Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Anche al coniuge del “lungo soggiornante” si applica il requisito del soggiorno legale ed ininterrotto in uno Stato membro.
Corte di Giustizia UE
La Corte di giustizia europea, investita del rinvio pregiudiziale ad opera del Tribunale di Verona, è stata chiamata ad interpretare la direttiva n. 2003/190, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nell’ambito di una controversia tra la sig.ra Tahir, cittadina pakistana, e la Questura di Verona
Leggi dopo |
La Corte EDU condanna l’Italia: non è equo il procedimento eccessivamente lungo volto ad ottenere il versamento degli alimenti
Corte EDU
La Corte europea si è pronunciata sulla durata in Italia di un procedimento volto ad ottenere il versamento degli alimenti da parte di un ex marito dopo il divorzio
Leggi dopo |
Convenzioni internazionali a tutela dei minori e natura dei provvedimenti
App. Bologna
Nelle convenzioni internazionali, per il perseguimento della finalità di protezione del minore, è irrilevante il titolo giuridico dell'affidamento o l'eventuale pronuncia di un provvedimento
Leggi dopo |
Rifiuto ingiustificato di sottoporsi all'esame del DNA: argomento idoneo a fondare il convincimento del giudice sulla sussistenza della paternità
App. L'Aquila
In materia di dichiarazione giudiziale di paternità, il rifiuto ingiustificato di sottoporsi all'esame del DNA rientra tra gli argomenti idonei a fondare
Leggi dopo |
Il mutamento della residenza del minore non concordata con l’altro genitore è causa di pregiudizio?
App. Catania
Dall’eventuale qualificazione come atto illecito del comportamento tenuto dal genitore affidatario e domiciliatario della prole minorenne che trasferisce la residenza del minore senza previo concerto con l’altro genitore
Leggi dopo |
L’amministratore di sostegno può esprimere e sottoscrivere il ricorso per separazione consensuale in nome e per conto del beneficiario?
Trib. Catania
Il diritto alla separazione è una situazione giuridica soggettiva che realizza la personalità dell’individuo, quindi si tratta di un diritto personalissimo, e, anche in regime di amministrazione di sostegno, il beneficiario, attraverso il suo amministratore, può compiere atti personalissimi
Leggi dopo |
Il diritto alla bigenitorialità presuppone l’adempimento dei doveri connessi all’affidamento condiviso: violazioni e conseguenze
Trib. Catania
Il diritto alla c.d. bigenitorialità trova emersione a livello di tessuto legislativo nella figura dell’affidamento condiviso, e richiede, da un lato, che i genitori siano effettivamente consapevoli che una crescita equilibrata dei loro figli necessita della presenza di entrambi
Leggi dopo |
Non viola l’ordine pubblico la trascrizione in Italia del matrimonio contratto all’estero fra persone dello stesso sesso
Trib. Grosseto
Non esiste nell’ordinamento italiano alcun impedimento alla trascrizione nei registri dello stato civile dell'atto di matrimonio contratto all’estero
Leggi dopo |
Il figlio maggiorenne portatore di handicap deve essere mantenuto da entrambi i genitori anche se titolare di pensione
App. Catania
Ai figli maggiorenni portatori di handicap grave si applicano tutte le disposizioni dettate in favore dei minorenni, ad eccezione di quelle relative all'affidamento, trattandosi di soggetti maggiorenni che per legge hanno piena capacità di agire, se non sottoposti a misura ablativa o limitativa della capacità.
Leggi dopo |
Trascrivibile in Italia l’atto di nascita del minore nato in Spagna da coppia omosessuale
App. Torino
La famiglia esiste non tanto sul piano dei partners ma con riferimento alla posizione, allo status e alla tutela del figlio. Nel valutare il "best interest of the child" non devono essere legati tra loro il piano del legame tra i genitori e quello tra genitori e figli
Leggi dopo |