Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze su Casa familiare: assegnazione |
Revoca dell'assegnazione della casa familiare
Trib. Santa Maria Capua Vetere
Il figlio maggiorenne autosufficiente e non più residente presso la casa familiare, giustifica la permanenza dell’assegnazione della casa familiare?
Leggi dopo |
Assegnazione della casa familiare: il collegamento stabile con l’abitazione del genitore non esclude il requisito della convivenza
Trib. Civitavecchia
In tema di assegnazione della casa familiare la frequentazione del figlio maggiorenne della casa familiare, che avvenga in maniera frequente giustifica un collegamento stabile con l'abitazione del genitore collocatario e assegnatario della casa familiare.
Leggi dopo |
Assegnazione della casa a turno tra i coniugi
Trib. Pavia
Figlio maggiorenne che non esprime preferenza per convivenza con un genitore, come viene assegnata la casa coniugale?
Leggi dopo |
Revoca della casa familiare previa verifica dell’interesse dei figli, anche se maggiorenni
App. Catania
La revoca della casa familiare è subordinata alla verifica dell’interesse dei figli, anche se maggiorenni, ma ancora non economicamente indipendenti.
Leggi dopo |
Casa coniugale assegnata alla madre che convive con il figlio maggiorenne
Trib. Torino
La casa coniugale resta assegnata alla madre che convive con il figlio maggiorenne.
Leggi dopo |
Esclusa l’assegnazione della casa coniugale se i figli non convivono stabilmente con l’assegnatario
Trib. Nuoro
Deve essere esclusa dal concetto di convivenza l’ipotesi di saltuario ritorno presso l’abitazione familiare per brevi periodi.
Leggi dopo |
Casa coniugale assegnata al padre assente per lavoro: rilevante il centro effettivo degli interessi
Trib. Pavia
L’assenza dall’abitazione per motivi di lavoro non fa cessare la convivenza con il figlio maggiorenne non economicamente autonomo, purché il genitore...
Leggi dopo |
Assegnazione casa familiare: l’interesse del minore prevale sulle esigenze del genitore proprietario
App. Catania
L'assegnazione della casa familiare serve per tutelare l'interesse del minore a mantenere il proprio habitat domestico, ragione che prevale...
Leggi dopo |
Assegnazione della casa familiare in presenza di figli maggiorenni non autosufficienti
Trib. Pavia
Mentre nel caso di figli minorenni la casa va preferibilmente assegnata al genitore con il quale viene disposta la prevalente collocazione dei minori...
Leggi dopo |
Revoca assegnazione della casa familiare: sì se conforme all’interesse del minore
Trib. Palermo
La mera circostanza dell’instaurazione di una convivenza more uxorio non può reputarsi elemento sufficiente...
Leggi dopo |