Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Emergenza sanitaria: la normativa non incide sul diritto di visita del figlio con il genitore non convivente
Diritto di visitaConfermati il diritto del minore di frequentare il genitore non convivente e il correlato esercizio del diritto di visita di quest’ultimo. Tuttavia, è fatta salva la possibilità di valutare ogni singola situazione familiare e il concreto pericolo per il minore di contrarre il Covid-19.
Leggi dopo |
Trattazione delle udienze civili mediante scambio di note scritte e collegamenti da remoto: le istruzioni del Tribunale di Torino
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioniCon il protocollo depositato lo scorso 10 aprile, il Tribunale di Torino ha diffuso le proprie indicazioni in materia di famiglia per la trattazione delle udienze civili mediante scambio di note scritte e mediante collegamenti da remoto.
Leggi dopo |
Emergenza sanitaria: le linee guida del Tribunale di Milano per regolare lo svolgimento dell’attività giudiziaria dal 16 aprile 2020
Linee guida trib. Milano 10 aprile 2020.pdf
Il Presidente del tribunale di Milano ha diffuso le proprie linee guida per regolare lo svolgimento delle attività giudiziarie dal 16 aprile 2020 ex art. 83 d.l. n. 18/2020 come modificato dall’art. 36 d.l. 8 aprile 2020, n 23.
Leggi dopo |
Quale sorte per i provvedimenti economici adottati in sede di separazione in pendenza del giudizio di divorzio?
Cass. civ.
Il giudice della separazione è investito della potestas iudicandi sulla domanda relativa all’assegno di mantenimento anche in pendenza del giudizio di divorzio, salvo che il giudice del divorzio non abbia adottato provvedimenti temporanei e urgenti nella fase presidenziale o istruttoria, i quali sono destinati a sovrapporsi a quelli adottati in sede di separazione solo dal momento in cui sono adottati o ne è disposta la decorrenza. Pertanto, i provvedimenti economici adottati nel giudizio di separazione anteriormente iniziato sono destinati ad una perdurante vigenza fino all’introduzione di un nuovo regolamento patrimoniale per effetto delle statuizioni rese in sede divorzile.
Leggi dopo |
Fecondazione assistita all’estero, nascita in Italia: no alla doppia madre
Cass. civ.
Respinta la richiesta avanzata da due donne di vedersi indicate entrambe come madri, l’una come genitrice biologica e l’altra come genitrice intenzionale. Decisiva la constatazione che la bambina è nata, grazie al ricorso alla procreazione medicalmente assistita, in Italia.
Leggi dopo |
Emergenza sanitaria e trattazione urgente delle cause familiari: le indicazioni del Tribunale di Siena
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioniIl tribunale di Siena pubblica le indicazioni e le disposizioni attuative in applicazione del d.l. n. 18/2020
Leggi dopo |
Covid-19, dal Governo misure in materia di giustizia: nuovo rinvio delle udienze all’11 maggio
Deontologia dell’avvocato di diritto di famigliaNell’ultimo Consiglio dei Ministri, il n. 39 del 6 aprile 2020, sono state adottate misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché in materia di poteri speciali nei settori strategici e di giustizia ed infine in materia di istruzione pubblica.
Leggi dopo |
Emergenza sanitaria e trattazione urgente delle cause familiari: le indicazioni del Tribunale di Ascoli Piceno
Trib. Ascoli Piceno 16 marzo 2020.pdf
Vista l'attuale situazione di emergenza determinata dalla diffusione del COVID-19, con provvedimento del 16 marzo 2020 detta le modalità per la trattazione delle udienze dei procedimenti civili e penali.
Leggi dopo |
Emergenza sanitaria e trattazione urgente delle cause familiari: le indicazioni del Tribunale di Pisa
Separazione giudiziale: procedimento e impugnazioniEmergenza sanitaria e trattazione urgente delle cause familiari: le indicazioni del Tribunale di Pisa
Leggi dopo |
Emergenza sanitaria e trattazione urgente delle cause familiari: le indicazioni del Tribunale di Varese
Trib. Varese decr 20 marzo 2020.pdf
Il tribunale di Varese detta le indicazioni per la trattazione delle udienze civili e penali, disponendo il rinvio d’ufficio di tutte le udienze fissate fino al 15 aprile 2020 ad eccezione dei provvedimenti ex art. 83, comma 3, d.l. n, 18/2020.
Leggi dopo |