06 Febbraio 2023 | di Francesco Brandi
Cass. civ.
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioni
In tema di agevolazioni prima casa, il riferimento alla residenza di famiglia, che consente di ottenere l’agevolazione ove uno solo dei coniugi abbia posto la residenza nell’immobile agevolato opera solo per i coniugi in comunione legale, mentre non può trovare applicazione all’acquisto del diritto di abitazione operato, in comproprietà, dai coniugi in separazione dei beni.
06 Febbraio 2023 | di Redazione Scientifica
Affidamento condiviso
Con riferimento alle procedure di affido condiviso di minori ex art. 4, l. n. 184/1983 non è dovuto il pagamento dell’anticipazione forfettaria (marca da 27) di cui all’art. 30, d.P.R. n. 115/2002.
Pertanto, tale importo non dovrà essere prenotato a debito nel caso di procedimenti attivati dai Comuni.
06 Febbraio 2023 | di Annamaria Fasano, Giuseppina Pizzolante
CEDU
Cognome
Il divieto delle autorità nazionali di utilizzo del cognome originario, in precedenza titolo nobiliare, determina una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare, in quanto i cognomi sono componenti essenziali di autoidentificazione e autodefinizione dell'individuo.
03 Febbraio 2023 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.
Ascendenti: diritti e doveri
La Cassazione ha accolto il ricorso di due genitori che si opponevano alla decisione con cui il Tribunale aveva disposto l’avvio di una serie di incontri dei due figli minori con i nonni paterni ed uno zio: l'interesse superiore del minore costituisce la considerazione determinante e, a seconda della propria natura e gravità, può prevalere su quello degli altri familiari.
02 Febbraio 2023 | di Redazione Scientifica
Abuso sui minori
Il Tribunale ordinario di Milano e la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni hanno siglato un documento d’intesa per la realizzazione di buone pratiche in tema di trasmissione degli atti ex art. 38 disp. att. c.c.
02 Febbraio 2023 | di Redazione Scientifica
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioni
La riforma del processo civile ha inciso in maniera significativa sulle disposizioni riguardanti la famiglia. L’art. 3, comma 33 del d.lgs. n. 149/2022, dando attuazione alla legge delega, ha previsto un nuovo rito per le persone, le famiglie e i minorenni in vigore a partire dal 28 febbraio 2023.
La riforma ha introdotto il nuovo rito nel libro II del codice di procedura civile, dopo il Titolo IV, prevedendo un titolo apposito, rubricato “norme per il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie”; il titolo IV bis.
01 Febbraio 2023 | di Caterina Costabile
L’art. 473-bis.21 c.p.c. disciplina la prima udienza del nuovo rito unitario in materia di persone, minorenni e famiglie e costituisce lo snodo centrale del giudizio risultando nella stessa concentrate non solo le attività proprie dell'udienza presidenziale, ma anche quelle dell'udienza di cui all'art. 183 c.p.c. ed, eventualmente, quelle dell’udienza di precisazione delle conclusioni.
31 Gennaio 2023 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.,
Assegno divorzile e una tantum
Parametro nella quantificazione dell’assegno divorzile non può più essere il mantenimento del precedente tenore di vita, quanto piuttosto la necessità di una indipendenza economica e la possibilità di condurre una vita dignitosa e autosufficiente.
31 Gennaio 2023 | di Barbara D'Amato
Cass. civ.,
Successione testamentaria
Può il legittimario decidere di far ricadere il peso della riduzione in maniera difforme dal disposto degli artt. 555, 558 e 559 c.c., oppure la logica della riduzione impone di considerare l'ordine cronologico delle donazioni?
30 Gennaio 2023 | di Redazione Scientifica
Cass. civ.,
Ascolto del minore
L’audizione del minore ha lo scopo di garantire allo stesso la possibilità di esprimere la propria opinione nel suo superiore interesse.