Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Il minore invia un selfie porno: diffonderlo non è reato
Cass. pen.
La Corte di Cassazione afferma che se è il minore stesso a scattarsi foto pornografiche non è integrato il reato di cui all'art. 600-ter, comma 4, c.p. essendo a tal fine necessario che la produzione del materiale pornografico avvenga da parte di un soggetto altro e diverso dal minore utilizzato.
Leggi dopo |
Divorzio davanti all’Ufficiale di Stato civile: possibile avvalersi del procuratore speciale
Trib. Milano
Nel procedimento per ottenere il divorzio ai sensi dell’art. 12. d.l. n. 132/2014, i coniugi possono rilasciare all'Ufficiale di Stato Civile la dichiarazione di volontà di voler divorziare anche a mezzo di un procuratore speciale.
Leggi dopo |
Tribunale dei minori di Roma: sì all’adozione ad una coppia di uomini
Trib. min. Roma
Il Tribunale per i minorenni di Roma ha disposto con sentenza, divenuta nel frattempo definitiva, l’adozione in casi particolari a favore del padre sociale di un bambino, nato all’estero da maternità surrogata.
Leggi dopo |
E’ nulla la donazione di una quota di bene in comunione ereditaria indivisa
Cass. civ.
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito che la donazione della quota di un bene indiviso da parte del coerede è nulla.
Leggi dopo |
Riduzione delle donazioni: si, anche se anteriori alla qualità di legittimario
Cass. civ.
In materia di successione necessaria, ai fini della determinazione della porzione disponibile e delle quote riservate ai legittimari, occorre avere riguardo alla massa costituita da tutti i beni che appartenevano al de cuius al momento della morte - al netto dei debiti - maggiorata del valore dei beni donati in vita dal defunto, senza che possa distinguersi tra donazioni anteriori o posteriori al sorgere del rapporto da cui deriva la qualità di legittimario.
Leggi dopo |
Nessun assegno al genitore non collocatario anche in presenza di squilibrio economico
Trib. Roma
Il genitore collocatario del figlio minore non deve versare alcun assegno di mantenimento a favore del genitore non collocatario.
Leggi dopo |
Assegno di maternità e per nucleo familiare numeroso: dall'INPS importi e requisiti per il 2016
Circ. INPS
Per l’anno in corso, restano fermi la misura e i requisiti economici dell’assegno per il nucleo familiare numeroso e dell'assegno di maternità concessi dai Comuni. La Circolare INPS n. 46/2016, pertanto, riepiloga gli importi delle prestazioni in argomento applicati nell'anno 2015.
Leggi dopo |
Il Procuratore Generale impugna le adozioni gay
App. Roma
Il Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Roma ha promosso ricorso per la cassazione della sentenza con cui la Corte d’Appello di Roma (App. Roma, 23 dicembre 2015), a conferma della decisione del Tribunale per i minorenni (Trib. min. Roma, sent., n. 299/2014), aveva disposto farsi luogo all'adozione, ex art. 44. lett. d) l. n. 184/1983, di una bambina da parte della compagna della madre biologica.
Leggi dopo |
Inadempimento dell’onere testamentario e legittimazione alla risoluzione
Cass. civ.
In tema di legato, l'inadempimento del modus ad opera del legatario legittima i prossimi congiunti del testatore, ancorché eredi, nonché i beneficiari dell’onere a proporre, oltre all'azione di adempimento, quella di risoluzione ex art. 648 , comma 2, c.c..
Leggi dopo |
Si al matrimonio misto anche se il cittadino italiano non si converte all’Islam
Trib. Castrovillari
Il Tribunale di Castrovillari dichiara illegittimo il rifiuto dell’Ufficiale di Stato civile di procedere alle pubblicazioni di matrimonio per l’assenza di nulla osta da parte della competente autorità del paese di origine per motivi religiosi. Il rilascio del documento, subordinato alla conversione alla religione islamica del nubendo non musulmano, violerebbe il diritto alla libertà religiosa e il diritto di costruire una famiglia attraverso il matrimonio liberamente contratto.
Leggi dopo |