Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus su Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversie |
La coordinazione genitoriale nel sistema italiano
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieLa coordinazione genitoriale è un nuovo metodo di intervento nelle situazioni di alta conflittualità genitoriale a protezione e tutela dei figli minori. Scopo dell’articolo è quello di illustrare i caratteri della coordinazione genitoriale, le differenze rispetto ad altri tipi di intervento e svolgere una critica su modelli applicativi in cui la coordinazione genitoriale viene disposta al giudice e si svolge nel processo. Gli autori affermano che la Co.Ge è un metodo alternativo di gestione del conflit-to, rispetto alla giurisdizione e deve essere riscattata la sua autonomia rispetto al processo ed alle sue regole.
Leggi dopo |
La coordinazione genitoriale nella definizione delle Linee guida internazionali
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieLa coordinazione genitoriale può rappresentare una valida opportunità di attuazione dei programmi di genitorialità condivisa anche in presenza di conflitti elevati e cronici. L'Autrice considera la specificità della coordinazione come ADR, sia in rapporto ad altri strumenti definiti dalle norme di legge, sia con riferimento alla definizione operativa delle linee guida internazionali di Association of family and conciliation courts (AFCC).
Leggi dopo |
Si può prescrivere una psicoterapia alla coppia genitoriale?
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieAccade frequentemente che il Giudice prescriva un trattamento sanitario, in genere un sostegno alla genitorialità o una psicoterapia, alla coppia genitoriale al fine di affievolire il conflitto e recuperare le competenze genitoriali. Ma è realmente possibile ed efficace imporre un trattamento psicologico ad un soggetto adulto, pena la perdita dell'affidamento del figlio?
Leggi dopo |
I criteri di scelta della scuola in caso di conflitto tra i genitori
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversie
La scelta della scuola rientra nel novero delle decisioni di straordinaria importanza che i genitori devono assumere assieme, giusta l'esercizio congiunto della responsabilità genitoriale. Da ciò consegue che, in caso di conflitto genitoriale, il Tribunale debba intervenire, all'interno di un giudizio di separazione, divorzio oppure ai sensi dell'art. 316, comma 4, c.c. con un procedimento ad hoc. L'autrice analizza i criteri che la giurisprudenza pone a base delle proprie decisioni, evidenziando al contempo alcune criticità delle scelte operate che parrebbero non sempre essere perfettamente collimanti con il best interest of the child.
Leggi dopo |
La soluzione del conflitto genitoriale quando la lite riguarda residenza, scuola e formazione religiosa del minore
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieLe questioni di maggiore interesse per il minore devono essere assunte di comune accordo dai genitori, nonostante la crisi familiare, ed in caso di disaccordo la decisione è rimessa all'autorità giudiziaria. L'articolo offre una ricognizione critica dei criteri elaborati e delle concrete soluzioni adottate dalla giurisprudenza relativamente ad alcune delle più significative controversie e, cioè, quelle relative alla residenza del minore, alla scelta dell'istituto scolastico a cui iscriverlo ed al suo orientamento religioso.
Leggi dopo |
Crisi familiare e soluzione dei conflitti genitoriali: quale giudice deve decidere?
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieL'articolo si propone di ricostruire la disciplina del procedimento di cui all'art. 709-ter c.p.c., affrontando le problematiche relative al giudice competente, all'oggetto del procedimento e ai mezzi d'impugnazione.
Leggi dopo |
Affido condiviso non praticabile: la risposta della giurisprudenza alla gestione del conflitto
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieCon le recenti riforme, si è previsto l'intervento del giudice della crisi familiare per superare gli eventuali conflitti tra i genitori in ordine all'esercizio della loro responsabilità. L'articolo offre una ricognizione critica delle proposte e delle prassi elaborate dalla giurisprudenza nell'espletamento di tale ruolo sostitutivo dei genitori: dalla concentrazione di alcune scelte in capo ad uno solo dei genitori affidatari all'attribuzione del potere decisionale ai Servizi sociali o ad un terzo, sulle questioni di maggiore importanza.
Leggi dopo |
Le decisioni di maggiore interesse nell'affidamento del minore
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieLa concertazione delle decisioni di maggiore interesse per i figli costituisce il fulcro della bigenitorialità sicché, con le recenti riforme, si è previsto l'intervento dell'autorità giudiziaria al fine di superare gli eventuali conflitti che insorgessero sul punto tra i genitori in crisi. L'autore cerca d'individuare il confine ed i limiti del potere sostitutivo nell'esercizio della responsabilità genitoriale, conferito dall'art. 337 ter c.c. (già art. 155 c.c.) al giudice, ponendo a confronto la disciplina pregressa e quella attuale, quella destinata alla famiglie unite ed a quelle disgregate.
Leggi dopo |
Esecuzione dei provvedimenti sulla responsabilità genitoriale: l’art. 709-ter e la nuova formulazione dell’art. 614-bis c.p.c.
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieUno problema frequente nella pratica è costituito dall’esecuzione dei provvedimenti emessi nei procedimenti di diritto di famiglia (ad esclusione di quelli inerenti il pagamento degli assegni); non sono rari i casi in cui, anche per la mancata collaborazione di uno o entrambi i genitori, le regole impartite dal Giudice rimangano lettera morta. L’Autore analizza gli istituti attualmente operativi nel nostro ordinamento, finalizzati a dare concreta attuazione ai provvedimenti riguardanti il diritto di visita del genitore non collocatario e l’esercizio della responsabilità genitoriale, soffermandosi sulla recente riformulazione dell’art. 614-bis c.p.c. e sull’art. 709-ter c.p.c..
Leggi dopo |
La protezione dei minori tra diritto internazionale ed europeo
Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversieLa recente ratifica da parte dell’Italia della Convenzione dell’Aja del 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori è l’occasione per riflettere sulle diverse fonti multilevel che governano la materia. Difatti, la competenza dell’Unione europea in tema di famiglia e minori si è concretizzata nel corso di questi anni nell’emanazione di regolamenti che devono necessariamente essere coordinati con quanto previsto in ambito internazionale dalle pertinenti Convenzioni dell’Aja. A livello europeo e internazionale emerge, in particolare, come il quadro normativo tenda a garantire al minore, mediante le diverse misure, una sorta di continuità degli status che si realizza oltre i confini dello Stato membro/contraente di volta in volta rilevante.
Leggi dopo |