Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
L’abolizione dei titoli nobiliari non giustifica il cambiamento del cognome
CEDU
Il divieto delle autorità nazionali di utilizzo del cognome originario, in precedenza titolo nobiliare, determina una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare, in quanto i cognomi sono componenti essenziali di autoidentificazione e autodefinizione dell'individuo.
Leggi dopo |
Assegno divorzile e mantenimento del precedente tenore di vita
Cass. civ.,
Parametro nella quantificazione dell’assegno divorzile non può più essere il mantenimento del precedente tenore di vita, quanto piuttosto la necessità di una indipendenza economica e la possibilità di condurre una vita dignitosa e autosufficiente.
Leggi dopo |
Le modalità dell’audizione devono tutelare il superiore interesse del minore
Cass. civ.,
L’audizione del minore ha lo scopo di garantire allo stesso la possibilità di esprimere la propria opinione nel suo superiore interesse.
Leggi dopo |
Finalità dell’audizione personale nell’amministrazione di sostegno
Cass. civ.,
L’audizione personale del beneficiario costituisce adempimento essenziale per la costituzione dell’amministrazione di sostegno, in quanto finalizzato a preservare la dignità della persona che vi sia sottoposta e a scongiurare un’illegittima limitazione della sua capacità di agire.
Leggi dopo |
Funzione e criteri di attribuzione dell’assegno divorzile
Cass. civ.,
Nell’attribuzione dell’assegno divorzile è necessario procedere al riconoscimento del ruolo e del contributo fornito dall’ex coniuge alla formazione del patrimonio familiare e personale degli ex coniugi, tenendo conto anche delle aspettative professionali sacrificate.
Leggi dopo |
Divisione ereditaria e ripartizione delle spese di manutenzione
Cass. civ.,
Il coerede che abbia apportato miglioramenti al bene ereditario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per la cosa comune dal momento che i miglioramenti andranno attribuiti all’intero bene indiviso e saranno computati insieme alle spese nella stima del bene medesimo.
Leggi dopo |
No all’azione di restituzione per liberalità indirette
Cass. civ.
I beni immobili oggetto di donazione possono essere venduti dal donatario senza che il compratore possa essere coinvolto successivamente in una lite tra eredi del donante.
Leggi dopo |
Addebito della separazione per infedeltà e onere probatorio
Cass. civ.,
La parte che richieda l’addebito della separazione per inosservanza dell’obbligo di fedeltà o che, al contrario, voglia dimostrare l’anteriorità della perdita dell’affectio coniugalis è gravata del relativo onere probatorio.
Leggi dopo |
Provvedimenti a carattere decisorio o meramente provvisori
Cass. civ.,
I provvedimenti a carattere decisorio in materia di affidamento dei figli sono ricorribili ex art. 111 Cost., mentre i provvedimenti meramente provvisori e interlocutori sono modificabili dallo stesso giudice che li ha emessi, mancando della valenza di giudicato.
Leggi dopo |
La sospensione temporanea del ricongiungimento familiare rispetto ai beneficiari di protezione sussidiaria non viola la CEDU
CEDU
Non esiste un consenso internazionale in forza del quale il diritto al ricongiungimento familiare concesso ai rifugiati vada esteso anche ai beneficiari di protezione sussidiaria.
Leggi dopo |