Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
L’incapacità educativa della madre determina la decadenza dalla responsabilità genitoriale
Cass. civ.
Se la madre non si occupa dell'adempimento degli obblighi scolastici da parte del figlio minorenne, allora è legittimo dichiararne la decadenza dalla responsabilità genitoriale
Leggi dopo |
L’affidamento di due gemelli presso diversi membri della famiglia lede l’interesse dei minori
CEDU
Nel rinnovo delle misure di affidamento di due gemelli presso familiari differenti, le autorità nazionali non hanno adempiuto agli obblighi ex art. 8 CEDU, poiché, in questo tipo di procedure, è necessario agire con cautela per non ostacolare un ricongiungimento nell’interesse superiore dei minori.
Leggi dopo |
Sopravvenuto, urgente e impreveduto bisogno del comodante può comportare estinzione del comodato di un immobile?
Trib. Massa
Il comodato di un bene immobile, stipulato senza limiti di durata in favore di un nucleo familiare, ha un carattere vincolato alle esigenze abitative familiari, sicché il comodante è tenuto a consentire...
Leggi dopo |
Non sono ripetibili le somme versate dall’ex convivente che ristrutturi la casa familiare
Cass. civ.
I lavori di ristrutturazione eseguiti dall'ex compagno sulla casa familiare se proporzionati alle sue capacità economiche costituiscono obbligazioni naturali giustificate dai doveri di solidarietà e di reciproca assistenza nei confronti della partner e della figlia, pertanto nessun rimborso è ammesso.
Leggi dopo |
Affido condiviso con rappresentanza di un unico genitore verso i terzi
Trib. Pavia
Nel caso in cui il padre deleghi per le questioni ordinarie la madre a rappresentarlo presso i terzi (per esempio la scuola, i medici), si deve escludere che questa delega contrasti con i contenuti dell’affido condiviso, che comporta la necessità di un accordo tra i genitori in merito alle decisioni sugli aspetti più significativi della vita dei minori, ma non impedisce che verso i terzi un solo genitore esprima la volontà di entrambi.
Leggi dopo |
Accesso ai dati salvati nello smartphone da parte dei genitori dopo la morte prematura del figlio
Trib. Milano
Il Tribunale di Milano condanna la società Apple a garantire ai genitori l’accesso all’account icloud del figlio scomparso prematuramente per recuperare i dati salvati.
Leggi dopo |
Genitori separati e tempi di permanenza con i figli
Cass. civ.
Nell'ordinanza in commento la Cassazione ribadisce il principio secondo cui in caso di separazione tra coniugi, i tempi di frequentazione tra genitori e figli non devono essere necessariamente suddivisi in maniera paritaria, il giudice deve tener conto del prioritario interesse del benessere del minore.
Leggi dopo |
Mancata ricostruzione della comunione spirituale e materiale dei coniugi esclude la riconciliazione
Cass. civ.
La riconciliazione tra coniugi non si sostanzia nella semplice ripresa della convivenza, ma è necessario che sia ripristinata la comunione spirituale e materiale tra di essi
Leggi dopo |
Comportamenti irascibili del minore e trasgressione delle regole genitoriali
Trib. min Caltanissetta
La condotta compiuta da un minore, concretizzatasi in comportamenti irascibili verso i familiari e nella trasgressione frequente delle regole impartite dai genitori, quali ad esempio il mancato rispetto degli orari di rientro presso la propria abitazione, non sono di per sé sufficienti ad integrare il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi.
Leggi dopo |
Il bisogno individuale di sicurezza giustifica la cessazione dell’affidamento temporaneo
Affidamento preadottivo e affidamento temporaneoI tribunali nazionali possono disporre la cessazione dell' affidamento temporaneo del minore nel caso in cui siano state perpetrate nei suoi confronti condotte pedopornografiche e abusi sessuali.
Leggi dopo |