Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Quando il processo decisionale viola i diritti dei genitori biologici
CEDU
I diritti procedurali dei genitori biologici, con riferimento in particolare alla revoca di un provvedimento di affidamento e alla modifica del diritto di visita del minore, costituiscono parte integrante del diritto al rispetto della vita familiare garantito dall’articolo 8 CEDU.
Leggi dopo |
Norme penali nazionali in tema di sottrazione di minori e libera circolazione nello spazio UE
CGUE
Gli Stati membri esercitano la propria competenza in materia penale nel rispetto delle libertà fondamentali garantite dal diritto dell’Unione.
Leggi dopo |
Esclusa la delibazione della sentenza di nullità ecclesiastica per il protrarsi della convivenza oltre tre anni dalle nozze
Cass. civ.
La convivenza prolungata per almeno tre anni dopo le nozze, intesa non come mera coabitazione ma come comunione di vita, implica un’accettazione consapevole e volontaria di
Leggi dopo |
Autosufficienza economica dei figli: ammessa la restituzione di quanto versato dal padre per il mantenimento
Cass. civ.
Le somme versate dal genitore ai figli economicamente indipendenti costituiscono un indebito dal momento della raggiunta indipendenza.
Leggi dopo |
Violazione della vita privata del padre biologico se gli è impedito di riconoscere la sua paternità
Corte EDU
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha statuito, all’unanimità, che viola l’art. 8 CEDU (diritto al rispetto della vita privata) il rigetto di un’azione di riconoscimento di paternità di un minore, già riconosciuto dal marito della madre, in mancanza di
Leggi dopo |
Casa familiare: il canone di locazione grava sull’ex più abbiente indipendentemente dall’intestazione del contratto
Cass. civ.
L’ex marito è tenuto alla corresponsione del canone di locazione della casa familiare ove abitano i figli ad integrazione del mantenimento degli stessi.
Leggi dopo |
Il genitore non può essere rimpatriato se il figlio è affetto da grave malattia
CittadinanzaQualora un cittadino di un paese terzo, abbia esercitato un ricorso avverso una decisione di rimpatrio ed abbia un figlio maggiorenne affetto da grave malattia, al ricorso giurisdizionale va riconosciuto effetto sospensivo automatico.
Leggi dopo |
Madre inadeguata a garantire un ambiente sereno per le figlie: rigettata l’istanza di rientro delle minori presso l’abitazione familiare
Trib. min. Caltanissetta
Appare necessario, al fine di valutare in futuro il possibile rientro delle minori presso l'abitazione familiare unitamente alla madre, accertare lo stato di salute mentale e l'adeguatezza delle capacità genitoriali della stessa...
Leggi dopo |
Assegno all’ex coniuge natura e criteri di determinazione
Trib. Firenze
L'assegno divorzile viene riconosciuto all'ex coniuge se sussiste un apprezzabile squilibrio fra le condizioni economiche degli ex coniugi e, inoltre, se..
Leggi dopo |
La Corte di giustizia si pronuncia sulle successioni transfrontaliere
Successione internazionaleLa nozione di “successione con implicazioni transfrontaliere” contenuta nel regolamento n. 650/2012 ricomprende l’ipotesi in cui, al momento del decesso, il defunto risiedeva in uno Stato membro diverso da quello di cittadinanza, laddove egli abbia mantenuto dei legami...
Leggi dopo |