Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze su Responsabilità genitoriale: risoluzione delle controversie |
Inopportunità delle azioni penali durante la consulenza tecnica sull’affido dei minori
Trib. Pavia
Se l’accertamento di reati può talvolta essere imprescindibile per prevenire comportamenti delittuosi futuri, spesso l’avvio di procedimenti penali durante una consulenza tecnica sull’affido dei minori risulta controproducente...
Leggi dopo |
Criteri di competenza tra Tribunale ordinario e Tribunale dei minori: il ruolo del PM
Trib. Catania
La competenza del Tribunale dei minori nei procedimenti ex art. 330 e 333 c.c. non residua nell’ipotesi in cui abbia agito il PM minorile.
Leggi dopo |
Genitori separati: è possibile utilizzare una app per semplificare la gestione dei figli
Trib. Modena
Per semplificare la gestione della prole in caso di separazione, con il consenso delle parti, i genitori possono aderire a un progetto che consiste in...
Leggi dopo |
Il minore può essere collocato presso il padre se la madre ostacola il diritto di visita
App. Catania
In regime di affidamento condiviso, non deve valutarsi quale dei due genitori sia più idoneo all'esercizio delle responsabilità genitoriali, ma...
Leggi dopo |
Separazione conflittuale: i genitori si rivolgono a un “supervisore” privato
Trib. Roma
In caso di elevata conflittualità nella comunicazione fra genitori, è necessario che la fase di transazione del minore da un genitore all’altro avvenga alla presenza di...
Leggi dopo |
No all’obbligo di continua reperibilità telefonica per il minore quando si trova con l’altro genitore
Trib. Pavia
Quando il minore si trova con un genitore, l’altro non può pretendere che il minore sia sempre reperibile al telefono...
Leggi dopo |
Genitori in conflitto sulla scuola: va preferita l’istruzione pubblica se risponde all’interesse del minore
Trib. Milano
In materia di conflitti genitoriali nella scelta della scuola, ove non esista un’intesa tra i genitori a favore di qualsivoglia istituto scolastico privato, la decisione dell’Ufficio giudiziario...
Leggi dopo |
Sanzionabile ex art. 709-ter c.p.c. il padre che coinvolge il figlio nei contrasti con la madre
Trib. Pavia
Il comportamento di un genitore il quale pretende che la comunicazione con l’altro genitore avvenga solo tramite i rispettivi legali può essere gravemente pregiudizievole per il corretto esercizio...
Leggi dopo |
Genitori in conflitto sull’attività sportiva del figlio: il Giudice può intervenire inaudita altera parte
Trib. La Spezia
Qualora uno dei genitori rifiuti di sottoscrivere il c.d. cartellino sportivo, per impedire al figlio minorenne di proseguire la propria attività...
Leggi dopo |
Escluso l’intervento del Giudice in caso di microconflittualità tra i genitori
Trib. Torino
In materia di conflitti genitoriali, riguardo ai limiti di applicabilità dello strumento di cui all’art. 709 ter c.p.c., deve escludersi...
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »