Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus su Deontologia dell’avvocato di diritto di famiglia |
Arriva l'Avvocato familiarista specialista. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto
d.m.
Dopo un lungo iter amministrativo è stata portata a compimento la riforma delle specializzazioni forensi, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 12 dicembre 2020, n. 308 del d. m. 1 ottobre 2020, n. 163 recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, iniziata con la legge 247/2012. Gli avvocati che vorranno acquisire il titolo di avvocato specialista in uno dei settori previsti dalla legge potranno scegliere tra la frequenza di un corso di specializzazione di durata biennale con il superamento dei relativi esami, e il riconoscimento del titolo per comprovata esperienza nel settore di cui chiedono la specializzazione, dimostrando di avere assunto, negli ultimi cinque anni, almeno dieci incarichi all'anno, e a condizione che abbiano una “anzianità” di iscrizione all'albo professionale di almeno otto anni.
Leggi dopo |
La difficile quantificazione dei compensi dell'avvocato familiarista
Deontologia dell’avvocato di diritto di famigliaCon l'entrata in vigore della riforma della professione forense (l. n. 247/2012), e del successivo d.m. n. 55/2014, è stata liberalizzata la pattuizione del compenso fra il professionista e la parte assistita e sono stati introdotti nuovi parametri per la quantificazione dei compensi degli avvocati in caso di mancato accordo fra le parti. Partendo dall'analisi dei due testi di legge, vengono esaminate le novità introdotte con l'intento di trovare possibili soluzioni per la quantificazione dei compensi per l'attività svolta dal legale nell'ambito del diritto di famiglia, delle persone e dei minori.
Leggi dopo |
L’obbligo del "preventivo" per i professionisti dopo la Legge Concorrenza
Deontologia dell’avvocato di diritto di famiglia
La Legge Concorrenza ha previsto l’obbligo per i professionisti esercenti una delle professioni regolamentate di redigere e comunicare al cliente, prima dell’eventuale conclusione dell'incarico, una informativa, scritta o su supporto digitale, sul grado di complessità di esso e sugli oneri ipotizzabili dal momento del suo conferimento.
Leggi dopo |