Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Il semplice encomio del Consiglio di disciplina dell'IPM non è da solo sufficiente ai fini della concessione del beneficio della detenzione domiciliare
Trib. min. Caltanissetta
L’encomio concesso al detenuto dal Consiglio di disciplina dell’IPM non può ritenersi da solo elemento sufficiente ai fini della concessione del beneficio della misura alternativa della detenzione...
Leggi dopo |
Accertamento di paternità e risarcimento del danno
Cass. civ.
L'omessa informazione dell'avvenuto concepimento, da parte della donna, consapevole della paternità, pure in assenza di una specifica prescrizione normativa impositiva, può integrare, nel ricorso dell'elemento soggettivo del dolo o della colpa, la fattispecie della responsabilità civile di cui all'art. 2043 c.c.
Leggi dopo |
Il rigetto della richiesta di rettificazione di sesso nei registri dello stato civile deve essere motivato
Rettificazione di sessoViola l’art. 8 CEDU il rifiuto delle autorità giurisdizionali di consentire la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile laddove non venga identificata l’esatta portata dell’interesse...
Leggi dopo |
Libertà nella scelta del nome in caso di cambio sesso
Cass. civ.
Per la S.C. non sussistono limiti se non quelli previsti dal legislatore al fatto che il soggetto, una volta cambiato sesso, possa scegliere un nuovo nome
Leggi dopo |
Diritto di visita ai nipoti esteso anche alla moglie del nonno secondo le modalità di frequentazione stabilite a favore del coniuge
Cass. civ.
Ammesso il diritto di visita nei confronti dei nipoti anche per la moglie del nonno secondo le modalità di frequentazione stabilite a favore del coniuge
Leggi dopo |
In pendenza di un giudizio di separazione o divorzio sono esclusi dalla competenza del TM i procedimenti ex art. 333 c.c.
Trib. min. Potenza
Deve ritenersi sussistente incompetenza per materia del Tribunale per i Minorenni in quanto, alla luce della nuova disposizione dell’art.38 disp. att. c.c...
Leggi dopo |
Separazione dei coniugi: l' affidamento alternato dei figli, una soluzione residuale
Trib. Bari
L’affidamento alternato dei figli, in caso di separazione dei coniugi, deve essere considerata una soluzione residuale, potendo lo stesso assicurare buoni risultati solo nel caso...
Leggi dopo |
Le nuove tecniche del DNA giustificano la riapertura di un procedimento di paternità dopo 40 anni
Corte EDU
Realizza una violazione dell’articolo 8 CEDU il rifiuto dei tribunali nazionali di riaprire una procedura di riconoscimento della paternità risalente agli anni ‘70.
Leggi dopo |
Assegno di mantenimento in favore del coniuge separato percipiente modesta pensione di invalidità
Trib. Bari
In caso di separazione dei coniugi, deve essere riconosciuto il diritto all’assegno di mantenimento a favore del coniuge ultrasettantenne che ha sempre accudito i figli, che è...
Leggi dopo |
Risarcibilità del danno non patrimoniale da adulterio
Trib. Reggio Emilia
Deve rilevarsi la risarcibilità del danno non patrimoniale da adulterio, in quanto lesivo dei diritti e dei doveri connessi al matrimonio, essendo tuttavia condizioni necessarie l’avvenuta lesione...
Leggi dopo |