità o arretramento?
Assegno divorzile e una tantum
Con le sentenze nn. 11504/2017, 11538/2017 e 12196/2017, la Suprema Corte di Cassazione ha modificato il concetto di assegno di divorzio, dovuto oggi al coniuge privo di mezzi, o che si trovi nell’impossibilità per ragioni oggettive di procurarseli, che gli permettano non più di godere del pregresso tenore di vita matrimoniale, bensì di essere economicamente indipendente. L’Autore analizza, con alcuni rilievi critici, il nuovo orientamento della Cassazione ponendo lo sguardo sul confronto con gli altri ordinamenti europei e indicando le prime linee applicative dei nuovi principi espressi dai Giudici di legittimità.
Leggi dopo |
Autonomia negoziale dei coniugi nella crisi della famiglia
Separazione consensualeL'autonomia negoziale delle parti è principio costituzionale che trova applicazione anche in relazione alla fase patologica del rapporto matrimoniale, anche se sono diversi i limiti che esigenze di ordine pubblico e di salvaguardia del superiore interesse dei minori vengono a porre con riferimento al possibile contenuto tipico ed atipico degli accordi in sede di separazione e divorzio. Alcuni aspetti vanno necessariamente disciplinati e devono rispettare certe regole fondamentali, mentre altri profili, quali quelli legati ai trasferimenti immobiliari, possono trovare ingresso nel tessuto negoziale ma preferibilmente mediante l'impiego della tecnica obbligatoria.
Leggi dopo |
La costituzione nella fase presidenziale vale anche per la fase contenziosa dei procedimenti di separazione e divorzio
Separazione e divorzio: udienza presidenziale
Con l'ord. 4 maggio 2017 n. 97, il Giudice delle leggi ha affrontato la questione relativa alle conseguenze che derivano dalla natura bifasica dei procedimenti di separazione e divorzio, escludendo che la costituzione del convenuto già nella fase presidenziale, con l'eventuale proposizione di domande riconvenzionali, esiga la rinnovata costituzione nella fase contenziosa davanti al giudice istruttore, a pena di decadenza delle domande già spiegate dal resistente.
Leggi dopo |
Il punto sull'assegno di divorzio
Assegno divorzile e una tantumCon la sentenza n. 11504 del 10 maggio 2017 la Corte di Cassazione opera una vera e propria rivoluzione copernicana dei presupposti e dei parametri di quantificazione dell’assegno divorzile. Questi gli articoli pubblicati in materia da ilFamiliarista.it.
Leggi dopo |
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Legge 29 maggio 2017, n. 71
Abuso sui minori
Ormai in discussione da qualche anno, è stata approvata la prima legge nazionale che definisce e persegue condotte di cyberbullismo. Il fenomeno è considerato, con qualche fondamento, una emergenza a livello non solo territoriale e di istituzione scolastica ma nazionale e criminale. Tra luci ed ombre, tra necessità di prevenzione e bisogno di repressione, la nuova legge cerca di dare risposte a preoccupazioni sociali, esigenze di tutela dei minori e bisogno di formazione e informazione degli adulti.
Leggi dopo |
Protezione dei minori stranieri non accompagnati: un primo commento alla l. n. 47/2017
Giudice tutelare: competenze
La nuova legge, riprendendo le indicazioni contenute nei testi europei, definisce il minore straniero non accompagnato il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell'Unione europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana, privo di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell'ordinamento italiano.
Leggi dopo |