15 Luglio 2015 | di Andrea Russo, Benedetta Rossi, Apollonia Musio
Detrazioni per carichi di famiglia
Come è possibile ripartire le detrazioni per figli a carico tra genitori separati o divorziati?
03 Luglio 2015 | di Andrea Russo, Benedetta Rossi, Apollonia Musio
Assegno per il nucleo familiare
Quale coniuge ha diritto a percepire l’assegno per il nucleo familiare in caso di affidamento condiviso della prole?
08 Giugno 2015 | di Vera Tagliaferri
Successione testamentaria
È possibile prevedere la diseredazione di un figlio o di un fratello?
29 Maggio 2015 | di Alberto Figone
Adozione in casi particolari
Se una persona sposa altra persona, vedova e con un figlio minore nato dal precedente matrimonio , può dare una forma giuridica al rapporto che ha instaurato con il minore medesimo, anche in previsione di una possibile crisi coniugale?
29 Maggio 2015 | di Vera Tagliaferri
Comunione legale dei beni: oggetto
È possibile costituire una società in accomandita semplice in cui uno dei due soci accomandanti sia coniugato in regime di comunione legale dei beni con l'unico socio accomandatario?
27 Maggio 2015 | di Vera Tagliaferri
Vincolo di destinazione
Come si deve scegliere al momento di costituire un patrimonio separato fra un vincolo di destinazione e un fondo patrimoniale?
26 Maggio 2015 | di Vera Tagliaferri
Successione testamentaria
È valido un testamento predisposto dal testatore (o dal notaio) che contenga una lesione della quota di legittima di uno o più legittimari?
25 Maggio 2015 | di Rita Rossi
Disconoscimento di paternità
Il marito che, avendo scoperto l’adulterio della moglie al tempo del concepimento, intenda disconoscere il figlio, che cosa deve provare nel relativo giudizio?
07 Aprile 2015 | di Alessandro Simeone
Garanzie: richiesta di pagamento diretto
È possibile richiedere al terzo, ai sensi dell’art. 8 L. 898/1970, di pagare gli assegni di mantenimento anche per importi superiori alla metà di quanto il terzo è tenuto a versare al debitore principale?