24 Maggio 2022 | di Maurizio Tarantino
Garanzie: ordine di pagamento diretto
In un procedimento di separazione giudiziale di coniugi, il Presidente nei provvedimenti temporanei ed urgenti ha obbligato la madre, non affidataria della prole, di provvedere al pagamento dell'assegno. Si precisa che la madre è titolare del reddito di cittadinanza, questo può essere pignorato?
24 Maggio 2022 | di Alessandro Cerrato
Trib. Firenze
Casa familiare: assegnazione
La decisione del Giudice di disporre l'alternanza dei genitori nella casa familiare corrisponde all'interesse preminente dei figli?
19 Maggio 2022 | di Roberto Masoni
Responsabilità genitoriale: decadenza e limitazioni
il focus costituisce la «seconda puntata» dell’approfondimento rispetto all’istituto dell’allontanamento del minore dalla casa familiare, con importanti considerazioni a prima lettura sulle modifiche dello stesso introdotte dalla l. 206/2021.
19 Maggio 2022 | di Flavio Astiggiano
L’adozione internazionale, disciplinata dalla Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993, riguarda il caso di un minore residente in uno Stato contraente (lo Stato di origine) che sia stato o debba essere trasferito, a scopo adozionale, in un altro Stato (lo Stato ricevente).
18 Maggio 2022 | di Giuseppina Pizzolante
CGUE
Cittadinanza
Con la sentenza del 14 dicembre 2021, la Corte di giustizia UE si è occupata dell'esercizio della libertà di circolazione all'interno dell'UE di una minore figlia di una coppia same-sex.
18 Maggio 2022 | di Sabina Anna Rita Galluzzo
L'autrice esamina la delicata questione dell'accesso alle proprie origini tra tutela della madre che ha deciso di non essere nominata e diritto del figlio alla propria identità personale.
17 Maggio 2022 | di Giulio Montalcini
Trib. Lucca
Rettificazione di sesso
Il Tribunale di Lucca ha ritenuto doversi sollevare questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 26 l.76/2016, nella parte in cui non prevede che, con il mutamento del sesso di uno dei partner, l'unione civile abbia a sciogliersi automaticamente, senza facoltà per gli uniti di convertire l'unione civile in un matrimonio.
17 Maggio 2022 | di Paola Silvia Colombo
Casa familiare: assegnazione
Due conviventi more uxorio sono proprietari al 50% della casa familiare acquistata con mutuo. La coppia si scioglie e il padre intende vendere la casa e con il ricavato estinguere la sua parte di mutuo e la parte residua da spartirsi tra i due ex. La madre si oppone. In caso di figli minori, il genitore comproprietario dell’immobile adibito a residenza familiare ha facoltà di sciogliere la comunione oppure prevalgono le norme sulla tutela della prole minore a risiedere nell’abitazione familiare?
16 Maggio 2022 | di Nicolò Merola
Cass. civ.
Curatore speciale del minore
Nei giudizi riguardanti l'adozione di provvedimenti limitativi, ablativi o restitutivi della responsabilità genitoriale per entrambi i genitori, il minore ha diritto alla nomina di un curatore speciale, ove non sia stato già nominato un tutore provvisorio?